I fuochi veri e quelli di paglia

Loading

Troppe le morti sospette e le malattie, le coltivazioni inservibili e il degrado ambientale per tacere oltre.
Viene da gioire nel veder scorrere il fiume in piena di cittadini che si sono ritrovati, nonostante la pioggia, nelle strade del capoluogo partenopeo per chiedere di fermare quello che, con felice neologismo, è definito «biocidio».

Vale a dire la sentenza di morte pronunciata una trentina d’anni fa ormai – se si presta fede alle parole del padrino pentito Carmine Schiavone – dalla camorra nei confronti delle popolazioni del napoletano e del casertano, nonché della natura circostante. Acqua, piante, animali: nulla è stato risparmiato dalla furia distruttrice degli avvelenatori di professione.
È la prima volta che i cittadini della terra dei fuochi e di quelle dei veleni si ribellano in maniera così massiccia contro i malavitosi e chi è sceso a patti con loro in nome del dio denaro: imprenditori senza scrupoli e politici per nulla attenti al bene comune e alla salute dei loro elettori.
Quel che si può vedere a occhio nudo nelle campagne dell’alto napoletano e del basso casertano è uno scempio con pochi pari in Europa: discariche abusive a ogni angolo, spesso a contatto diretto con terreni coltivati, depositi legali di immondizia di vario genere in attesa di uno smaltimento che forse non arriverà mai, tonnellate di rifiuti industriali interrati un po’ ovunque. La caccia a questi ultimi è aperta: dal Lago Patria a Borgo Montello, dal sud della Campania al basso Lazio, le procure della Repubblica cercano conferme alle parole della gola profonda dei Casalesi.
Il governo promette di intervenire ancora una volta con misure emergenziali. Il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando annuncia un decreto che inasprisce le pene per gli incendiari della monnezza e una mappatura dei luoghi a rischio, per intervenire laddove ce ne sarà bisogno evitando «allarmismi infondati». Verrebbe da credergli se non fosse che, proprio a seguito dell’emergenza rifiuti in Campania, due anni fa i reati ambientali sono diventati – a piena ragione – illeciti penali senza che però i roghi tossici diminuissero. E se la commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti non avesse censito, già nel ’97, ben 46 discariche con rifiuti industriali di vario genere e non fossero ancora tutte lì in attesa di bonifica. Come la mettiamo, infine, con quei sei milioni e mezzo di ecoballe – dal contenuto incerto – accatastate una sull’altra in attesa di essere incenerite?
La verità che nessuno ha il coraggio di dire è che i roghi continueranno finché non si deciderà di spegnerli a monte di quel sistema industriale che li alimenta. E che l’eredità del passato è talmente ingombrante che una bonifica vera richiederebbe un investimento difficilmente sostenibile al tempo dei patti di stabilità. Eppure, è quel che andrebbe fatto senza attendere più neppure un giorno. Il resto sono parole al vento, fuochi fatui.


Related Articles

Ambiente, al G8 intesa sui gas serra ma gli Stati Uniti bocciano l´accordo

Loading

Vertice a Potsdam con i paesi in via di sviluppo: sì a una strategia comune sul clima. Apertura della Cina

La conversione alla rinnovabili è l’unica strada

Loading

La consumiamo e la sprechiamo. Possiamo già  produrne più di quanta ce ne serve. Eppure, continuiamo a importare energia dall’estero per circa il 14 per cento del nostro fabbisogno, più di qualsiasi altro Paese europeo. Come si spiega? Che cosa c’è dietro? E soprattutto, qual è l’alternativa?

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment