Ceuta e Melilla, le altre Lampedusa d’Europa

Loading

Il 6 feb­braio scorso si è con­su­mata l’ennesima strage nell’énclave di Ceuta, un ter­ri­to­rio che assieme all’altra enclave, Melilla, si trova sulla costa medi­ter­ra­nea del Marocco. In seguito a un ten­ta­tivo di massa di sca­val­care il muro che separa i due stati, 15 migranti sono affo­gati men­tre pro­va­vano ad aggi­rare il muro a nuoto. È più che pro­ba­bile che la respon­sa­bi­lità di que­ste morti sia dovuta all’uso di fumo­geni, di pro­iet­tili di gomma e a salve spa­rati dalla Guar­dia civil spa­gnola e dal fatto che il soc­corso marit­timo della città non ha rice­vuto nes­suna richie­sta di intervento.La bar­riera di Ceuta e Melilla è diven­tata negli ultimi anni uno dei prin­ci­pali punti di pres­sione da parte dell’immigrazione irre­go­lare, soprat­tutto sub­sa­ha­riana, ed esem­pli­fica molto bene l’approccio euro­peo di gestione dei flussi migra­tori: un approc­cio secu­ri­ta­rio e utilitarista.In quest’ottica si devono leg­gere la richie­sta di 45 milioni di euro che la Spa­gna ha inol­trato alla Com­mis­sione Euro­pea per raf­for­zare ulte­rior­mente il muro e il cen­tro di acco­glienza della città, le stime dif­fuse dal mini­stro degli Interni che par­la­vano di 80 mila per­sone in attesa di «assal­tare» il muro (stime smen­tite dalle ong locali) e il rifiuto di aprire una com­mis­sione d’inchiesta indi­pen­dente per appu­rare le respon­sa­bi­lità della strage.Sarebbe inge­nuo pen­sare che l’operato del governo spa­gnolo sia stato una fata­lità. Sono infatti nume­rose le deci­sioni che hanno peg­gio­rato i diritti dei migranti, soprat­tutto di coloro senza per­messo di sog­giorno, il cui numero nel 2013 è stato sti­mato da Amne­sty Inter­na­tio­nal in 870 mila per­sone.
Il Real Decreto 1192/2012, ribat­tez­zato dell’apartheid sani­ta­rio e giu­sti­fi­cato con moti­va­zioni di ordine eco­no­mico, ha limi­tato l’accesso alla sanità dei migranti a pochi casi tra i quali le urgenze, le gra­vi­danze, i parti e l’assistenza sani­ta­ria ai mino­renni. Il prov­ve­di­mento ha pro­dotto il caos. Infatti la Sanità è una com­pe­tenza delle regioni e non tutte hanno con­di­viso i con­te­nuti del decreto: alcune lo hanno imple­men­tato alla let­tera, altre con distin­guo, altre si sono oppo­ste. Tutto que­sto, accom­pa­gnato da una grande dose di disin­for­ma­zione del per­so­nale della sanità, ha por­tato a una situa­zione di incer­tezza giu­ri­dica: a seconda degli ambu­la­tori, gli immi­grati senza docu­menti devono pagare o meno le pre­sta­zioni aggiuntive.La Spa­gna è uno degli stati euro­pei in cui le forze dell’ordine chie­dono la docu­men­ta­zione con più fre­quenza e dove i pre­giu­dizi raz­zi­sti pur­troppo pren­dono il soprav­vento. Secondo uno stu­dio pre­sen­tato lo scorso otto­bre dall’Istituto per i diritti fon­da­men­tali dell’Universitá di Valen­cia, una per­sona immi­grata ha quat­tro volte in più la pro­ba­bi­lità di essere fer­mata per strada rispetto a un cit­ta­dino spa­gnolo.
Per coloro che si tro­vano in situa­zione irre­go­lare e ven­gono iden­ti­fi­cati dalla poli­zia durante i con­trolli, si aprono le porte di uno degli otto cen­tri d’internamento per stra­nieri (Cie), in attesa dell’espulsione. Con­tra­ria­mente a quanto affer­mato dal governo, nei Cie ven­gono pri­vate della libertà soprat­tutto per­sone senza pre­ce­denti penali (uno stu­dio del 2012 della Ong gesuita Pue­blos Uni­dos su un cam­pione del Cie di Madrid sono il 73%), col­pe­voli solo di non avere il per­messo di sog­giorno in regola. I Cie sono di fatto delle strut­ture di deten­zione, ma a dif­fe­renza di que­ste ultime non erano sog­gette ad un rego­la­mento interno sino a qual­che giorno fa. Ciò ha reso le con­di­zioni di vita all’interno dei cen­tri inu­mane e gli abusi innu­me­re­voli, come del resto hanno docu­men­tato diverse asso­cia­zioni ed è stato riba­dito da Mutuma Ruteere, Rela­tore spe­ciale delle Nazioni Unite per il raz­zi­smo durante la visita del gen­naio del 2013.
Il futuro non lascia intra­ve­dere un’inversione di ten­denza visto che le bozze della pros­sima riforma del codice penale con­ten­gono una norma che proi­bi­sce di dare ospi­ta­lità ai migranti senza documenti.* Ricer­ca­tore del Gabi­net d’Estudis Socials di Barcellona


Tags assigned to this article:
CeutaLampedusaMelillamigranti

Related Articles

Più di 1200 detenuti palestinesi hanno iniziato uno sciopero della fame

Loading

Più di 1200 detenuti palestinesi hanno iniziato uno sciopero della fame

Protestano contro le detenzioni senza processo a tempo indeterminato da parte di Israele

Sugli scafi botte e minacce’

Loading

 

In 300 su una barca di 15 metri. Con l’acqua razionata. E i trafficanti di esseri umani armati di coltello che picchiavano tutti, anche i bambini. Al tribunale di Palermo, per la prima vota, emerge la verità  sui viaggi della speranza dall’Africa a Lampedusa

La sorveglianza della NSA sui cittadini statunitensi

Loading

La sorveglianza della NSA sui cittadini statunitensi

Cosa c’è nei nuovi documenti riservati raccontati dal Guardian: stavolta un programma iniziato da Bush, ampliato da Obama e chiuso nel 2011

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment