Discriminazioni sui media: il 2013 anno nero

Discriminazioni sui media: il 2013 anno nero

Loading

Redattore Sociale

Discriminazioni, per i mass media il 2013 è stato un anno nero: 354 casi, pari al 26,2% di tutte le segnalazioni arrivate all’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar). “Sono dovute soprattutto al linguaggio usato dai giornalisti”, ha spiegato questa mattina Marco Buemi, esperto Unar, durante la presentazione del progetto “Diversità lavoro”. Al secondo posto nella classifica delle tipologie di discriminazione, ci sono quelle nella vita pubblica (286 casi, pari al 21,1%), seguite da quelle sul lavoro (217, pari al 16%). L’intervento di Buemi si è concentrato in particolare su queste ultime, in netto calo rispetto al 2012 quando erano il 37,7%. È nell’accesso al lavoro che si verificano più casi (71,9%). Si viene discriminati soprattutto per l’età (47,8%), per l’appartenenza etnica (37,6%), per la disabilità (5,6%) o perché si è donne (6,5%).

Il calo di segnalazioni di discriminazioni sul lavoro, giunte al contact center dell’Unar (8000.90.10.10, www.unar.it), “è riconducibile all’impegno delle numerose associazioni ed organizzazioni che, sul territorio, si sono fatte promotrici di concrete azioni positive di integrazione e sensibilizzazione -spiega Marco Buemi-, ed alle iniziative di diversity management che promuoviamo capillarmente sul territorio anche con il coinvolgimento delle aziende italiane”.

Per oltre la metà dei casi (55,8%) è stata la vittima a denunciare all’Unar la discriminazione sul lavoro. Le segnalazioni arrivano soprattutto dal nord Italia (65,6%). Dalle regioni del centro ne sono pervenute il 24,7%, mentre dal sud solo il 9,6%. Il rapporto completo dell’Unar verrò presentato il 21 marzo, Giornata mondiale contro il razzismo. (dp)

© Copyright Redattore Sociale



Related Articles

Cina, una svalutazione che aiuta l’export ma segna uno stop al «sogno cinese»

Loading

Cina. Decisione storica sullo yuan contro il rallentamento economico. Pechino ha agito per aumentare le esportazioni, ma la scelta segnala un limite del «sogno cinese» del presidente Xi Jinping.

Sette corpi in fiamme nella fabbrica dei botti

Loading

Bari, le vittime sono tutti operai che stavano caricando dei fuochi d’artificio sopra un furgone Quattro i feriti. La Procura ha aperto un fascicolo contro ignoti

Pena di morte, nuovo cocktail letale: 13 minuti di agonia

Loading

Ohio, ridotti a due i farmaci per le esecuzioni dopo il blocco sul pentobarbital deciso dalla Ue: ma l’effetto sul condannato è stato devastante

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment