Archive
Back to homepagePoliziotta troppo amica degli animali il questore la rimuove, agenti in piazza 0
Catania, dava da mangiare ai randagi in commissariato. “Intervenga Pansa”
Read More“Altro che artisti, i writer vadano in carcere” così le città vogliono cancellare i graffiti 0
Dopo la condanna di Milano, linea dura a Bologna. Il sindaco di Bari: pene esagerate
Read MoreIn manette il partito neonazi 0
GRECIA · Decapitata Alba Dorata. 20 arresti, in carcere anche il leader Nikos Mixaloliakos. L’accusa è di associazione a delinquere, responsabile di omicidio, aggressioni fisiche e racket. Anche la polizia nel mirino
Read MoreI farmacisti del crimine 0
Il mercato dei medicinali falsi è in crescita, un business che supera di gran lunga quello della droga. Si tratta spesso di farmaci killer che mietono vittime soprattutto nei paesi poveri. Rapporto-inchiesta sulle mafie trasnazionali che lo gestiscono La contraffazione di prodotti di lusso, dalle borse ai profumi, è solo una parte della grande industria del «falso» esistente al mondo.
Read MoreTelecom, giovedì inizia l’era Sarmi 0
I soci italiani di Telco hanno deciso. Ok di Telefonica. Bernabè via dopo mesi di tensioni
Read MoreIntesa, Cucchiani tratta la buonuscita il manager punta a incassare 7 milioni 0
Domani il cda di Tassara approva le linee guida per ristrutturare il debito. Continuità aziendale assicurata
Read MoreIl salto nel buio del Welfare autorganizzato 0
I segnali sono eterogenei ma la direzione sembra la stessa. La Grande Crisi ha messo e sta mettendo a dura prova identità collettive e reti di solidarietà e i tanti uomini soli del nostro tempo elaborano strategie difensive, mettono in campo una sorta di welfare fai-da-te.
Read MoreMutui, bollette e rate condominiali l’Italia che non paga più i debiti 0
Tra crisi e cattive abitudini. Nel 2012 non sono stati versati 34 miliardi
Read MoreC’è l’aumento dell’Iva Di nuovo a rischio la seconda rata Imu 0
Senza la conversione del decreto saltano i 600 milioni della sanatoria sui giochi
Read MoreEpifani avverte: meglio non tornare al voto 0
«Dal Pdl irresponsabilità impensabile, mai vista dal Dopoguerra»
Read MoreLe parole al vento sulla stabilità riti e vizi di una «crisi al buio» 0
La storia Dal Pdl dicevano: noi campioni di responsabilità. Parti invertite rispetto al 2010
Read MoreIl Cavaliere: via dalla Giunta 10 senatori 0
La scelta di non presentarsi alla seduta del 4 ottobre: «Una mera sceneggiata»
Read MoreNel Pdl colombe pronte alla battaglia E il partito ora rischia la scissione 0
Cicchitto: una decisione così grave andava presa dai gruppi parlamentari
Read MoreE da Poggioreale l’invito al Parlamento a meditare sull’amnistia 0
NAPOLI — Passa anche attraverso l’analisi e la ricerca di soluzioni per la drammatica situazione delle carceri italiane, l’ennesimo richiamo del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla stabilità politica del Paese. Sul tema carceri ha pronto un messaggio, ma prima di inviarlo alle Camere preferisce attendere «un momento di maggiore sensibilità e attenzione politica».
Read MoreIl Quirinale spiazzato: una brutalità Ma all’orizzonte non ci sono le urne 0
Napolitano parla di gesto irresponsabile. Oggi l’incontro con il premier
Read MoreIl premier pronto alla conta in Aula: mi auguro si muovano i moderati 0
«Vado avanti, la linearità paga. Hanno tagliato fuori mio zio e Confalonieri»
Read MoreAd Arcore il vertice a sorpresa con i falchi Ghedini al Cavaliere: farai la fine di Silvio Pellico 0
Alfano dice no a un primo documento particolarmente duro con il premier
Read MoreLa democrazia blindata della corazzata bipartisan 0
Fino a ieri dicevano che il problema non era il Movimento No Tav ma le sue frange estremiste e violente. Fino a ieri. Oggi la maschera è caduta. Con la criminalizzazione politica e mediatica finanche di Stefano Rodotà, con la riesumazione dei reati di opinione, con la perquisizione domiciliare nei confronti di Alberto Perino (leader storico del movimento) tutto è diventato più chiaro. Il nemico da battere è il Movimento di opposizione all’alta velocità in Val Susa. Ma la percezione della natura dell’operazione in corso comincia – qua e là – a farsi strada. Anche in alcune inchieste televisive e in alcune decisioni del Tribunale del riesame di Torino.
Read MoreIdeologie al capolinea 0
TELECOM E NON SOLO
A meno che non abbiano messo in scena uno stracciarsi di vesti rituale, una salmodia a favore di telecamera in attesa di continuare ad occuparsi di regole congressuali e decadenze senatoriali, c’è da aspettarsi che i nostri gruppi dirigenti – non solo politici ed economici, ma anche intellettuali – reagiscano allo shock dell’acquisizione di Telecom da parte di un oligopolio straniero avviando una seria riflessione sulla stagione delle privatizzazioni e sul ruolo dello Sato in economia. E c’è da augurarsi che lo facciano in maniera la meno ideologica e la più empirica possibile.