Clochard, cresce il popolo degli invisibili

Clochard, cresce il popolo degli invisibili

Loading

Se non fosse per l’assalto di Genova, dove un gruppo di persone incappucciate e armate di spranghe e bastoni ha picchiato selvaggiamente quattro di loro lo scorso 31 gennaio, di clochard difficilmente si parlerebbe più. Eppure in Italia i senza fissa dimora sono una realtà considerevole che la crisi economica di questi ultimi anni ha dilatato. Secondo i dati ufficiali, una delle poche associazioni che prova a censirli, nel nostro Paese ce ne sono circa 50mila. Non pochi, rappresentano lo 0,2 per cento della popolazione. La cifra è ufficiale, anche se un po’ vecchiotta, del 2012, ma è garantita dalla prima ricerca dell’Istat sui senza dimora condotta con il Ministero delle politiche sociali, la Caritas Italiana e la Fiopsd, la federazione italiana delle persone senza dimora, che ha descritto anche le cause della povertà estrema. L’istituto di statistica ha scattato la prima fotografia ufficiale degli ultimi della fila distribuendo le schede del censimento in mense e dormitori di 158 comuni italiani.
Dalla rilevazione è emersa emerge che la maggioranza vive nel ricco nord, che a sorpresa la capitale dei senza dimora è diventata Milano con 13mila persone (se ne stimavano 5000), che ha superato Roma (7800 schede contro le 6000 attese) mentre Palermo è terza in questa classifica con oltre 3000 persone.
E proprio nella città siciliana lo scorso 31 gennaio è morto un senza tetto. Bruciato vivo mentre dormiva in una fabbrica dismessa nella zona di Brancaccio a causa di una stufetta allacciata in maniere abusiva alla rete elettrica. L’uomo non era certamente solo. Da anni l’ex fabbrica di mobili di via Pecoraino era diventata il dormitorio di gruppi di senza tetto tra cui una famiglia romena.
Non un caso. La stragrande maggioranza (circa il 60%) dei senza dimora è rappresentato da stranieri mediamente più giovani degli italiani, con titoli di studio più elevati (uno su dieci è laureato) e permanenze inferiori ai sei mesi sulla strada contro i due anni e mezzo della media complessiva. Le cittadinanze più diffuse sono, appunto, la rumena, la marocchina e la tunisina, le etnie più legate al lavoro sommerso, domestico o stagionale in campi e cantieri. Va detto che da questo rapporto non vengono conteggiati irom e che chi sceglie di vivere in strada lo fa quasi esclusivamente per mancanza di alternative. Andare in fondo alla fila non è poi così difficile. Tra le cause più comuni l’assenza o la perdita di una occupazione ma anche la separazione. La conta rileva che il 62% delle persone senza dimora ha infatti perso un lavoro stabile e il 60% si è separato da coniuge e figli. Gli uomini sono quasi la totalità (il 90%) mentre le donne sono in costante crescita (in tutto sono 6200).
Soli e anche fragili. A Napoli, ad esempio, sono 215 i senza fissa dimora morti per strada negli ultimi 16 anni, 22 solo nel periodo che va dal febbraio 2012 al febbraio dello scorso anno. famoso fu il caso del clochard trovato morto per il freddo nel gennaio del 2013 sotto il colonnato della Galleria Umberto, di fronte al Teatro San Carlo, in pieno centro proprio a Napoli. L’uomo, dell’età di 50-60 anni, era avvolto dalle coperte con le quali si riparava la notte come gli agli altri clochard che di solito dormono in Galleria ed è deceduto tra l’indifferenza generale dei passanti.
Intanto a Genova si cercano gli autori del raid. Gli inquirenti stanno guardando anche altri filmati.


Related Articles

Pandemia. Contagi in crescita nelle scuola, i nodi sul tavolo del governo

Loading

La prossima settimana si riunisce il Cdm che dovrà decidere su zone a colori, pass e discoteche. Nei non vaccinati la mortalità è 27 volte superiore rispetto ai vaccinati con booster, stessa differenza per il rischio di ricovero in terapia intensiva

Bufera sulla Guardia di Finanza “Mazzette per un milione” indagato il vice comandante

Loading

Napoli, tangenti e controlli addomesticati: arrestato il numero uno del corpo a Livorno Il generale Bardi accusato di corruzione. Nel mirino Spaziante, già al centro del caso Mose

Poveri record, un esercito di 6 milioni

Loading

Nel 2013 i poveri sono aumentati di 1,2 milioni, un quarto in più rispetto all’anno precedente. Ormai sono quasi uno su dieci La metà nel Mezzogiorno. L’indigenza si fa largo anche tra chi ha un reddito operaio e nelle famiglie con due figli

1 comment

Write a comment
  1. luca
    luca 14 Aprile, 2014, 18:12

    Un Clochard con cirrosi epatica allo stadio terminale di circa 60-70 anni, da un anno circa dorme su una panchina che oggi il comune a rimosso a seguito di vari esposti.
    Il caso è grave, i bisogni corporeii li fà addosso.La polizia municipale dice che non si può obbligare una persona a curarsi
    Perche il TSO non è praticabile?
    Faccio notare che il Clochard è tornato immediatamente ove si trovava la panchina.
    Ora si stende a terra.
    Ravenna.via G.Mazzini83

    Reply this comment

Write a Comment