Obama, una delusione made in USA

Loading

Dopo la rivoluzione arriva la restaurazione, come è avvenuto in Egitto. Le guerre civili restano terribile teatro di violenza e di morte, come testimonia la Siria. Sullo sfondo la “politica di potenza” (simile a quella dei regni europei a fine ‘800) dei vari attori più o meno protagonisti: Stati Uniti, Russia, Cina, Stati con influenza regionale come per esempio Iran o Arabia Saudita. L’Europa resta divisa e latitante, sulla via di un irreversibile declino.

Le grandi questioni dei cambiamenti climatici, delle nuove fonti di energia, dei futuri conflitti per l’acqua o per le materie prime, della povertà e dello sviluppo umano restano inalterate. A livello politico gli organismi internazionali come l’ONU o sono delegittimati o non riescono a svolgere con pieno successo il loro mandato.

Si potrebbe proseguire a lungo con questi discorsi. Oggi però occorre parlare di Stati Uniti e in particolare del presidente Obama. Chi suscita grandi speranze, finisce per incorrere in critiche e per generare disillusione. Così è accaduto anche per lui. Non si può dire però che l’elezione del primo presidente afroamericano abbia modificato sostanzialmente la situazione mondiale. Obama ha marcato una differenza nella politica interna, ma fuori dei suoi confini è stato ambiguo e inefficace. Non lamentiamoci: meglio non fare nulla rispetto ai disastri di Bush. Obama, a cui incredibilmente è stato assegnato il Nobel per la pace sull’immagine e non sulla sostanza, non è riuscito a imporre la sua agenda alternativa, se mai ne avesse avuta una. “Sono stato eletto per finire le guerre, non per iniziarle”, ha detto il Presidente americano per giustificare l’annunciato, poi smentito, poi sospeso, poi rimandato attacco alla Siria. Obama ha chiuso le guerre di Bush per sfinimento dei propri soldati, per calcoli economici e per l’ostilità della propria opinione pubblica: le truppe a stelle e strisce se ne vanno, lasciando i rottami di armi ed equipaggiamenti e le macerie di interi territori. Nessuna strategia diversa sembra essere in campo.

Obama aveva fatto grandi discorsi sulla democrazia proprio in Egitto ma non ha potuto chiamare con il suo nome il colpo di stato di luglio. Le “primavere arabe”, se mai sono esistite, finiscono inesorabilmente in rigidi inverni autoritari. Le situazioni poi si incancreniscono: in Medio Oriente ciò significa che presto o tardi scoppierà una guerra di ampia portata. In Siria c’è già. Con tutta probabilità un intervento militare americano farebbe deflagrare tutto. Ma la decisione di Obama di trovare una via di uscita onorevole ai suoi tentennamenti dando credito alle buone intenzioni di Assad sa tanto di una ritirata strategica non dalla guerra, ma pure da una via diplomatica che cambi la situazione. Non vediamo delinearsi questa via. Troppi interessi in gioco: il petrolio, l’egemonia, la sicurezza di Israele. E poi l’incapacità araba di andare oltre il confronto muscolare o di superare antiche divergenze. La violenza e la guerra mantengono il loro fascino. Assad o chi per lui potrebbe consegnare le famose armi chimiche. Cambierebbe qualcosa? Sia chiaro: noi non siamo per l’intervento militare. Forse adesso la diplomazia può avere un vero spazio di azione: ma se non si è fatto nulla prima, perché tutti dovrebbero ora cambiare atteggiamento? Occorre però fermare in qualche modo la guerra in atto. Come fare? Buio pesto. O pensiamo che sia Putin a stare dalla parte dei pacifisti? L’inadeguatezza delle classi dirigenti, la logica dell’interesse, il desiderio di denaro (dalla vendita delle armi al commercio di petrolio) rendono il mondo più insicuro.

Obama ha deluso. Forse è vittima delle lobby. Si dice sempre così. La superpotenza americana resta a metà del guado. Vuole imporre o mantenere l’ordine globale, ma non riesce a vincere, tantomeno a convincere. La realtà è troppo complessa, forse non si ha il coraggio di intravedere vie alternative.

Nel nostro piccolo continueremo a scrivere riflessioni, a evidenziare notizie che magari a prima vista sembrano inezie. Lavorare per la pace con l’informazione: anche questo è un compito importante.

Piergiorgio Cattani


Related Articles

Ucraina. Referendum: si vota casa per casa sotto scorta armata

Loading

Per «ragioni di sicurezza» da ieri scrutatori e agenti bussano alla porta nelle regioni di Kherson, Zaporizhzhia, Donetsk e Lugansk. A Izyum sono terminate le riesumazioni: su 436 corpi, il 90% presenta segni di violenza, in 30 di torture

L’attacco di Hamas a Israele: il miglior esercito preso alla sprovvista

Loading

Enorme il numero di vittime fra soldati e civili, oltre agli ostaggi a Gaza. La barbarie della leadership israeliana non ci porterà mai a un miglioramento della situazione

Canti e palloni bianchi per Mandela La figlia: «Media stranieri avvoltoi»

Loading

Zuma annulla un viaggio all’estero. Il leader in ospedale «risponde»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment