Il Sistema Paese in movimento

Loading

Dopo la «com­pa­gnia di ban­diera», sono in liqui­da­zione altri gio­ielli di fami­glia: Fin­can­tieri, Poste, Sace (gruppo che «assi­cura il tuo busi­ness nel mondo»). I lavo­ra­tori ita­liani che temono ulte­riori tagli all’occupazione e ai diritti acqui­siti pos­sono ora stare tran­quilli: saranno pro­tetti dagli inve­sti­tori delle monar­chie del Golfo, dove il sovrano detiene il potere legi­sla­tivo, ese­cu­tivo e giu­di­zia­rio e lo eser­cita tra­mite il governo da lui stesso nomi­nato, dove par­titi poli­tici e orga­niz­za­zioni sin­da­cali sono con­si­de­rati ille­gali. Paral­le­la­mente, ha annun­ciato Letta, «l’Italia, che pos­siede alta tec­no­lo­gia, è pronta a inve­stire nel Golfo». Per que­sto ha fatto il giro delle monar­chie del Golfo, in dicem­bre, l’Expo gal­leg­giante di armi a bordo della por­tae­rei Cavour, dove accanto ad aerei ed eli­cot­teri da guerra, a can­noni e mis­sili sono espo­ste fiam­manti Fer­rari, Lam­bor­ghini, Mase­rati e altre «eccel­lenze ita­liane» a por­tata delle tasche di emiri ed élite afri­cane. La mis­sione «Sistema Paese in movi­mento», effet­tuata dalla Cavour e altre tre navi da guerra, è stata orga­niz­zata in gran fretta per anti­ci­pare quella con­cor­ren­ziale fran­cese della por­tae­rei Char­les de Gaulle che, affian­cata da quat­tro navi tra cui un sot­to­ma­rino da attacco nucleare, è sal­pata due set­ti­mane dopo la Cavour. La mis­sione fran­cese è però meglio orga­niz­zata. Ad Abu Dhabi, men­tre la Cavour si è limi­tata a una eser­ci­ta­zione con una cor­vetta emi­ra­tina, la Char­les de Gaulle ha effet­tuato in gen­naio una grande eser­ci­ta­zione con le forze navali e aeree degli Emi­rati. Vi hanno par­te­ci­pato anche i cac­cia Rafale che la Fran­cia cerca di ven­dere agli Emi­rati, dopo che que­sti hanno rifiu­tato di acqui­stare per 6 miliardi di dol­lari 60 cac­cia Euro­fighter Typhoon, costruiti dal con­sor­zio for­mato da Ger­ma­nia, Gran Bre­ta­gna, Ita­lia e Spa­gna. Ma tra i due liti­ganti il terzo gode: sarà con tutta pro­ba­bi­lità la sta­tu­ni­tense Loc­kheed Mar­tin a ven­dere agli Emi­rati una ses­san­tina di cac­cia F-16. Ad Abu Dhabi gli Stati uniti dispon­gono della base aerea Al Dha­fra, usata per le guerre in Iraq e Afgha­ni­stan, che include dal 2009 anche quella fran­cese Camp de la Paix: ambe­due situate all’imboccatura del Golfo per­sico di fronte all’Iran. Sicu­ra­mente a Roma c’è chi pensa che anche l’Italia debba instal­larsi mili­tar­mente in quest’area stra­te­gica, come ha fatto a Gibuti all’imboccatura del Mar Rosso. Intanto pro­se­gue la mis­sione del gruppo navale Cavour, che dopo il giro pro­mo­zio­nale del Golfo ha ini­ziato quello dell’Africa, facendo scalo dopo Gibuti in Kenya, Mada­ga­scar e Mozam­bico. Domani appro­derà in Suda­frica, quindi risa­lirà la costa occi­den­tale dell’Africa rien­trando in Ita­lia ad aprile, dopo un viag­gio di cin­que mesi. Non si sa quante armi e Fer­rari saranno infine ven­dute, si sa però che il costo della mis­sione è già lie­vi­tato dai 20 milioni di euro pre­ven­ti­vati a 33 milioni, cui si aggiun­gono i costi di attracco nei diversi porti. Ven­gono però fatte tante opere di bene: come l’asta di bene­fi­cenza al veglione di Capo­danno sulla Cavour, con oggetti di valore messi a dispo­si­zione da Ver­sace e Mase­rati; come «le visite ocu­li­sti­che in aiuto a poveri bam­bini afri­cani». Prima che chiu­dano gli occhi per la fame e le guerre che la mis­sione della Cavour con­tri­bui­sce a creare.


Related Articles

Riyadh risparmia al Qaeda e bombarda gli ospedali

Loading

Yemen. Raid contro una clinica mobile di Medici Senza Frontiere, la condanna Onu. I qaedisti indisturbati intanto occupano due città a sud, tra Aden e Hadramaut

Le armi Usa al Vietnam così la Storia si ribalta

Loading

Nel 1964 il conflitto con 2 milioni di vittime. Ora l’America vende materiale bellico ad Hanoi E i familiari delle vittime protestano: “Mi sento come se mio figlio fosse morto due volte”, dice una donna in tv. Ma l’intesa va avanti in funzione anti-Cina

Accordo Fatah-Hamas. Palestina unita, ma senza pace con Israele

Loading

La primavera araba ha impresso un’accelerazione al ricongiungimento tra Hamas e Fatah, avvenuto formalmente ieri al Cairo davanti al presidente della Lega araba Amr Moussa. Le rivolte nel Maghreb hanno mostrato l’esistenza di un abbozzo di opinione pubblica laica, interessata alla libertà  di espressione. Negata, a Gaza da Hamas e in Cisgiordania da Fatah. Sotto questo profilo sono sono due i fattori principali che hanno costretto il presidente Abu Mazen e il leader politico di Hamas, Khaled Meshal, a velocizzare i tempi dell’accordo: il timore di rivolte da parte dei giovani palestinesi, la maggior parte dei quali non si sente rappresentata né dall’Anp né dal movimento islamico, e la questione siriana.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment