Sovraffollamento, «parole sante» dal vertice della Cei

Loading

Il monito arriva dal segretario generale della Conferenza episcopale italiana, mons. Mariano Crociata, che ieri è intervenuto al Convegno nazionale dei cappellani delle 206 carceri italiane, in corso fino ad oggi a Sacrofano, nei pressi di Roma. La denuncia, a differenza di altre prese di posizione delle gerarchie ecclesiastiche talvolta piuttosto vaghe e generiche, è netta. Da «troppi anni», nelle carceri del nostro Paese, «si vivono gravi problematiche, prima fra tutte quella del sovraffollamento, che determina condizioni di vita disagiate e spesso ai limiti della sopportazione umana», dice il numero due dei vescovi italiani, con evidente riferimento alle cifre documentate dall’associazione Antigone e pochi giorni fa riconosciute come autentiche anche dalla ministra della Giustizia Annamaria Cancellieri: quasi 65mila detenuti per appena 37mila posti (e non 47mila, come invece dichiarava il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria), con un sovraffollamento record del 175%, il più alto di tutta Europa. «Si ha l’impressione che la questione della condizione di vita dei detenuti, oltre a quella dei progetti di recupero e di reinserimento e dei relativi investimenti, non venga mai affrontata con la necessaria determinazione e progettualità – prosegue Crociata -. Sembra che si tratti di problemi marginali, che non toccano la società nel suo insieme, ma solo alcune persone che, obbligate a vivere nei luoghi di detenzione, non ne sono più parte». E quindi che a loro non si debbano «assicurare condizioni di vita dignitose». Particolarmente disagiata, aggiunge il segretario generale della Cei, è la situazione degli stranieri – «ormai più del 35% del totale dei detenuti» – a cui, alla reclusione, si aggiungono anche «la lontananza dalla famiglia» e dal proprio Paese e le «esigue risorse economiche».
Tutti i detenuti, dice Crociata, non sono cittadini «di serie B», ma «uomini e donne che, pur essendosi macchiati di crimini più o meno gravi, hanno vissuto sofferenze e difficoltà, e ora hanno bisogno di comprensione e dell’appoggio della società per potersi rialzare e reinserire nelle normali relazioni sociali». Invece si constata una situazione assolutamente «non ammissibile»: migliaia di persone «quasi dimenticate per lunghi periodi, abbandonate a una sofferenza che potrebbe in parte essere alleviata e che non è certo il fine della detenzione». In queste condizioni la riabilitazione è impossibile – anche perché il detenuto si sente ulteriormente «vittima» ed «è impedito nel suo cammino di recupero» – e la pena da scontare diventa esclusivamente «violenza».


Related Articles

Inail, in quindici giorni 1999 lavoratori contagiati dal Covid

Loading

Fase 3, lavoro cura e salute al tempo della pandemia a partire dai dati dell’Inail al 15 giugno. La categoria più colpita resta quella degli operatori sanitari, la regione più colpita è la Lombardia

Lombardia, si allarga l’inchiesta sulle RSA per le «morti nascoste»

Loading

Blitz in quattro province e al Trivulzio di Milano. Si indaga sulla delibera con cui la Regione chiedeva alle Residenze per anziani di ospitare malati Covid

Brasile. L’accanimento contro Lula, negato l’ultimo saluto al fratello

Loading

Accanimento senza fine contro l’ex presidente. E oggi finisce la raccolta firme per candidarlo al Nobel per la pace: 520 mila adesioni

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment