Svolta storica in Cina: 100 milioni di nuovi cittadini

Svolta storica in Cina: 100 milioni di nuovi cittadini

Loading

La Cina è un paese avviato verso la «mode­rata pro­spe­rità» (xiao­kang she­hui), un con­cetto con­fu­ciano, par­ti­co­lar­mente caro alla nuova lea­der­ship. Per il paese sarebbe quindi giunto il momento di «un’urbanizzazione ordi­nata e sana», come scritto in un docu­mento di 30 pagine pro­dotto a mar­gine delle «due ses­sioni», lian­ghui, l’appuntamento poli­tico annuale cinese e pre­sen­tato nei giorni scorsi. Si può natu­ral­mente affer­mare che il pro­cesso di urba­niz­za­zione cinese sia in corso da almeno trent’anni: si stima che dalle Riforme ad oggi siano state 300 milioni le per­sone che si sono tra­sfe­rite dalle cam­pa­gne alla città. La Cina nel 2011, attra­verso il cen­si­mento, si è sco­perta un paese urbano: sono più i cit­ta­dini dei contadini.

Ora l’urbanizzazione pro­se­guirà, ma con metodi e obiet­tivi diversi dal pas­sato. Siamo abi­tuati a uti­liz­zare ter­mini spesso sfa­vil­lanti per dimo­strare i cam­bia­menti della Cina, ma in que­sto caso il Guo­jia xin­xing cheng­z­he­n­hua gui­hua, ovvero «il nuovo piano per l’urbanizzazione del paese» è dav­vero un pas­sag­gio sto­rico (com­preso il regi­stro unico per le pro­prietà immobiliari).

Dal 2014 al 2020 la Cina pre­vede di tra­sfor­mare 100 milioni di per­sone in «cit­ta­dini». Non si intende solo un loro tra­sfe­ri­mento – e vedremo come – ma un reale cam­bia­mento di sta­tus sociale: que­ste 100 milioni di per­sone infatti, potranno usu­fruire del sistema di wel­fare urbano, supe­rando una delle man­canze più gravi di tutto il sistema sociale cinese, ad oggi. Signi­fica che attra­verso l’hukou, il cer­ti­fi­cato di resi­denza che aggan­cia i diritti sociali al luogo di pro­ve­nienza, il migrante cam­bierà il suo sta­tus, diven­tando «cit­ta­dino» a tutti gli effetti. Signi­fica che i lavo­ra­tori migranti potranno usu­fruire di tutti i ser­vizi sociali messi a dispo­si­zione dalle città.

Ovvero, avranno più soldi da spen­dere sul mer­cato interno, rispar­miando su quei ser­vizi che fino ad oggi hanno dovuto pagare (sanità, istru­zione dei figli).

Non solo, per­ché in quest’ottica redi­stri­bu­tiva, che va di pari passo con la neces­sità di svi­lup­pare il mer­cato interno, si dovreb­bero affian­care poli­ti­che abi­ta­tive ed eco­lo­gi­che, capaci di mutare la natura della tra­sfor­ma­zione sociale. Come siamo abi­tuati infatti, fino ad oggi, a vedere que­sto pro­cesso in Cina? Città con grat­ta­cieli disa­bi­tati per il loro prezzo esoso, nubi tos­si­che date dall’inquinamento e i lavo­ra­tori migranti a vivere nelle peri­fe­rie, scon­tran­dosi ogni giorno con la man­canza di coper­ture sociali.

La svolta, la più socia­li­sta da quando Xi Jin­ping è salito al potere, con­tro­bi­lan­cia il recente resty­i­ling finan­zia­rio impron­tato ad una libe­ra­liz­za­zione di ambiti eco­no­mici ben pre­cisi. Non c’è da stor­cere il naso: per i cinesi tutto que­sto non costi­tui­sce una con­trad­di­zione. Fino ad oggi i migranti non gode­vano di alcun diritto, e anzi, costi­tui­vano le fasce sociali più sfor­tu­nate: per­sone che si sono messe il pro­greso cinese sulle spalle, ma che da oggi godranno di uno sta­tus che di fatto li eleva a veri cit­ta­dini. Un primo segnale di quella dif­fi­cile alchi­mia che la Cina si appre­sta a ren­dere «sto­rica»: tra­sfor­mare la quan­tità in qualità.

Secondo i dati dif­fusi dalle auto­rità di Pechino, fino ad oggi i cit­ta­dini sareb­bero il 53 per­cento della popo­la­zione. Di que­sti solo il 35 per­cento gode dei diritti sociali. L’obiettivo è ren­dere la popo­la­zione urbana, entro il 2020, il 60 per­cento di quella totale ed esten­dere il wel­fare urbano ad almeno il 45 per­cento. Signi­fica, come detto all’inizio, una tra­sfor­ma­zione sociale per almeno 100 milioni di per­sone. Si tratta di un tra­guardo rile­vante anche per il nuovo governo cinese. Come scritto nei docu­menti rila­sciati, in cinese, «L’urbanizzazione sana è soste­nuta da un potente motore economico.

La domanda interna è la forza trai­nante fon­da­men­tale dello svi­luppo eco­no­mico della Cina». Non solo per­ché Pechino pensa anche alla qua­lità: l’urbanizzazione, si dice, «è un requi­sito ine­vi­ta­bile per pro­muo­vere il pro­gresso sociale, è un pro­dotto della civiltà e del pro­gresso umano, capace sia di miglio­rare l’efficienza pro­dut­tiva, sia quella degli agri­col­tori. È un feno­meno per il bene del popolo, per aumen­tare la qua­lità com­ples­siva della vita.
Con il raf­for­za­mento della pro­spe­rità eco­no­mica della città, miglio­re­ranno le fun­zioni urbane i ser­vizi pub­blici e la qua­lità dell’ambiente: la vita mate­riale delle per­sone sarà più ricca e la loro vita spi­ri­tuale migliore».


Tags assigned to this article:
CinaXi Jin­ping

Related Articles

Schulz parla alla Knesset I deputati lo contestano

Loading

 «Palestinesi senz’acqua». Netanyahu critica la sua parzialità 

UNO TSIPRAS PER L’ITALIA

Loading

Nessuno ha mai sentito un solo politico che mostri di avere una conoscenza minimale dei trattati Ue, e ammetta che non sono scolpiti nel granito. In realtà si possono cambiare, ed è indispensabile farlo, a condizione di costruire una forza politica all’altezza del compito

Un anno di governo Syriza tra chiaroscuri e proteste

Loading

Grecia. Ci si aspetta che quest’anno l’economia possa tornare a crescere

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment