La vocazione globale dell’industria criminale

Loading

Descrive il suo lavoro sul mondo del nar­co­traf­fico mes­si­cano come «gior­na­li­smo infra­rea­li­sta» che, sulla scia di quanto fatto in pas­sato dal scrit­tore cileno Roberto Bolaño, mescola realtà e imma­gi­na­zione, gusto nar­ra­tivo e tec­nica d’inchiesta. «Non basta vedere le cose con i pro­pri occhi per poterle rac­con­tare, se ciò a cui assi­sti è ter­rore allo stato puro: corpi fatti a pezzi, gente tor­tu­rata, migliaia di morti — spiega al mani­fe­sto , prima di aggiun­gere — Biso­gna meta­bo­liz­zare il tutto e sca­vare oltre la super­fi­cie gra­zie alla cul­tura, alla poe­sia, all’immaginazione, a ogni altra risorsa di cui si dispone. Pro­prio Bolaño, che non era mai andato oltre Città del Mes­sico, ha scritto alcune delle pagine più belle sul feno­meno dei nar­cos. Per que­sto lo con­si­dero la mia prin­ci­pale fonte di ispirazione».

Diego Enri­que Osorno ha solo tren­ta­tre anni, ma è con­si­de­rato uno dei più impor­tanti gior­na­li­sti lati­noa­me­ri­cani. Ha pub­bli­cato cen­ti­naia di arti­coli, cin­que libri, uno dei quali pub­bli­cato quest’anno nel nostro paese da La Nuova Fron­tiera, Z. La guerra dei nar­cos, e ha diretto il docu­men­ta­rio El Alcalde. Negli ultimi quin­dici anni ha rac­con­tato ogni giorno dalla città di Mon­ter­rey, capi­tale cri­mi­nale del nor­dest del paese, le tra­sfor­ma­zioni e lo svi­luppo del nar­co­traf­fico in Messico.

Nei suoi libri spiega come i nar­cos non siano più inte­res­sati sol­tanto al com­mer­cio di mari­juana e cocaina, che volto ha oggi que­sto fenomeno?

A par­tire dalla seconda metà degli anni Novanta il Mes­sico, al pari di altri paesi dell’America Latina, ha assi­stito alla pro­gres­siva inte­gra­zione del nar­co­traf­fico nella nuova realtà del capi­ta­li­smo sel­vag­gio che ha preso forma a livello inter­na­zio­nale. Se prima di allora il feno­meno poteva godere soprat­tutto delle com­pli­cità o dell’appoggio di appa­rati sta­tali cor­rotti, o del soste­gno di governi e isti­tu­zioni col­lusi o aper­ta­mente «in affari» con i nar­cos, da quel momento in poi la con­nes­sione più impor­tante si è avuta con il mondo impren­di­to­riale e con parte di quel cir­cuito finan­zia­rio diven­tato sem­pre più cen­trale negli equi­li­bri eco­no­mici nel nord come nel sud del mondo. Per que­sta via, il nar­co­traf­fico si è in qual­che modo glo­ba­liz­zato, tra­sfor­mando la sua stessa «filiera pro­dut­tiva» e il pro­filo dei suoi protagonisti.

Vuol dire che l’economia della droga si è ristrut­tu­rata un po’ come un qual­siasi set­tore industriale?

In qual­che modo si. Con­sa­pe­voli che il proi­bi­zio­ni­smo, che ha fatto fin qui la loro for­tuna, potesse un giorno venire meno — come è suc­cesso di recente per la mari­juana in alcuni Stati degli Usa e, nelle ultime set­ti­mane, in Uru­guay -, i nar­cos hanno ini­ziato da tempo a dif­fe­ren­ziare le loro atti­vità, affian­cando sem­pre più spesso al traf­fico di droga quello di esseri umani e cer­cando di met­tere le mani sul petro­lio, sui gas natu­rali e sulla loro rete di distri­bu­zione. Allo stesso modo, non solo sarebbe ridi­colo pen­sare ancora ai nar­cos come dei gang­ster alla Al Capone, ma per­fino il para­gone con per­so­naggi come Pablo Esco­bar, il primo vero «signore» della droga che negli anni Ottanta annun­ciò l’emergere del nar­co­traf­fico su scala inter­na­zio­nale, risul­te­rebbe fuor­viante rispetto alla realtà odierna. I nar­co­traf­fi­canti di oggi, quelli che sono al ver­tice dei diversi «car­telli» ter­ri­to­riali che si sono spar­titi la carta geo­gra­fica del Mes­sico, sono degli impren­di­tori armati che ope­rano attra­verso società per azioni. Al posto dei vec­chi «padrini» che sem­bra­vano usciti da un film di Cop­pola, ci sono i con­si­gli di ammi­ni­stra­zione che muo­vono le loro pedine a Wall Street e che, con­tem­po­ra­nea­mente, non dispon­gono più di qual­che banda di strada, ma di veri e pro­pri eser­citi pri­vati equi­pag­giati con armi da guerra e elicotteri.

Uno dei suoi libri è dedi­cato ad uno di que­sti «eser­citi» cri­mi­nali, los Zetas, attivi nel nor­dest del paese, di che si tratta?

Nel caso spe­ci­fico degli Zetas ci tro­viamo di fronte ad un gruppo di ex mili­tari, pro­ve­nienti pre­va­len­te­mente dai corpi d’élite dell’esercito mes­si­cano, para­ca­du­ti­sti e com­man­dos, uomini spesso for­mati in qual­che pre­sti­giosa scuola mili­tare degli Stati Uniti o nella Scuola di guerra del Gua­te­mala, una delle più cele­bri e dure dell’intera Ame­rica Latina, che hanno scelto di diser­tare o abban­do­nare le forze armate per rag­giun­gere la rete del cri­mine orga­niz­zato. La loro pre­pa­ra­zione è ora messa al ser­vi­zio dei nar­cos. Nelle fat­to­rie che una volta ser­vi­vano per la lavo­ra­zione del mais, gli Zetas hanno creato dei veri e pro­pri campi di adde­stra­mento para­mi­li­tare dove for­mano gio­vani ban­diti, tal­volta poco più che ado­le­scenti, che fini­scono poi per diven­tare la «carne da can­none» delle guerre tra car­telli rivali che insan­gui­nano il paese. Gli ex mili­tari tirano le fila, ma a morire sono soprat­tutto que­sti gio­vani che la povertà e l’assenza di pro­spet­tive fanno affluire nei gruppi cri­mi­nali, nean­che si trat­tasse dell’ufficio di collocamento.

Vuol dire che dei gio­vani scel­gono volon­ta­ria­mente que­sta vita?

Si, se non hanno niente di meglio all’orizzonte. Alla pos­si­bi­lità di tra­sfor­marsi in «mac­chine da guerra» per i nar­cos, sapendo che potranno morire o che nel migliore dei casi fini­ranno in galera, i gio­vani delle regioni più povere del paese non hanno che un’alternativa, quella di cer­care di emi­grare negli Stati Uniti. Anche que­sta scelta com­porta però enormi rischi e sof­fe­renze visto che gli Usa stanno cer­cando di chiu­dere la fron­tiera. Detto in altri ter­mini, il ruolo assunto dal nar­co­traf­fico non rap­pre­senta che l’elemento più visi­bile della crisi pro­fonda che carat­te­rizza il paese, segnato da una cor­ru­zione dila­gante e da enormi dise­gua­glianze sociali.

In Mes­sico si vive una situa­zione para­dos­sale e ter­ri­bile. Da un lato abbiamo gente come Car­los Slim, il patron di una catena di risto­ranti che è con­si­de­rato uno degli uomini più ric­chi del mondo, per capirci dieci volte più facol­toso di Sil­vio Ber­lu­sconi, o come Mau­ri­cio Fer­nan­dez, l’ex sin­daco di San Pedro Garza Gar­cia, il muni­ci­pio che vanta il più alto red­dito pro capite del paese, cui ho dedi­cato il docu­men­ta­rio El Alcalde, che dopo aver com­bat­tuto i nar­cos con i loro stessi mezzi, un eser­cito pri­vato e vio­lenza in larga scala, sogna di costruire un parco pre­i­sto­rico con tanto di dino­sauri di pla­stica in un posto dove muo­iono ogni set­ti­mana decine di persone.

Dall’altro lato, in que­sto stesso paese gran parte della popo­la­zione vive in mise­ria e immersa in un clima di ter­rore a causa della vio­lenza dei nar­cos e della rispo­sta altret­tanto vio­lenta che arriva dall’esercito e dalle tante «mili­zie di auto­di­fesa» che sono nate tra i cit­ta­dini: una vera e pro­pria guerra che ha fatto oltre qua­ran­ta­mila vit­time in meno di dieci anni.Interi Stati del paese, come il Nuevo Leon, Tau­ma­li­pas e Michoa­can, sono di fatto nelle mani della cri­mi­na­lità: da que­ste parti regna la legge del più forte e una vio­lenza cieca e sel­vag­gia che non rispar­mia nessuno.


Related Articles

Yemen, l’addio di Saleh

Loading

Il presidente yemenita accetta id farsi da parte firmando la transizione a Riad, ma lascia il Paese tra mille dubbi e divisioni

Il teatro scelto per l’uscita di scena di Alì Abdullah Saleh, presidente dello Yemen dal 1990, non poteva essere più simbolico. Oggi, a Riad, capitale dell’Arabia Saudita, firmerà  il patto stipulato con le opposizioni, in piazza da febbraio, sotto l’egida del Consiglio di Cooperazione del Golfo (Gcc). Il testo prevede il passaggio di ”tutte le sue prerogative costituzionali al vicepresidente Abd Rabbo Mansur Hadi”.

Nel campo di Idomeni è «tortura» sui rifugiati

Loading

Confine greco-macedone. L’attesa di notizie da Bruxelles tra i 14mila bloccati nel fango

La stampa Usa: “Obama perplesso per lo show del premier italiano”

Loading

E Napolitano cerca di “ricucire” con il presidente americano. Forse oggi a Varsavia un faccia a faccia

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment