“Il sindacato è morto se non cambia così grave crisi di rappresentanza”
ROMA — «O questo sindacato cambia o è destinato a morire». Maurizio Landini è il segretario generale della Fiom, il più antico sindacato italiano, ancora il più prestigioso. Prima di lui sono stati segretari generali dei metalmeccanici della Cgil Luciano Lama, Vittorio Foa, Bruno Trentin. È un pezzo della storia sindacale italiana. Landini non parla il sindacalese, appartiene a una nuova generazione di dirigenti senza più tessere di partito che ha abbracciato l’idea del sindacatomovimento. In questa intervista ammette — forse è la prima volta per un sindacalista — che le grandi organizzazioni sindacali non sono più rappresentative tra i lavoratori, sia tra quelli tutelati, sia tra i precari, giovani ed anziani.
Landini, sta dicendo che lei guida un sindacato moribondo?
«Io dico che c’è una crisi di rappresentanza che riguarda tutto il sindacato, senza distinzioni. Penso che il sindacato vada ricostruito».
Rifondato?
«Non mi piace questa parola. Ma il sindacato è in grande difficoltà. Se vuole avere un futuro deve cominciare a fare i conti con il fatto che si trova all’interno di una profonda crisi di rappresentanza, che interessa anche la politica come le associazioni delle imprese. Perché se è vero che sempre più cittadini non vanno a votare, è anche vero che la maggior parte dei lavoratori non è iscritto ad alcun un sindacato. Ci sono milioni di precari, giovani ma non solo, che non vedono nelle organizzazioni sindacali un soggetto che li possa rappresentare ».
Se ne sta accorgendo un po’ in ritardo. Cosa ha fatto la Fiom per impedire questa tendenza?
«Intanto chi pensava (e noi non eravamo tra questi) che il caso Fiat fosse un episodio, ora è costretto a ricredersi con il blocco da otto anni dei rinnovi contrattuali nel pubblico impiego, con gli accordi separati nel commercio, con la disdetta del contratto nazionale da parte delle banche. Ormai una larga parte dei lavoratori è senza il contratto nazionale. Noi ci siamo opposti a questo. Abbiamo difeso i diritti dei lavoratori in fabbrica e prospettato un’idea di società diversa. Lo considero un punto importante. E comunque: o si cambia oppure il modello Fiat porterà alla morte dei sindacato generale confederale e all’affermazione del sindacato aziendale. Bisogna avere il coraggio di voltare pagina».
Come?
«C’è bisogno di più democrazia nel sindacato. I lavoratori devono poter votare sempre sui contratti e gli accordi che li riguardano. Dobbiamo rappresentare i precari non solo a parole. Non possiamo continuare a scaricare su di loro il peso di molti accordi che facciamo».
In concreto cosa vuol dire?
«Che 280 contratti nazionali sono troppi. Che basterebbe un contratto e un sindacato dell’industria che preveda le stesse tutele e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni tra tutti i lavoratori. Dobbiamo puntare a ripristinare le pensioni di anzianità per il lavoro di fabbrica, per chi guida i treni, per gli infermieri… Non è un privilegio, ma un diritto».
Cosa rimprovera al segretario generale della Cgil Susanna Camusso?
«La Cgil sta avviando il suo congresso. Spero che si possa svolgere una discussione aperta, che valorizzi tutti i punti di vista. Più in generale credo che la crisi del sindacato nasca dal fatto che in questi anni non sia stato capace di tutelare le condizioni di chi lavora, c’è stato un secco arretramento. E se le persone stanno peggio vuol dire che anche noi abbiamo sbagliato. E poi: c’è stata una caduta di autonomia rispetto ai governi e alla politica. Non si può cambiare a seconda del governo e della maggioranza ».
Related Articles
«Mes o Coronabond»: l’Italia confusa e divisa all’europarlamento
Pd e Movimento 5 Stelle si spaccano su un’alternativa che nel dibattito Ue non c’è. Grillini divisi e astenuti sul “Fondo per la ripresa” (Recovery Fund) sostenuto dal governo
Chi sono i ricchi e perché sono sempre più ricchi
Lotta di classe. L’uno per cento della popolazione mondiale possiede il quaranta per cento delle ricchezze del pianeta. Ecco come vive, dove vive, cosa fa e come spende i suoi soldi quella parte dell’umanità contro cui (e in nome del restante 99%) si batte il movimento Occupy Wall Street. Nel 1774, appena il 9% del totale era in mano all’aristocrazia inglese d’America Negli Stati Uniti l’upper class prende il volo dal 1982, quando Reagan sferra l’attacco al welfare state
La corsa ad aprire la partita Iva per sfuggire alla trappola di Renzi
Il boom prima della riforma dei minimi introdotta dal primo gennaio 2015. Per sfuggire alla tenaglia del governo 2.0 hanno aperto la partita Iva il 52,8% dei «giovani» fino a 35 anni e il 32% tra i 36 e i 50 anni. Per tutti gli altri tasse triplicate, mentre crescono i contributi