La nuova strategia di guerra dell’Alleanza

La nuova strategia di guerra dell’Alleanza

Loading

Manlio Dinucci, il manifesto

Una Pinotti rag­giante di gioia, per la prima volta alla Nato (il sogno di una vita), ha par­te­ci­pato al ver­tice dei mini­stri della difesa di Bru­xel­les del 26–27 feb­braio. Primo punto all’ordine del giorno l’Ucraina, con la quale – sot­to­li­neano i mini­stri nella loro dichia­ra­zione – la Nato ha una «distin­tiva part­ner­ship» per «assi­sterla nella rea­liz­za­zione delle riforme». Prio­ri­ta­ria «la coo­pe­ra­zione mili­tare» (gri­mal­dello con cui la Nato è già da tempo pene­trata in Ucraina). I mini­stri «lodano le forze armate ucraine per non essere inter­ve­nute nella crisi poli­tica» (lasciando così mano libera ai gruppi armati) e riba­di­scono: per «la sicu­rezza euro-atlantica» è fon­da­men­tale una «Ucraina sta­bile» (ossia sta­bil­mente sotto la Nato).
I mini­stri hanno quindi trat­tato il tema cen­trale della Con­nec­ted For­ces Ini­tia­tive, che pre­vede una inten­si­fi­ca­zione dell’addestramento e delle eser­ci­ta­zioni che, uni­ta­mente all’uso di tec­no­lo­gie mili­tari sem­pre più avan­zate, per­met­terà alla Nato di man­te­nere un’alta «pron­tezza ope­ra­tiva ed effi­ca­cia nel com­bat­ti­mento». Per que­sto, si svol­gerà nel 2015 una delle mag­giori eser­ci­ta­zioni Nato «dal vivo», con la par­te­ci­pa­zione di forze ter­re­stri, marit­time e aeree di tutta l’Alleanza. La prima di una serie, che l’Italia si è offerta di ospi­tare.
E viene poten­ziata la «Forza di rispo­sta della Nato» che, com­po­sta da unità ter­re­stri, aeree e marit­time for­nite e rota­zione dagli alleati, è pronta ad essere pro­iet­tata in qual­siasi momento in qual­siasi tea­tro bel­lico. Nell’addestramento dei suoi 13mila uomini, svolge un ruolo chiave il nuovo quar­tier gene­rale delle Forze per le ope­ra­zioni spe­ciali che, situato in Bel­gio, è coman­dato dal vice-ammiraglio Usa Sean Pybus dei Navy Seals. La pre­pa­ra­zione di que­ste forze rien­tra nel nuovo con­cetto stra­te­gico adot­tato dall’Alleanza, sulla scia del rio­rien­ta­mento stra­te­gico Usa. Per spie­garlo, è inter­ve­nuto a Bru­xel­les il segre­ta­rio alla difesa Usa Chuck Hagel, che ha da poco annun­ciato un ridi­men­sio­na­mento delle forze ter­re­stri Usa da 520mila e circa 450mila mili­tari. Ma, men­tre riduce le truppe, il Pen­ta­gono accre­sce le forze spe­ciali da 66mila a 70mila, con l’aggiunta di 26 miliardi di dol­lari per l’addestramento. Gli Usa, spiega Hagel, «non inten­dono più essere coin­volti in grandi e pro­lun­gate ope­ra­zioni di sta­bi­lità oltre­mare, sulla scala di quelle dell’Iraq e l’Afghanistan». È il nuovo modo di fare la guerra, con­dotta in modo coperto attra­verso forze spe­ciali infil­trate, droni armati, gruppi (anche esterni) finan­ziati e armati per desta­bi­liz­zare il paese, che pre­pa­rano il ter­reno all’attacco di forze aeree e navali. La nuova stra­te­gia, messa a punto con la guerra di Libia, implica un mag­giore coin­vol­gi­mento degli alleati.
In tale qua­dro il mini­stro Pinotti ha rice­vuto l’onore di avere a Bru­xel­les un col­lo­quio bila­te­rale con Hagel che, dice un comu­ni­cato del Pen­ta­gono, «ha rin­gra­ziato la Pinotti per la sua lea­der­ship e per il forte con­tri­buto dell’Italia alla Nato, inclusa la mis­sione Isaf». Hagel ha espresso il solenne «impe­gno di con­ti­nuare a cer­care modi per appro­fon­dire la rela­zione bila­te­rale con l’Italia». C’è da aspet­tarsi la con­ferma degli F-35, del Muos di Niscemi, il poten­zia­mento di Sigo­nella e delle altre basi Usa in Ita­lia e l’invio di forze ita­liane nei vari tea­tri bel­lici agli ordini, di fatto, del Pen­ta­gono. Soprat­tutto ora che mini­stro della difesa è Roberta Pinotti, la cui «lea­de­ship» ha con­tri­buito a far salire l’Italia al decimo posto tra i paesi con le più alte spese mili­tari del mondo: 70 milioni di euro al giorno, secondo il Sipri, men­tre si annun­ciano nuovi tagli alla spesa pubblica.



Related Articles

A Tunisi attacco contro la rivo­lu­zione alla vigilia del Social Forum

Loading

Tunisia. Gli islamisti di Ennahdha non sono più al potere, ma sostengono il governo. Via libera per sostenitori del califfato nel Maghreb

Con la lama dell’Isis alla gola

Loading

Finte esecuzioni, video, scimitarre Il racconto del giornalista spagnolo rapito dai terroristi e tornato a casa

Siamo tutti figli del logos Ecco perché la Grecia resterà sempre la miglior patria d’Europa

Loading

La cultura nata all’ombra del Partenone fa parte del mito fondativo del Vecchio continente. E i singoli Stati non devono ignorarlo se non vogliono disfarsi tra nazionalismi e calcoli economici

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment