L’Italia alla riscoperta dell’Africa (in otto tappe)

Loading

Con la nascita dell’euro, l’aggancio all’Europa è fuori discussione. Ciò permette di rivolgere, senza rischi, l’attenzione a Sud, alla crescita impetuosa dei Paesi emergenti. Se n’è accorto il governo italiano, almeno in teoria, che oggi presenterà a Roma il rapporto sulla politica dell’Italia verso l’Africa, commissionato dal ministero degli Esteri all’Ispi, l’Istituto per la politica internazionale.
L’Africa perché è vicina e quindi un partner economico quasi naturale; ma anche perché molti Paesi africani hanno ritmi di sviluppo elevati, tanto che nei prossimi anni saranno probabilmente quelli a maggiore tasso di crescita del pianeta. Per l’Italia un’opportunità da cogliere, a cominciare dall’innovare il vecchio paradigma per il quale guardare a Sud impedisce di guardare a Nord: nella globalizzazione, l’arco visuale dev’essere a 360 gradi.
Il voluminoso rapporto dell’Ispi (150 pagine) si focalizza sui Paesi dell’Africa subsahariana, sostanzialmente quelli a Sud del deserto del Sahara. A partire dalla metà degli anni Novanta, questa regione ha avuto tassi medi di crescita economica sempre maggiori, un po’ inferiori a quelli dei cosiddetti Bric (Brasile, Russia, India, Cina) ma dal 2000 sempre superiori a quelli dei Paesi avanzati. E nel 2012 ha superato anche i Bric (4,2% rispetto al 3,8%): secondo il Fondo monetario internazionale, la crescita è stata del 5% nel 2013 e sarà del 6% quest’anno. Un boom in parte fondato sullo sfruttamento delle risorse naturali, ma non solo: nel periodo 1995-2010, 8 dei 12 Paesi che nella regione sono cresciuti di più non erano ricchi di materie prime. L’inflazione, sotto al 10%, è in calo dal 2000 e uno dei maggiori problemi dei decenni scorsi, il debito verso l’estero, in vent’anni si è ridotto da una quota attorno al 65% all’attuale 27%.
Soprattutto, sono migliorate le condizioni di vita. Tra il 1990 e il 2011 la spesa per consumi è aumentata di cinque volte. Sessanta persone su cento hanno oggi un telefono cellulare e quasi il 20% della popolazione ha qualche forma di collegamento Internet. La mortalità infantile (sotto i cinque anni) è scesa da 180 morti ogni mille nati a poco più di cento, ancora troppo rispetto ai 54 della media mondiale, ma in netta diminuzione. La popolazione sotto il livello di povertà estrema, meno di 1,25 dollari al giorno, è calata dal 60% di inizio anni Novanta al 48% di oggi. L’istruzione e la sanità migliorano. L’urbanizzazione (un fattore potente di crescita e di miglioramento sociale e politico) è ancora sotto al 40% della popolazione totale ma in crescita netta.
Il mondo si è accorto del cambiamento e l’ha accompagnato. Gli investimenti diretti dall’estero nell’Africa subsahariana erano lo 0,6% di quelli mondiali nel 1990, negli ultimi anni variano tra il 2,5 e il 3,2%. Vent’anni fa, su cento dollari che arrivavano nella regione, cinque erano di investimenti, 95 di aiuti; oggi il rapporto è quasi di uno a uno. L’Africa è insomma in movimento.
Il rapporto dell’Ispi sottolinea anche i limiti del continente: povertà da superare, educazione da incentivare, sanità da migliorare, infrastrutture da costruire. E quadro politico spesso problematico: gli unici Stati considerati «relativamente stabili» sono Sudafrica, Lesotho, Botswana, Namibia, Gabon, Benin e Ghana; Somalia, Sudan, Sud Sudan e Congo D.R. sono considerati «Stati falliti»; gli altri sono «deboli» oppure «a rischio».
In questa cornice, il rapporto commissionato dal ministero degli Esteri individua otto Paesi che — per crescita futura, caratteristiche istituzionali e politiche, dinamiche demografiche, amento della classe media — sono da considerare obiettivi di particolare interesse per l’Italia: Angola, Etiopia, Ghana, Kenya, Mozambico, Nigeria, Senegal e Sudafrica. Con alcuni altri — ad esempio Camerun, Uganda, Zambia — comunque attraenti. L’Italia è però in ritardo netto rispetto ad altri Paesi europei — tutti i maggiori ma anche Olanda e Belgio —, rispetto agli Stati Uniti e anche rispetto a emergenti come Cina, India, Turchia: vi ha effettuato meno investimenti, ha interscambio commerciale inferiore, l’aiuto allo sviluppo è omeopatico, abbiamo poche rappresentanze diplomatiche e culturali, organizziamo poche iniziative di partnership.
Il rapporto propone dunque un programma italiano di investimenti pubblico-privati in progetti africani; il rafforzamento delle ambasciate e degli uffici Ice nella regione; rapporti istituzionali più profondi e costanti con i singoli Paesi e con l’Unione africana; campagne di informazione sull’economia italiana; possibilità di esportazione di intere filiere di produzione italiana; sostegno finanziario; cooperazione in fatto di migrazione; scambi culturali; la valorizzazione della Conferenza Italia-Africa che il ministero degli Esteri organizzerà il prossimo autunno e dovrebbe diventare periodica (la Francia ne ha una dal 1973). E l’idea di restare europei ma guardare a Sud.


Related Articles

Reddito pro-capite, Bolzano in testa e Campania ultima

Loading

 Roma – Il reddito disponibile per abitante si attesta a 20.800 euro sia nel nel Nord-ovest che nel Nord-est, e’ pari a 19.300 euro nel Centro, mentre scende a 13.400 nel Mezzogiorno (il 25,5% in meno della media nazionale). Lo rileva l’Istat nel rapporto sul ‘Reddito disponibile delle famiglie nelle Regioni’, aggiornato al 2011. La graduatoria regionale del reddito disponibile per abitante vede al primo posto Bolzano, con oltre 22.800 euro, e all’ultimo la Campania, con poco piu’ di 12.500 euro.

Nord e Sud divisi dal carovita

Loading

Nord e Sud divisi dal carovita

Come si calcola la ricchezza di una famiglia? E, soprattutto, come è formata la ricchezza reale di un Paese? Chi è povero? Chi è ricco? Dove e perché? Il problema metodologico, che taglia in maniera trasversale la ricerca sociale, economica e storica, è il cuore dell’analisi di lungo periodo raccolta nel volume In ricchezza e in povertà .

“Corruzione, disservizi e rincari” i sindacati internazionali bocciano le privatizzazioni

Loading

Rapporto Public services international. Nell’associazione Cgil-Cisl-Uil “C’è una lobby potente che influenza le decisioni dei governi”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment