Un boom di richieste per sfuggire al controllo
Abbiamo chiesto a Bomboclat, co-fondatore dell’associazione Autistici/Inventati, cos’è che ha reso il sito «privato». «In quanto associazione con a cuore anonimato e privacy sin dall’origine – ha spiegato – Autistici/Inventati si è strutturata in modo da sapere il meno possibile di chi ospita, con politiche di “no log” delle attività svolte sui server. Non chiediamo documenti d’identità per l’apertura di un servizio, ma soltanto una motivazione scritta di condivisione del nostro manifesto: questa è, spesso, l’unica cosa che sappiamo dei nostri utenti. In dodici anni di lavoro svolto con queste modalità e avendo sempre promosso materiali di educazione al web in senso critico Prism-break ci ha elencati tra i soggetti cui ci si può fidare, da qui la nostra recente popolarità al grande pubblico. Gli esodati da Lavabit presumibilmente ci hanno trovato così e sono venuti a bussare la nostra porta».
Il fatto di tutelare la privacy – e addirittura di permettere l’anonimato dei suoi utilizzatori – ha mai causato problemi legali?
Ogni tanto, abbiamo ricevuto email in cui ci veniva chiesto di rimuovere materiali comparsi su qualche sito ospitato, o di togliere nomi e cognomi da alcune mailing list pubbliche. La polizia, a volte, ci chiede i log e i dati personali che noi, per primi, non vogliamo sapere. Se siamo di fronte a una ingiunzione di un tribunale che chiede la rimozione di materiale dal web adempiamo, ma se ci viene richiesto ciò che non sappiamo (ossia i log, oppure l’identità dell’intestatario di una email) non possiamo che non rispondere; se riteniamo, inoltre, che le motivazioni per cui ci chiedono di togliere qualcosa dal web non siano sostenibili, abbiamo anche percorso la via legale per difenderci a dovere.
Ora avete riaperto…
Avevamo scelto di chiudere in quanto l’improvvisa ondata di richieste ci faceva sospettare che molti non avessero ben chiaro a chi stessero chiedendo il servizio: la prima fase di panico dell’utenza Lavabit potevamo anche evitarla. Gestiamo circa 12mila email, Lavabit si attestava sulle 450mila, non era possibile farcene carico. Abbiamo comunicato via blog il nostro pensiero e, al momento, cerchiamo di stare più attenti del solito nell’approvazione delle richieste. Il tentativo è quello di aprire un minimo dialogo, soprattutto se non siamo sicuri che il nuovo arrivato sia consapevole della nostra storia. Non siamo un soggetto a fine di lucro ma una associazione con volontari, sostenuta da donazioni: questa nostra caratteristica fa la differenza quando i numeri di utenze si ingrossano.
Related Articles
L’algoritmo che governa la nostra vita
Dalle previsioni meteorologiche allo shopping, dai trasporti alla finanza e al marketing, passando per motori di ricerca e social network: viviamo in un mondo modellato da miliardi di calcoli. Ormai tanto complessi da sfuggire al controllo umano. Oggi i principali interrogativi riguardano la loro velocità e la loro potenza L’uso di sequenze di istruzioni si è moltiplicato nell’ultimo decennio
Cari studenti, tra i banchi imparate la ricchezza delle differenze
Cari studenti,
anche se dirlo non pare più di moda, l’inizio dell’anno scolastico è sempre un evento importante nella vostra vita. Vi auguro che sia per voi molto felice. Voi entrate, o rientrate, in quella “società degli studi” che, secondo un progetto messo a punto nel corso dei secoli, dovrebbe fornirvi le conoscenze che vi saranno utili nella vita.
LA SPERANZA SPEZZATA
Non si tratta semplicemente di “materiale biologico”. Oltre al liquido seminale e agli ovociti, infatti, sono andati perduti anche molti embrioni. E quando si parla di un embrione, tutto diventa subito complesso e delicato. Sono secoli che si discute sul suo statuto ontologico senza giungere ad alcun consenso. E, ancora oggi, nessuno è capace di dire con certezza di “cosa” o di “chi” si tratti.