Il padre di Internet: “Così la rifonderò 25 anni dopo”

Loading

Innumerevoli studiosi hanno poi contribuito allo sviluppo della rete, ma lui ne è considerato universalmente il “padre”. Adesso propone una serie di iniziative per “salvare il web” e farlo ulteriormente progredire. In un articolo per l’edizione inglese della rivista Wired, Berners-Lee afferma che, come qualsiasi 25enne, il web comincia soltanto ora a mostrare il suo pieno potenziale: «Ma è un potenziale che mi eccita e preoccupa allo stesso tempo, perché è sotto la minaccia di abusi da parte di governi, aziende e attività criminali».
Accanto alle azioni di terroristi cibernetici, di società che cercano di avere il monopolio del settore e di forme di censura statale, il pericolo maggiore è costituito,
secondo Berners-Lee, da programmi di sorveglianza di massa da parte di agenzie di spionaggio elettronico negli Stati Uniti e in Gran Bretagna come quelli rivelati dalla talpa Edward Snowden nel Datagate, che rischiano di condurre «a una generalizzata perdita di fiducia e a una balcanizzazione del web».
Le sue proposte si muovono in quattro direzioni. La prima è la «re-decentralizzazione » del web. Chiunque può costruire un nuovo sito. E quando un sito chiude, il resto del web continua a funzionare indisturbato. Ma motori di ricerca, social network e sistemi di software, avverte Berners-Lee, possono oggi realizzare una situazione di quasi monopolio che rischia di limitare la libertà della rete. Sebbene le aziende leader della rivoluzione digitale siano spesso i propulsori di innovazioni positive, conclude, «dobbiamo stare in guardia davanti alla concentrazione eccessiva ». Occorre dunque avviare un’opera di nuova decentralizzazione del web, che permetterà di modernizzarlo e difenderlo dagli abusi. Una seconda necessità è mantenere il web aperto a tutti: ogni piattaforma deve essere libera di usare il software che vuole installare. Un terzo impegno è quello di una sempre maggiore inclusione: più del 60% della popolazione mondiale è ancora tagliata fuori dal web. I costi restano una barriera per molti. Infine va combattuta una battaglia per la protezione della privacy e la libertà di espressione: dalla lotta alla censura alla denuncia dei programmi di spionaggio e a norme che impediscano un’indiscriminata sorveglianza di massa.


Related Articles

La guerra è disumana. E antieconomica. Rapporto sui costi in Iraq

Loading

NULL (da Vita.it) La guerra è antieconomica, parola di Nobel Rapporto sui costi della guerra in Iraq guidato dal premio

Quei contatti segreti dietro la svolta storica

Loading

All’inizio del 1971, nessuno in America avrebbe immaginato che sarebbe stato l’anno del disgelo con la Cina. L’attenzione popolare si concentrava sulla guerra del Vietnam, contro cui stava esplodendo la protesta, e sugli sbarchi degli astronauti sulla luna, tre sino ad allora. Ancora più dell’Urss, la Cina era il nemico, «la red menace» (la minaccia rossa) da tenere fuori delle Nazioni Unite.

Il Tar cancella il referendum, l’acqua resta ancora una merce

Loading

Referendum sull’acqua. Sentenza choc dei giudici amministrativi. Il Forum dei movimenti: “Decisione gravissima, noi andiamo avanti”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment