La povertà è ai massimi dal ’97 stipendi fermi, disoccupati boom
ROMA — Povertà in aumento, stipendi bloccati e una pensione su due sotto i mille euro. Il Rapporto sulla coesione sociale, pubblicato ieri dall’Istat, fotografa gli effetti della crisi a cinque anni dal suo inizio, con un numero di poveri mai registrato dal 1997, anno a cui risale l’inizio della serie storica. I dati si riferiscono al 2012: l’anno scorso, la povertà relativa colpiva una famiglia su otto, in aumento rispetto al 2011. Gli individui in condizioni di povertà assoluta sono raddoppiati dal 2005, e nel 2012 rappresentavano l’8 per cento della popolazione. L’aumento è particolarmente evidente al Nord, dove sono passati al 6,4% del 2012 dal 2,5% di otto anni fa. Un minorenne su cinque vive in famiglie che versano in condizioni di povertà relativa, uno su dieci in nuclei familiari poveri in senso assoluto. I trasferimenti sociali riescono a fare poco per contenere l’aumento, dato che abbassano la percentuale di poveri solo del 5%, contro il 10% a cui si avvicinano Francia e Germania e che viene superato dai Paesi scandinavi. Intanto, gli stipendi sono rimasti sostanzialmente bloccati: da un anno all’altro, l’aumento sui salari netti mensili è stato di 4 euro per i lavoratori italiani, mentre nelle buste paga degli stranieri si è registrato un calo di 18 euro al mese. In media, nel 2012 la retribuzione mensile netta era di 1.304 euro per i lavoratori italiani e di 968 euro per quelli stranieri. E mentre i salari sono rimasti immobili, la disoccupazione è cresciuta a ritmi vertiginosi: nel 2012 ha raggiunto il 10,7%, con un incremento di oltre due punti percentuali rispetto al 2011 e di 4 rispetto al 2008. Quest’anno, secondo gli ultimi dati Istat, ha superato il 12 per cento. Colpiti soprattutto i giovani, tra i quali oltre uno su tre, l’anno scorso, era disoccupato. Nel 2013 la disoccupazione giovanile è aumentata ulteriormente e, tra quelli che trovano lavoro, il contratto a tempo indeterminato è sempre più un miraggio: rispetto all’anno scorso, infatti, è calato del 9,4% il numero di under 30 che riesce a ottenerne uno. In generale, i giovani pesano solo per il 14% sul totale dei contratti a tempo indeterminato. E se il mercato del lavoro è in difficoltà, anche per i pensionati la situazione non è rosea: da un lato, l’importo medio annuo delle pensioni è aumentato del 5,4% in due anni; dall’altro, però, solo quindici pensionati su cento percepiscono più di duemila euro al mese, mentre quasi la metà (il 46,3%) ha redditi da pensione inferiori ai mille euro mensili. E’ l’immagine di uno «tra i paesi più colpiti dalla crisi», come ammette il ministro del Lavoro Enrico Giovannini, nell’introduzione al Rapporto. «L’Italia ha registrato nel 2012 un progressivo peggioramento dei principali indicatori macroeconomici e sociali — sottolinea il ministro — ciononostante il sistema di coesione sociale ha tenuto, consentendo al Paese di sopportare sacrifici finalizzati al recupero della stabilità finanziaria e varare importanti riforme».
Related Articles
Dopo il Covid, esplode la crisi sociale: +274 mila disoccupati in un mese
Istat: nei due mesi di blocco parziale della produzione 400 mila persone senza attività. Ad aprile non cercavano più occupazione 746 mila persone. Ed è record di precariato
Balzo del 3,5% per la spesa quotidiana
A maggio top dal 2008. Volano i prezzi di alimentari e carburanti. Inflazione al 2,6%. Ue e Fmi sbloccheranno per ora solo la quinta rata del prestito
Oxfam: ottantacinque super-ricchi governano il 99%
Il rapporto di ricerca «Working for the Few» diffuso ieri dall’organizzazione non governativa Oxfam alla vigilia del «World Economic Forum» di Davos dimostra che la denuncia da «Occupy Wall Street» era approssimato per difetto.