Schiaffi e spintoni nella Cgil, il congresso si fa rovente

Loading

Nella Cgil fini­sce a botte. Una sce­nata cer­ta­mente non voluta dai prin­ci­pali pro­ta­go­ni­sti dello scon­tro in atto sull’accordo che regola la rap­pre­sen­tanza – Susanna Camusso e Mau­ri­zio Lan­dini – ma che ha coin­volto ine­vi­ta­bil­mente anche loro. Ieri a Milano si svol­geva l’attivo regio­nale dei dele­gati Cgil, a cui il lea­der della Fiom non era stato invi­tato: durante lo svol­gi­mento dei lavori, è entrato Gior­gio Cre­ma­schi con una decina di mili­tanti della sua Rete 28 Aprile, chie­dendo la parola.

L’assemblea gliel’ha negata, e il gruppo di con­te­sta­tori è stato spin­to­nato pesan­te­mente verso l’uscita. Lo stesso Cre­ma­schi a un certo punto è caduto, ha spie­gato di essere stato preso a schiaffi e spin­toni, men­tre una per­sona coin­volta in que­sto scon­tro è finita in ospe­dale con un trauma alla caviglia.

La Fiom, chia­mata in causa dai media (erro­nea­mente, in quanto nes­suno del sin­da­cato gui­dato da Lan­dini era pre­sente) ha voluto uscire con un suo comu­ni­cato, dis­so­cian­dosi dalla pro­te­sta, ma riba­dendo che un pro­blema di demo­cra­zia, in effetti, nella Cgil c’è.

Va ricor­dato tra l’altro che Cre­ma­schi è stato in pas­sato, cer­ta­mente, un segre­ta­rio in vista dei metal­mec­ca­nici, ma che oggi è iscritto allo Spi Cgil e fa parte del Diret­tivo della Cgil.
L’attivo in que­stione poi, come aveva rac­con­tato il mani­fe­sto qual­che giorno fa, era aperto ai dele­gati di aziende non iscritte a Con­fin­du­stria, cui si inten­de­rebbe esten­dere il con­te­stato accordo del 10 gen­naio. Invi­tati a par­lare, però, erano anche segre­tari che rap­pre­sen­tano lavo­ra­tori di aziende con­fin­du­striali, come ad esem­pio la Filc­tem, la Flai, la Fil­lea, la Slc. Stu­pi­sce quindi, e da qui la pro­te­sta Fiom dei giorni scorsi, che pro­prio Lan­dini fosse stato escluso. Per far par­lare solo chi è in linea con Camusso? Il sospetto, for­tis­simo, è stato da più parti pro­prio questo.

Camusso, comun­que, dopo il blitz ha escluso che ci sia in vista alcuna scis­sione con la Fiom: «Cre­ma­schi ha perso la capa­cità di ascol­tare e con­fron­tarsi con opi­nioni diverse», ha detto, spie­gando lei stessa che il blitz non è da ascri­vere alla Fiom.

La Fiom segnala gli arti­coli non cor­retti di cor?riere?.it e repub?blica?.it: «“Cgil, Fiom irrompe a incon­tro con Camusso: calci e spin­toni”; “Milano, blitz della Fiom volano schiaffi e spin­toni”: sono i titoli con cui, rispet­ti­va­mente, cor?riere?.it e repub?blica?.it aprono gli arti­coli su quanto acca­duto al Tea­tro Parenti quando, a quanto ci è stato rife­rito, a Gior­gio Cre­ma­schi è stato impe­dito l’intervento a un attivo regio­nale dei dele­gati al quale la Fiom non essendo stata invi­tata, non era pre­sente», dicono i metal­mec­ca­nici Cgil.

«Abbiamo cri­ti­cato pub­bli­ca­mente la deci­sione di Cgil Lom­bar­dia di non coin­vol­gere i metal­mec­ca­nici in una assem­blea con­fe­de­rale dei dele­gati con all’ordine del giorno il testo unico sulla rap­pre­sen­tanza — con­ti­nua la Fiom — ma non essendo stati invi­tati non c’eravamo pro­prio. Nes­sun blitz, quindi, nes­suna irruzione».

«Noi siamo la Fiom: dis­sen­tiamo, riven­di­chiamo, non pro­vo­chiamo. Non per­met­tiamo a nes­suno di stru­men­ta­liz­zare le nostre posi­zioni, tra­sci­nan­doci su un ter­reno che non ci appar­tiene – con­clu­dono i metal­mec­ca­nici – Detto que­sto, con­si­de­riamo grave e pre­oc­cu­pante che a un com­po­nente del Diret­tivo Cgil e primo fir­ma­ta­rio della mozione con­gres­suale “Il sin­da­cato è un’altra cosa”, sia stata negata la parola».

Lo stesso Lan­dini ha poi com­men­tato che «non far par­lare un diri­gente della Cgil, segnala una crisi di demo­cra­zia nel sindacato».


Related Articles

Sanatoria 2002, adesso il Fisco busserà  anche a chi ha pagato

Loading

Siete tra quei 939.041 imprese, artigiani, professionisti che avevano aderito al condono tombale Iva del 2002? Attenti allora, perché quel condono non vale più e di conseguenza il Fisco può avviare un accertamento per recuperare l’Iva evasa ma condonata.

L’esercito latifondista

Loading

 Ecco un conflitto per la terra, e per l’acqua, in cui i piccoli agricoltori non hanno alcun modo di prendere voce. Siamo in Cholistan, una regione meridionale del fertile Punjab pakistano. Regione agricola, anche grazie a un sistema di canali che permette lèirrigazione (il subcontinente indiano altrimenti conta solo sulle piogge monsoniche, concentrate ogni anno in una sola stagione).

L'”Italia del fare” secondo Marchionne nello spot del Lingotto sulla nuova Panda

Loading

Dal 2007 in poi il gruppo torinese utilizza le campagne pubblicitarie per dire la sua su quel che accade nel nostro Paese Ma dopo le tensioni su Pomigliano con la Fiom non ci sono fotogrammi di cortei sindacali 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment