“Disastro Ilva, processate i Riva e Vendola”

TARANTO — I fumi neri dell’Ilva avvolgono il presidente della regione Puglia, Nichi Vendola. C’è anche il leader di Sel tra i 50 imputati (più tre società) per i quali la procura di Taranto ha chiesto il rinvio a giudizio per il disastro ambientale prodotto dai veleni killer rovesciati dall’acciaieria sulla città jonica. Vendola è accusato di tentata concussione. Avrebbe fatto pressioni sul direttore dell’Arpa Giorgio Assennato, spingendolo ad ammorbidirsi sull’inquinamento della fabbrica. Il governatore sarebbe arrivato anche a ventilare la mancata riconferma del numero uno di Arpa per convincerlo a correggere il tiro sull’assalto all’ambiente che, secondo i periti, ha provocato “malattia e morte” a Taranto. Una ricostruzione che Vendola e Assennato hanno negato nell’interrogatorio reso dopo l’avviso di garanzia. Quelle spiegazioni, però, non sono servite a nulla. Ora il presidente è imputato al fianco del re dell’acciaio Emilio Riva e dei suoi figli Nicola e Fabio, quest’ultimo latitante a Londra dal novembre del 2012. Capitani di industria alla guida di un plotone di manager incriminati per associazione a delinquere finalizzata al disastro ambientale. Nel mirino la strategia Ilva diretta ad aggirare gli investimenti per abbattere l’impatto ambientale di ciminiere e altoforni in nome del profitto. Una gestione scellerata che è stata inquadrata con i controlli notturni del Noe e con le intercettazioni della Finanza.
La politica dei Riva è stata illuminata dai colloqui telefonici di Girolamo Archinà, potentissimo ex responsabile delle relazioni esterne che aveva contatti con politici, giornalisti, preti. Oltre a Vendola, nell’inchiesta sono rimasti impantanati l’ex presidente della Provincia Gianni Florido, l’attuale sindaco di Taranto Ippazio Stefàno e l’assessore regionale all’Ambiente, Lorenzo Nicastro. Le reazioni, ieri, del governatore: «Per decenni troppi hanno taciuto, io no. Se è un reato difendere fabbrica e lavoratori allora sono colpevole».
Related Articles
Napolitano: le morti bianche sono una piaga da estirpare
Bagnoli / La conferenza nazionale su salute e sicurezza Le morti bianche sul lavoro ‘sono una piaga da estirpare, non
Raid israeliano a Jenin, uccisi tre palestinesi
Cisgiordania. Reparti israeliani hanno aperto il fuoco a Jenin sui giovani che protestavano per l’uccisione di Hamza Abu Hejla, un militante di Hamas. Le organizzazioni armate palestinesi minacciano una rappresaglia. Morbida la reazione dell’Anp di Abu Mazen
“Dall’area Falck nessun vantaggio quegli imprenditori sono dei diffamatori”