Se la Bce stampasse moneta

Se la Bce stampasse moneta

Loading

Nono­stante il silen­zio del gover­na­tore Dra­ghi sull’argomento, all’interno della Bce è in atto da tempo una discus­sione molto franca sulla neces­sità di met­tere a dispo­si­zione dei mer­cati nuova liqui­dità. Secondo almeno due mem­bri del board, che si sono già espressi pub­bli­ca­mente, vi potrebbe essere nei pros­simi mesi la neces­sità di met­tere in pra­tica una poli­tica di Quan­ti­ta­tive Easing (QE), ovvero quella poli­tica mone­ta­ria non con­ven­zio­nale basata sull’acquisto, per una pre­de­ter­mi­nata e annun­ciata quan­tità di denaro, di attivi finan­ziari dalle ban­che del sistema.
Si trat­te­rebbe in tal caso della terza ondata di liqui­dità illi­mi­tata o quasi dallo scop­pio della crisi.In prin­ci­pio fu la Fede­ral Reserve ame­ri­cana ad inter­ve­nire per scon­ge­lare il mer­cato dei pre­stiti inter­ban­cari, bloc­cato dopo la crisi dei mutui sub­prime ed il fal­li­mento di Leh­mann Bro­thers. Tra 2008 ed oggi la banca cen­trale ame­ri­cana ha immesso circa tre­mila miliardi di dol­lari nel sistema, diven­tando una sorta di masto­don­tico hedge fund con par­te­ci­pa­zioni in diversi set­tori e su tipo­lo­gie che vanno dai titoli di Stato ai pro­dotti strut­tu­rati più opa­chi. La seconda fase ha visto la par­te­ci­pa­zione attiva delle ban­che cen­trali di Sviz­zera, Giap­pone ed Inghil­terra, che sulla fal­sa­riga della stra­te­gia USA hanno inon­dato i rispet­tivi mer­cati finan­ziari di una mon­ta­gna di liquidità.Spon­so­riz­zate dalla stampa come un’equazione a somma posi­tiva (più liqui­dità nel sistema uguale più pre­stiti a fami­glie ed imprese e quindi più occu­pa­zione), le poli­ti­che di QE hanno invece deter­mi­nato risul­tati ben diversi. Le grandi con­glo­me­rate finan­zia­rie hanno pre­fe­rito inve­stire dove i ren­di­menti attesi erano mag­giori, ovvero nei mer­cati finan­ziari interni ed in quelli dei paesi emer­genti. In entrambi i casi si è quindi ali­men­tata una cre­scita fit­ti­zia dei corsi azio­nari, con con­se­guente scol­la­mento tra i risul­tati da record delle borse e l’andamento sta­gnante di salari ed occu­pa­zione.
L’esempio più evi­dente pro­viene dagli Usa, dove nel 2013 l’indice Dow Jones ha più volte ritoc­cato i pro­pri record sto­rici di capi­ta­liz­za­zione a fronte di una dimi­nu­zione minima della disoc­cu­pa­zione ed un aumento della povertà rela­tiva, che ha toc­cato il livello più alto dagli anni cin­quanta.
Ora che la poli­tica di acqui­sti della Fed ini­zia ad atte­nuarsi, potrebbe arri­vare pre­sto il turno della Banca Cen­trale Euro­pea.
Già in pas­sato Mario Dra­ghi aveva pro­vato ad imi­tare, con effetti mode­sti, le poli­ti­che della Fed attra­verso il com­plesso sistema dei rifi­nan­zia­menti a lungo ter­mine (Ltro). Ed allora, per­ché per­se­ve­rare? I mali­gni, tra cui il pre­sti­gioso set­ti­ma­nale Der Spie­gel, sus­sur­rano che vi siano alcuni grandi isti­tuti tede­schi pre­oc­cu­pati di non supe­rare l’esame degli stress test sulle ban­che euro­pee. Insomma, se cam­biasse la poli­tica mone­ta­ria Ue sarebbe inu­tile farsi illu­sioni. Al con­tra­rio, si con­fer­me­rebbe sol­tanto una ten­denza di fondo dell’attuale fase del capi­ta­li­smo, dove alle big cor­po­ra­tions è garan­tito un aiuto illi­mi­tato, men­tre ai cit­ta­dini viene sem­pre e comun­que richie­sto di tirare la cinghia


Tags assigned to this article:
BCEMario Dra­ghiQuan­ti­ta­tive Easing

Related Articles

Finiti i soldi dei soccorsi ai barconi di migranti

Loading

Sono 21.728 i migranti approdati in Italia fino a ieri. «Mare Nostrum» costa 9 milioni al mese Appello all’Europa, ma la Lega chiede lo stop

Polonia?: Siamo i cinesi d’Europa

Loading

Il centro logistico di Amazon di Bad Hersfeld, in Germania  Il centro logistico di Amazon di BadHersfeld, in Germania, AFP

Amazon sta per aprire tre grandi centri logistici nel paese, ma i posti di lavoro promessi saranno precari e mal retribuiti. Un’altra conseguenza di una competitività basata solo sulla manodopera a basso costo.

La drug policy che funziona

Loading

Nel 2011 il rap­porto della Glo­bal Com­mis­sion on Drug Policy, denun­ciando i fal­li­menti della War on Drugs, ana­liz­zando i disa­stri di que­sta guerra, fece tre­mare i palazzi proi­bi­zio­ni­sti nazio­nali e pla­ne­tari

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment