Il puzzle ucraino e il rischio

Il puzzle ucraino e il rischio

Loading

L’esito del refe­ren­dum ripro­pone il puzzle ucraino nella sua com­ples­sità. E, men­tre scri­viamo, ecco le ombre di un con­fronto che rischia di essere armato, tra annunci di Kiev all’«uso della forza» per rispon­dere a gravi inci­denti bel­lici alla frontiera.
È un puzzle con due piste, e ambe­due por­tano al tempo che fu. La prima, tanto a cuore ai mass media occi­den­tali, è il ritorno alla guerra fredda. La respon­sa­bi­lità è di Putin, il quale vuole rico­sti­tuire l’impero sovie­tico e annet­tersi popoli e terre, persi per colpa di Gor­ba­chev e di Yel­tsin. Usando il rubi­netto del gas dap­prima e poi chissà per­sino le armi. In Geor­gia lo ha fatto con suc­cesso. E altret­tanto nel Cau­caso. E per­ché no in Ucraina, comin­ciando dalla Cri­mea? È dif­fi­cile capire sino a che punto cre­dano a una tale let­tura i poli­tici che con­tano – Obama, Mer­kel, Xi –. Il vec­chio Kis­sin­ger no: per lui Putin è uno sta­ti­sta poli­tico con una stra­te­gia che ha il con­senso del paese. Il lea­der russo vuole uno stato-nazione, rico­no­sciuto come la nuova potente Rus­sia. Per lui non deve più acca­dere come nel primo decen­nio dalla fine dell’Urss, quando l’America e l’Europa si pre­sero con l’avversario scon­fitto, mille sod­di­sfa­zioni in poli­tica interna e in poli­tica estera.

Dopo 74 anni di paure si erano con­vinte che la Rus­sia era un paese «finito», con la sua eco­no­mia in mace­rie, con un governo e uno stato, irri­me­dia­bil­mente cor­rotti. Un paese che dipen­deva finan­zia­ria­mente dalle orga­niz­za­zioni inter­na­zio­nali e poli­ti­ca­mente e cul­tu­ral­mente accet­tava lezioni da chi l’aveva vinto.

Putin ha rotto que­sto schema con poli­ti­che e com­por­ta­menti pub­blici e pri­vati, uni­ver­sal­mente cri­ti­cati all’estero. Che la Rus­sia, l’ex impero zari­sta, l’ex Unione delle repub­bli­che socia­li­ste sovie­ti­che, torni a con­tare sulla scena inter­na­zio­nale è un impre­vi­sto calato sugli equi­li­bri post 1989, per colpa di una ex spia sovie­tica che si crede un novello Met­ter­nich. Poli­tici e grandi opi­nio­ni­sti Usa chie­dono a Obama di punirlo (to punish), men­tre al pre­sente Mer­kel sta veri­fi­cando le dif­fi­coltà di tener in piedi le due poli­ti­che paral­lele della Ger­ma­nia uni­fi­cata. Da un lato l’intesa com­mer­ciale con Putin e dall’altro l’egemonia sulle eco­no­mie dei paesi dell’ex Patto di Var­sa­via. E dun­que a brac­cetto con­tem­po­ra­nea­mente con la Polo­nia e con la Rus­sia. La sfida di Putin sulla Cri­mea è un sasso su tale sta­tus quo.

Innan­zi­tutto sono più chiari i gio­chi che da tempo si fanno sulla pelle degli ucraini. Il loro paese in crisi non fa gola all’Unione Euro­pea. Bru­xel­les e il Fondo Mone­ta­rio tre­mano all’ipotesi di dover­sene fare carico e infatti sino a ieri si sono spesi in lusin­ghe solo ver­bali. Oggi il con­fronto poli­tico li obbliga a pro­met­tere soldi, nella stessa quan­tità offerta da Putin, ma legati alle solite ristrut­tu­ra­zioni radicali.

Come è suc­cesso agli altri paesi est euro­pei: messi in salvo dalla gestione sovie­tica e subito calati in quella neo­li­be­ri­sta. L’effetto è lacrime e san­gue per buona parte degli abi­tanti e grandi for­tune per le élite finan­ziare trans­na­zio­nali. Se il brac­cio di ferro con la Rus­sia si risol­verà con Putin nell’angolo, allora per l’Ucraina finirà il limbo. È un limbo che dura dal distacco da Mosca, da quando un paese di 46 milioni di abi­tanti, supe­rin­du­stria­liz­zato, con una ricca agri­col­tura e soprat­tutto un retag­gio cul­tu­rale e reli­gioso, non è riu­scita a farsi stato.

È rima­sto un ter­ri­to­rio di con­qui­sta degli ex diret­tori dei grandi kom­bi­nat sovie­tici, gli oli­gar­chi che lo gover­nano. Il più noto è una donna, Yulia Abra­mo­vic Timo­shenko, la zarina del gas, così brava che pro­ces­sata per un suo ambi­guo busi­ness con Putin, in pri­gione si è dichia­rata vit­tima della lotta per l’indipendenza dalla Rus­sia. In tal senso è ormai un’icona uni­ver­sale, con la trec­cia bionda delle con­ta­dine ucraine anni trenta: un vero colpo di genio della comu­ni­ca­zione da parte sua che è un inge­gnere di etnia ebraica, di cul­tura urbana, esperta di mille traf­fici poli­tici ed eco­no­mici. E che ha impa­rato l’ucraino giu­sto al tra­monto dell’Urss.

L’altra pista del puzzle ucraino è capire appunto da dove ven­gono sto­rie simili. Io ho impa­rato il russo da Valia, un’ucraina della Gali­zia che a casa par­lava polacco, e non cono­sceva la lin­gua ucraina «tanto non serve impa­rarla». Le vicende allora apprese non da libri ma nel modo più dome­stico, mi aiu­tano a capire quelle di oggi. Valia rac­con­tava del col­la­bo­ra­zio­ni­smo degli ucraini, che per essi era una ven­detta nei riguardi dei bol­sce­vi­chi ebrei del Crem­lino, come Lazar Kaga­no­vic, un ex cia­bat­tino ebreo, mas­simo respon­sa­bile della guerra ai con­ta­dini e della care­stia. Rac­con­tava di quanto vene­rato fosse l’ultra nazio­na­li­sta Ste­pan Ban­dera, che appog­giava i tede­schi, e di quello che era suc­cesso ai tatari, depor­tati nel dopo guerra per­ché erano per i tur­chi. E infine vi era la Cri­mea, più bella di Capri, piena di ebrei, i quali ave­vano addi­rit­tura spe­rato di farne la loro repub­blica, «un foco­lare ebraico». Anche per que­sto Kru­schev l’aveva rega­lata agli ucraini, anti­se­miti come lui che era un mina­tore ucraino e ucraino era anche Bre­zh­nev, un ope­raio che aveva indu­stria­liz­zato la sua terra, strap­pan­dola al destino di gra­naio della Rus­sia. Da trenta anni l’Urss era gover­nata da diri­genti ucraini e Valia che par­lava nell’ultimissimo periodo di Bre­z­hev, non sapeva che un altro ucraino, Cher­nenko stava per diven­tare segre­ta­rio del Pcus.

Valia rac­con­tava della sua terra, di Kiev dove viveva, degli ucraini tena­ce­mente anti­co­mu­ni­sti e degli ebrei ucraini che vi vive­vano da secoli, con una luci­dità che sor­pren­deva in un intel­let­tuale sovie­tica dell’epoca.

È la mede­sima luci­dità delle ana­lisi di Haa­retz, il solo gior­nale (israe­liano) che descrive il puzzle ucraino senza le ipo­cri­sie degli altri. Certo lo fa per­ché pre­oc­cu­pato dalle aggres­sioni agli ebrei da parte di mem­bri di par­titi ultra nazio­na­li­sti, ora al governo e rice­vuti alla Casa Bianca. L’avversione per la Rus­sia di Putin è tale da soste­nere i suoi avver­sari comun­que siano. E invece la mossa utile per tutti i con­ten­denti è quella di ridi­scu­tere gli anni suc­ces­sivi alla fine dell’Unione sovie­tica e rico­no­scere gli errori com­messi allora da tutti i contendenti.


Tags assigned to this article:
guerra fredda

Related Articles

May procede con il rimpasto, Barclay alla Brexit, torna Amber Rudd

Loading

La parola d’ordine in questo caos agitato è business as unusual. Avanti col rimpasto dunque

Il viaggio di Papa Francesco e la beffa degli Emirati «tolleranti»

Loading

Diplomazia vaticana. Il viaggio di Papa Francesco stato uno strumento di propaganda di un Emirato che con 1,5 milioni di abitanti spende in armi 22 miliardi di dollari l’anno, più dell’Italia

La caduta dell’impero giapponese

Loading

Il sisma ha messo in ginocchio il Giappone che non riesce a rimettersi in moto Sull’economia pesano il debito pubblico, la debolezza delle banche e il caro yen. Domani si insedia il quinto governo in sei anni ma la politica finora non ha trovato soluzioni Il partito democratico è diviso sulle scelte energetiche e sulla ricostruzione. Favoriti alla carica di premier Seiji Maehara e Banri Kaieda, ministro dell’Industria. Le aree distrutte e contaminate impiegheranno decenni per tornare a essere abitabili In sei mesi sono schizzate a 39,3 miliardi di dollari le acquisizioni estere di imprese. Quasi centomila persone vivono ancora nei centri per sfollati, senza più prospettive

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment