Democrazia europea, il problema è genetico

Democrazia europea, il problema è genetico

Loading

L’Unione euro­pea rischia di essere tra­volta dalla crisi eco­no­mica che l’establishment di Bru­xel­les non è stata in grado di argi­nare. Gli esiti sor­titi dalle ricette anti­crisi dell’Ue li cono­sciamo: più disoc­cu­pa­zione; povertà accre­sciuta; allarme per l’aumento delle ten­sioni sociali. Eppure, l’Unione non pare avere alcuna inten­zione di mutare rotta. La sua ideo­lo­gia era e con­ti­nua a essere il libe­ri­smo con le sue ricette infal­li­bili. In que­sto qua­dro, anche la crisi elle­nica è stata sur­ret­ti­zia­mente assunta dai governi euro­pei come l’ultimo pre­te­sto per rego­lare i conti con ciò che rima­neva dello stato democratico-sociale nei sin­goli paesi dell’Unione. Di qui il ten­ta­tivo di fare della Gre­cia il ter­reno di prova per la costru­zione di un nuovo ordine sociale da esten­dere a tutta l’Europa, lo spa­zio di spe­ri­men­ta­zione d’inediti pro­cessi di sov­ver­si­vi­smo dall’alto, il luogo del defi­ni­tivo redde ratio­nem nei con­fronti del costi­tu­zio­na­li­smo democratico-sociale.
La strada è stata trac­ciata dalla troika e ai popoli euro­pei non è con­sen­tito deviare. I riscon­tri non man­cano. Nel novem­bre 2011 il Pre­si­dente Papan­dreu si reca al ver­tice di Can­nes del G20 per sot­to­porre la sua ipo­tesi di refe­ren­dum (sulle misure anti­crisi da adot­tare in Gre­cia) e ne esce dimis­sio­na­rio. Qual­che giorno prima, a Bru­ges, il Pre­si­dente della Repub­blica Napo­li­tano richiama tutti i par­titi ita­liani al rispetto scru­po­loso delle misure anti­crisi decise dall’Ue, san­cendo un vero e pro­prio impe­ra­tivo cate­go­rico: «Nes­suna forza poli­tica ita­liana può con­ti­nuare a gover­nare, o può can­di­darsi a gover­nare, senza mostrarsi con­sa­pe­vole delle deci­sioni, anche impo­po­lari, da pren­dere ora nell’interesse nazio­nale e nell’interesse euro­peo». Cono­sciamo le con­se­guenze dell’esternazione: governo delle lar­ghe intese, rie­le­zione del Pre­si­dente Napo­li­tano, ese­cu­tivo senza indi­rizzo poli­tico e costretto ad ope­rare sotto l’incalzante vigi­lanza dell’Ue. Vere e pro­prie solu­zioni pla­cebo che, nel ten­ta­tivo di tam­po­nare le con­se­guenze interne della crisi dell’Unione, hanno in realtà con­tri­buito solo ad aggra­varla.
Per l’Europa è giunto, per­tanto, il momento di deci­dere se con­ti­nuare ad essere lo stan­tio luogo di intese tecnico-normative (fra éli­tes, poteri eco­no­mici, lob­bies finan­zia­rie, governi, corti) oppure se vol­tare pagina, pro­vando a rilan­ciare su basi demo­cra­ti­che il pro­cesso di inte­gra­zione. Per fon­dare demo­cra­ti­ca­mente l’ordinamento euro­peo non basta però ricor­rere ad allet­tanti ope­ra­zioni di maquil­lage isti­tu­zio­nale, limi­tan­dosi a con­fe­rire più con­trolli alle assem­blee nazio­nali o più com­pe­tenze al Par­la­mento euro­peo. Non solo di que­sto si tratta, non solo di que­sto ha biso­gno l’Europa.
Ripen­sare demo­cra­ti­ca­mente l’ordinamento euro­peo signi­fica avere la con­sa­pe­vo­lezza che l’assenza di demo­cra­zia rap­pre­senta un vul­nus gene­tico del sistema e che «l’Unione euro­pea – come ci ha più volte ram­men­tato Hob­sbawm — non fu fon­data come un’organizzazione demo­cra­tica». Né ha mai avuto, negli anni a venire, pre­tese di dive­nirlo.
D’altronde, se siamo ancora dispo­sti ad ammet­tere che la parola demo­cra­zia alluda a una orga­niz­za­zione del potere poli­tico che ha la sua ori­gine «nel popolo e con­se­guen­te­mente da que­sto deriva» (Sect. 1 del Vir­gi­nia Bill of Rights del 1776), dovremmo con­clu­dere che l’Unione euro­pea non è una demo­cra­zia. E non vale trin­ce­rarsi die­tro le colo­rite for­mule dei Trat­tati sulla «demo­cra­zia rap­pre­sen­ta­tiva» nella quale «i cit­ta­dini sono diret­ta­mente rap­pre­sen­tati, a livello dell’Unione, nel Par­la­mento euro­peo». Si tratta di for­mule laco­ni­che e inaf­fer­ra­bili sul piano nor­ma­tivo che elu­dono il tema della deci­sione poli­tica e della sua legit­ti­ma­zione. A con­fer­marlo è la per­si­stente con­di­zione di debo­lezza del Par­la­mento. Un organo che è eletto diret­ta­mente dai cit­ta­dini, ma che non dispone di poteri di indi­rizzo poli­tico; eser­cita «la fun­zione legi­sla­tiva», ma è sprov­vi­sto del potere di ini­zia­tiva legi­sla­tiva; approva il bilan­cio, ma non quando si tratta di adot­tare le «dispo­si­zioni rela­tive al sistema» (finan­zia­rio).
Nella mente rie­cheg­giano le cele­bri lezioni tenute alla Lon­don School da Ralf Dah­ren­dorf che, con il suo humour inglese (di seconda gene­ra­zione), era solito ram­men­tarci che «se l’Ue facesse la domanda di essere accolta nell’Ue que­sta domanda dovrebbe essere respinta per insuf­fi­cienza di democrazia»



Related Articles

La scommessa di Barack Obama

Loading

«I l debito federale è enorme, è vero. Ma, più che del disavanzo, io ho paura della radicalizzazione del confronto politico, dell’ingovernabilità  del Congresso». Un paio d’anni fa Tim Geithner esprimeva così, in un incontro a porte chiuse a New York, la sua preoccupazione per lo stallo delle politiche di risanamento dell’Amministrazione Obama.

Camusso: la Cgil non ha governi amici

Loading

Intervista alla leader della Cgil dopo il congresso nazionale. Decreto Poletti? Peggio di prima, ricorreremo in Europa

Chi è Nicolas Maduro ex autista sindacalista (con moglie potente)

Loading

 CARACAS — «È uno dei giovani leader con le migliori capacità  per perpetuare la mia presidenza, se io non potrò più farcela, e solo Dio sa che cosa c’è nel futuro. Insomma, se non ce la farò più, lui potrà  farlo con la sua mano ferma, il suo sguardo, il suo cuore di uomo del popolo, la sua intelligenza».

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment