Immigrati, un egoismo razionale

Loading

Cito tre dati elementari, riportati nel Dossier Statistico Immigrazione 2013 a cura dell’Unar (Ufficio Nazionale contro le Discriminazioni Razziali): gli immigrati rappresentano il 7,4% dei residenti in Italia, il 10% degli occupati, il 7,8% delle imprese.
Significano quindi consumi, realta? produttive, servizi, in particolare servizi alle famiglie. Va ricordato pero? a tutti noi che gli immigrati non sono un fattore qualunque, sono persone. Possono evolvere, stare meglio, far stare meglio il paese in cui tutti viviamo. O, al contrario, possono precipitare in gravi difficolta?, non aiutarci a contrastare il declino, costituire anzi un problema in piu?.
Se adottiamo un’attitudine egoistica nei confronti della immigrazione, facciamo almeno in modo che si tratti di un egoismo razionale. Ci occuperemo cosi? con discernimento del futuro italiano in genere. Faccio qualche esempio. Siamo un popolo di vecchi e gli immigrati stanno dando una mano a ringiovanire la nostra popolazione: i figli di stranieri rappresentano nel 2012 quasi il 15% dei nuovi nati. Tuttavia, l’esperienza dei paesi di antica immigrazione insegna che le famiglie di origine immigrata, con il tempo, si assimilano a quelle autoctone. E fare figli in Italia non conviene. Nel nostro Paese, infatti, sono proprio le famiglie numerose che corrono maggiori rischi di poverta?, e tra gli immigrati le famiglie povere sono piu? del doppio di quelle italiane. Sono quindi scarse le speranze che gli immigrati ci aiutino in futuro a essere meno senili, se non cambiamo rotta. L’Italia usa solo l’1,1% della proprio bilancio per le famiglie e i minori: in Europa solo Grecia e Lettonia fanno peggio. Parlamento e Governo si sono impegnati a fare di piu?, vedremo.
Un altro aspetto sul quale l’immigrazione puo? incidere in positivo o in negativo a seconda delle politiche adottate e? il capitale umano, le competenze di cui l’Italia puo? disporre. Non basta che ci siano piu? bambini, occorre che siano meglio istruiti che proseguano negli studi, acquisendo da adulti gli strumenti necessari a interagire con le complessita? del presente e del prossimo futuro. Secondo l’ ultima classifica dell’Ocse (l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), gli studenti del nostro Paese non ottengono buoni risultati neppure nella scuola primaria, in un punteggio che va da 0 a 500 raggiungiamo 235 punti nelle competenze linguistiche (11 in meno della media dei paesi avanzati) e 229 in quelle numeriche (8 in meno). Sulle capacità reali è un disastro: siamo ultimi per comprensione dei testi, penultimi sia in matematica, sia per capacità di cavarsela con le nuove tecnologie. Non solo non impariamo abbastanza, ma restiamo pure indietro per livelli di istruzione raggiunti. Nel 2011 l’Italia si colloca all’ultima posizione nella graduatoria dell’Unione Europea, per numero di giovani tra i 30 e i 34 anni che hanno una laurea o un titolo equivalente. Il nostro 20,1% è un valore inferiore di oltre 14 punti rispetto alla media Ue a 27 e ben lontano dall’obiettivo del 40% indicato da «Europa 2020». La Spagna, ad esempio, l’ha già raggiunto. Come se non bastasse esportiamo capitale umano: tra coloro che hanno lasciato l’Italia nel 2011, il 22% ha una laurea, il 24% è iscritto all’università.
Può aiutarci l’immigrazione a fare meglio? Per ora no. Nel 2011 tra i residenti di età compresa tra i 15 i 64 anni i laureati sono il 9% degli immigrati e il 13% degli italiani. Per i paesi da cui provengono quei laureati rappresentano una risorsa preziosa, che da noi però va sprecata. Il 61% dei lavoratori stranieri svolge un lavoro inferiore alla sua qualifica, La scarsa capacità di attrarre immigrati molto istruiti, la sotto utilizzazione dei qualificati si deve al fatto che il nostro sistema economico è a sua volta arretrato, prevede cioè una notevole quantità di mansioni per le quali non chiediamo alti livelli di istruzione:pensiamo all’esercito delle badanti e delle colf straniere. Attrarre immigrati molto qualificati in Italia quindi è difficile. Se vogliamo che arrivi un maggior numero di bravi, serve un sistema economico più ambizioso. Ma il circolo virtuoso si può avviare anche all’incontrario: quelle stesse desiderabili produzioni sofisticate che attraggono i bravi lavoratori sono a loro volta attratte da bacini dove si concentra forza lavoro molto qualificata. Quindi produrre bravi lavoratori in Italia può aiutare a spezzare il cerchio. Già oggi alcune Università e politecnici italiani producono e attraggono ottimi studenti. Bisogna agire in modo che il fenomeno si espanda e si consolidi. Bisogna fare sì che quegli studenti stranieri si fermino. È stato utile aver semplificato i rinnovi dei permessi di soggiorno per motivi di studio, aver prolungato di un anno il permesso per trovare lavoro a studi conclusi, è bene incoraggiare le Universita? a togliere il requisito della cittadinanza per le borse di studio, e? bene aver semplificato la procedura di riconoscimento dei titoli di studio ottenuti all’estero. Ma e? tutto il nostro sistema di istruzione che ha bisogno di profonde riforme, ce lo hanno ricordato in tempi recenti i Ministri Giovannini e Carrozza, il Governatore Visco. La strada da seguire e? nota: cominciare ai insegnare ai molto piccoli, quando si costruiscono le basi logiche e linguistiche, investire sulla qualita? degli insegnanti. La ricetta va adottata a maggior ragione per gli studenti di origine immigrata.
Quelli nati in Italia se la cavano piu? o meno come gli italiani, lo scarto e? piccolo. Questo non significa che su di loro, come su tutti i piccoli studenti in difficolta? a causa del contesto, non si debba intervenire tempestivamente. Una strategia intelligente e? quella gia? adottata: investire nei nidi e nelle materne dove sia il disagio economico, sia gli insuccessi e gli abbandoni scolastici sono piu? frequenti, utilizzando allo scopo anche i fondi europei disponibili. Se vogliamo contrastare lo svantaggio culturale, non basta includere pero? le quattro regioni meridionali incluse nell’obiettivo convergenza dell’Unione Europea, non dobbiamo dimenticare le zone degradate di tante citta? del Nord, dove risiedono pure famiglie immigrate. Non dobbiamo trascurare questo aspetto cruciale nella ricostruzione della massacrata Sardegna, che soffre da tempo di un svantaggio educativo.
Per gli studenti di famiglie immigrate lo svantaggio rispetto ai nazionali aumenta se non sono nati in Italia: crescono i ritardi e gli abbandoni scolastici, peggiorano i voti. Volendo affrontare questo problema ci si scontra pero? con un’altra categoria di persone: gli altruisti irrazionali. Lo abbiamo visto anche di recente quando in una scuola media di Bologna si e? riproposta la soluzione di una classe riservata a studenti stranieri che non conoscono ancora abbastanza l’italiano. Le classi di inserimento ci sono in tutta Europa e nessuno si lamenta. Anzi, se vogliamo aiutare i ragazzi a integrarsi, possiamo cominciare a farlo nei paesi di origine, con quelli in attesa di ricongiungimento familiare. Dovremmo investire nell’insegnamento a distanza, con strumenti telematici. Questo abbasserebbe i costi e consentirebbe di utilizzare su bacini di utenti piu? ampi insegnanti specializzati per varie fasce di eta? nell’ italiano come seconda lingua. Un po’ piu? di altruismo razionale, meno ideologico gioverebbe in generale al nostro Paese.


Related Articles

Milano, giovane rifugiato si toglie la vita davanti ai passanti in zona stazione

Loading

Trovato impiccato non lontano dal nuovo centro di accoglienza. Aveva 31 anni, arrivava dal Mali ed era da un anno e mezzo in Italia

Pieve Emanuele, vite sospese

Loading

Son 400 migranti, scappati da Tripoli, e parcheggiati in un residence senza nessun progetto per le loro vite

Quel che resta della campagna lombarda che circonda la vecchia Milano si annuncia dai finestrini dell’autobus linea 222 che collega il capoluogo a Pieve Emanuele. Antico borgo, oggi ricostruito per le necessità  della modernità  – complessi residenziali, aiuole, finto lusso, senso di pace architettonico – Pieve vive da qualche giorno una nuova quotidianità .

Salvini e Raggi contro i rom, e il ministro annuncia il «decreto sicurezza»

Loading

Vertice tra Raggi e il ministro degli Interni anche sulle occupazioni abitative. Il Viminale pensa di procedere ad alcuni sgomberi nella Capitale

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment