NÉ STANGATA NÉ FRUSTATA

Loading

Ma non si può neanche definire rinunciataria: azzarda qualche timido tentativo di introdurre politiche redistributive senza alimentare ulteriori dinamiche recessive. Il risultato è una manovra di mantenimento. O di galleggiamento, secondo i punti di vista.
Ci mette «al sicuro con l’Europa » (e questo il premier Letta fa bene a rivendicarlo). Ma non «ci porta fuori dalla recessione» (e questo il ministro Saccomanni esagera a sottolinearlo). Con questo pacchetto di misure da 11,6 miliardi non abbandoniamo il sentiero stretto del rigore, perché con un debito pubblico che viaggia al 135% nei prossimi tre anni non possiamo permettercelo. Ma non imbocchiamo la via larga dello sviluppo, perché con una caduta di Pil del 9% negli ultimi cinque anni servirebbe tutt’altro coraggio. La Finanziaria delle Larghe Intese brilla soprattutto per quello che non c’è (cioè i malefici che evita) piuttosto che per quello che c’è (cioè i benefici che porta).

Non c’è la temuta «stangata» sulla sanità, e di questo va dato atto al presidente del Consiglio che se ne intesta il merito. Un salasso di 4 miliardi di tagli ulteriori sarebbe stato obiettivamente insostenibile. Questa è una voce del Welfare in cui si spende malissimo ma non tantissimo (9,3% del Pil in Italia, contro il 12% dei Paesi Bassi o l’11,6% di Francia e Germania), e in cui l’ideologismo dei tagli lineari decisi negli ultimi dieci anni dai governi Berlusconi-Tremonti ha fatto danni incalcolabili (come del resto è accaduto anche sull’istruzione e la ricerca). Ma aver evitato questo ennesimo atto di macelleria sociale non basta a «qualificare» la manovra.
Si coglie qua e là una ricerca di soddisfare il bisogno crescente di equità che monta nel Paese. Ma è quasi rabdomantica, e in alcuni casi contraddittoria. Anche qui, pesano chiaramente le diverse costituency politico- elettorali dei partiti di governo, che frappongono veti incrociati e giustappongono richieste. Senza elaborare una sintesi avanzata, senza enucleare una priorità definita. L’esempio più lampante è la seconda rata dell’Imu: quest’anno non la verseremo perché così ha preteso il Cavaliere nel «patto costitutivo» del governo, ma l’anno prossimo la pagheremo con gli interessi. Cambierà solo il nome, ma non la sostanza: si chiamerà «Trise», e costerà in media 370 euro a famiglia. Un altro esempio è la tassazione del capitale: manca la forza di ripensare in modo definitivo la struttura squilibrata del prelievo sulle rendite finanziarie (tuttora colpite con aliquote pari alla metà esatta di quelle che gravano sul lavoro). Ma si supplisce con l’ulteriore inasprimento della «patrimonialina » sui bolli del deposito titoli.
Manca la determinazione di rimodulare il perimetro dello Stato sociale, allargandolo dove serve e restringendolo dove si può, ma si concede qualche risorsa aggiuntiva al Fondo dei non autosufficienti, alla Social card e alla cassa integrazione in deroga. Manca la fantasia di strutturare una fiscalità di vantaggio per i nuclei familiari, ma si prolungano gli eco-bonus sull’energia e sulle ristrutturazioni immobiliari. Si introduce un contributo di solidarietà sulle pensioni più alte, ma si impongono nuovi sacrifici al pubblico impiego, sul quale non si interviene con una riforma radicale volta a un vero recupero di efficienza (come ci sarebbe un disperato bisogno), ma con un altro giro di vite sui rinnovi contrattuali e sulle prestazioni straordinarie (come nella peggiore tradizione forzaleghista).
Il risultato di questa complessa alchimia politico-finanziaria ha almeno il pregio di non essere una «mannaia» sulla testa dei contribuenti. Su questo non si può dare torto a Letta. Ma se non c’è la stangata, appunto, purtroppo non c’è neanche la «frustata ». Gli stimoli allo sviluppo si intuiscono, ma sono obiettivamente modesti. «Pagheremo meno tasse», dicono in coro premier e vicepremier. Ma non ce ne accorgeremo, se lo sgravio si sostanzia in un calo della pressione tributaria di meno di un punto di Pil nel prossimo triennio. E qui c’è il limite più serio di questa manovra. La grande operazione di abbattimento del cuneo fiscale è deludente. E ancora una volta, nell’affannosa mediazione tra le pressioni dei sindacati e le pretese di Confindustria, non vince nessuno, e rischiano di perdere tutti.
Il taglio vale sì 10 miliardi, diviso tra imprese e lavoratori, com’era stato annunciato. Ma sarà spalmato sull’arco dei tre anni. Questo vuol dire che in una busta paga da 15 mila euro di reddito medio, per il 2014, arriveranno poco più di 100 euro di aumento delle detrazioni all’anno. Meno di 10 euro al mese. Il costo di una napoletana in pizzeria, o di dieci cappuccini al bar. La stessa cosa vale per gli sgravi Irap sui neo-assunti a beneficio delle imprese, che varranno 15 mila euro l’anno per ogni nuovo contratto stabilizzato. Alla fine prevale la stessa logica, falsamente egualitaria, che condannò l’operazione sul cuneo fiscale compiuta dal governo Prodi nel 2006/2008. Meglio di niente, ma non generò un solo centesimo di punto in più di prodotto lordo. Non è così che si sostengono i consumi e si rilanciano gli investimenti.
Questa è la vera occasione mancata. Annanzitutto che per un esecutivo «anomalo» come quello di Letta e Alfano. Ma era inutile illudersi troppo. Nelle condizioni date, mai come questa volta l’obiettivo della legge è quello di garantire ciò che recita il suo «titolo»: la stabilità. Probabilmente non più de-crescita, ma certamente non ancora crescita. Solo stabilità. Stabilità dei conti pubblici, che in questo momento è specchio e garanzia degli equilibri politici. Tutto questo soddisferà i «governisti» dei due poli. Piacerà alla matrigna Europa, e forse anche ai mercati tiranni. Per carità, non è poco. Ma agli italiani serve molto di più.


Related Articles

Il nuovo governo si troverà alle prese con la tenaglia della policrisi

Loading

Ocse: il Pil crollerà dal 3,4 allo 0,4% nel 2023. E arrivano le ingiunzioni della Bce che sta provocando una recessione per contenere l’inflazione. Dopo l’implosione del governo Draghi ecco lo scenario economico-politico in arrivo

Lavoro, ritorno al passato

Loading

I manuali di diritto del lavoro adottati nelle facoltà  di Giurisprudenza partono tutti da un concetto consolidato: il contratto tra datore e prestatore di lavoro non è uguale ai normali rapporti tra contraenti,

Convertito in legge il decreto su voucher e appalti

Loading

L’ok del Senato. La Cassazione adesso dovrebbe annullare il referendum del 28 maggio. La festa della Cgil: «Frutto della nostra mobilitazione, ora lavoriamo per la Carta dei diritti universali»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment