Occupazioni, accuse e gestacci Alla Camera l’assalto dei 5 Stelle

Loading

ROMA — «Domani vengo a Roma ad abbracciarvi perché siete dei guerrieri meravigliosi.
Siamo la Nuova Resistenza».
Beppe Grillo evoca la guerra partigiana e annuncia la sua calata a Roma. Per chiarire il concetto segue Paolo Becchi: «Siamo in guerra come durante il fascismo, ci vorrebbe un altro Aventino». Intanto infuria una battaglia senza precedenti. I 5 Stelle aprono il fuoco contro tutto e tutti. Urla e strepiti, conferenze stampa fatte e impedite, litigi con politici e stampa, occupazioni e azioni di protesta.
L’ufficio della presidente Laura Boldrini è assediato. Filibustering e insulti, resistenza passiva e ges ta cc i . M a , a l d i l à d e l l’aspetto plateale e degli «svirgolamenti» (Luigi Di Maio), la guerriglia si appoggia anche su ricorsi e denunce. Tra tutti, quello annunciato in mattinata: la messa in stato di accusa del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Preceduto e seguito da una furibonda polemica interna, segnale di un’area di dissenso non irrilevante. Sei i punti dell’accusa al capo dello Stato: espropriazione della funzione legislativa del Parlamento e abuso della decretazio- ne d’urgenza; promozione di una riforma della Costituzione che «mina il principio cardine della Carta, la sua rigidità»; mancato esercizio del potere di rinvio; seconda elezione a Presidente; improprio esercizio del potere di grazia nel caso Sallusti e Romano (Abu Omar); infine, il capitolo più pesante, la «trattativa Stato-mafia» con «l’ingerenza verso la magistratura e la distruzione di 4 intercettazio- ni». Riassume Paola Taverna: «Agisce come un monarca assoluto: bentornati ai tempi di Luigi XIV». In conferenza stampa Federico D’Incà si sfoga: «Questa gente non merita rispetto. Chi sono questi, cosa vogliono da noi?».
A margine, Alberto Airola parla di «rabbia scatologica». Il clima è teso, gli animi esasperati.
Molti si sentono davvero i Nuovi resistenti. Eleonora Bechis scrive su Facebook: «Ieri sera la mia bimba mi ha chiesto: “Cos’hai fatto oggi?” Io l’ho guardata e l’ho abbracciata piangendo». La giorn ata comincia con l’occupazione delle commissioni Giustizia e Affari costituzionali. Il relatore di quest’ultima Francesco Paolo Sisto fa portare il testo base senza emendamenti. Insorge anche il Nuovo centrodestra. È caos. Il capogruppo alla Camera Roberto Speranza prova a fare dichiarazioni alla stampa, ma Alessandro Di Battista glielo impedisce. Violento alterco, con quest’ultimo che prima emula il De Niro di Taxi Driver («che fai, mi tocchi?»), poi finisce urlando: «Gli italiani hanno fame, voi gli togliete il pane!». La Boldrini è asserragliata: le porte blindate vengono chiuse a chiave, come non era mai successo. I 5 Stelle annun- ciano ricorso alla Consulta con- tro la «ghigliottina».
Altri focolai. Volano parole grosse tra un cronista e due deputati. Il questore Stefano Dambruoso, che durante l’assalto dei 5 Stelle alla presidenza, aveva colpito al volto Loredana Lupo, si scusa: «È stato un gesto involontario». Si scusa anche Massimo De Rosa, a modo suo. Aveva detto alle deputate pd di essere lì solo per aver praticato sesso orale (con altre parole). Correzione: «Quali insulti sessisti, mi riferivo a tutti, uomini e donne». Contro di lui arriva la querela di diverse deputate pd. Tra i 5 Stelle molti disapprovano l’escalation. Tancredi Turco: «Non sono d’accordo sui toni, qualcuno si è fatto prendere la mano. Dovevamo fare una protesta gandhiana e non è stato così». Ma sono i senatori i più inviperiti. L’impeachment non è mai stato votato in assemblea e tantomeno in rete. Maria Mussini, Francesco Campanella e altri chiedono: «Chi l’ha scritto m a te r i a l m e n te ? » . Fe d e r i c o D’Incà dice in conferenza stampa: «I nostri legali». Non è così.
Si alzano le urla di Serenella Fucksia. Che poi spiega: «Abbiamo chiesto dove è stato deci- so e da chi: non ci hanno rispo- sto. L’impeachment non era la priorità. E le argomentazioni sono debolucce. Ci stiamo facendo prendere la mano dalla campagna elettorale, qualcuno ci prende gusto. Ora lo chiederò a Grillo: ci spieghi quando è stato d e c i s o l ’ i m p e a c h m e n t » .
Qualcuno ai piani alti si fa sfuggire dettagli che non lo sono: «Grillo aveva annunciato l’impeachment entro fine mese e abbiamo dovuto accelerare.
Non gli piace essere smentito.
Per esempio abbiamo dovuto alzare da 600 a 1.000 il reddito di cittadinanza, perché Grillo aveva detto così». Sul blog, in attesa di sbarcare a Roma, il fondatore attacca Verdini «il massone» e il capo dello Stato, che «voleva esportare il fascismo in Urss». I «nuovi partigiani» lo aspettano.
Alessandro Trocino


Related Articles

Cavaliere pessimista, torna l’ipotesi voto

Loading

Berlusconi, deluso per le parole di Napolitano, attende la decisione della giunta. Lo scenario di un governo di scopo per la legge elettorale e delle urne nel 2014

Rodotà e Landini: la Carta va difesa

Loading

ROMA — Stefano Rodotà e Maurizio Landini insistono con la «via maestra» che è la Costituzione per orientare la politica e rispondere ai problemi sollevati dalla crisi dei partiti. Lo hanno ribadito ieri in un’assemblea a Roma in cui si è parlato più volte anche del «caso» Berlusconi.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment