Aldo Braibanti, scrivere come mestiere di vita

Aldo Braibanti, scrivere come mestiere di vita

Loading

Aldo Braibanti se n’è andato senza cla­more, così come aveva vis­suto per anni, con orgo­glio e dignità, lon­tano dall’attenzione media­tica in una soli­tu­dine cer­cata e subita. Non voleva com­me­mo­ra­zioni, necro­logi, omaggi; soprat­tutto non voleva retorica.

Eppure, a caldo, la sua scom­parsa rim­bomba come un tuono, e per chi gli è stato vicino, è dif­fi­cile esi­mersi da alcune brevi considerazioni.

Aldo Braibanti (1922 — 2014) è stato una «pre­senza» costante nella cul­tura ita­liana, del dopo­guerra, eppure il suo lavoro è pres­so­ché sconosciuto.

Nono­stante la sua voca­zione cosmo­po­lita, la sto­ria di Brai­banti è una sto­ria tutta ita­liana. Il suo per­corso intel­let­tuale si con­suma sullo sfondo di una pre­coce ribel­lione al fasci­smo; la par­te­ci­pa­zione alla Resi­stenza; l’adesione e suc­ces­sivo allon­ta­na­mento al par­tito comu­ni­sta; l’esplorazione a 360 gradi dei lin­guaggi poe­tici e scien­ti­fici, fino all’approdo all’ecologia — capi­tolo con­clu­sivo di un per­corso liber­ta­rio — intesa come sub­strato fon­da­men­tale di ogni ricerca. Ma la sua voca­zione pro­fonda, il suo «mestiere di vivere» è la scrit­tura, con­ce­pita come labo­ra­to­rio di pensiero.

Braibanti non ha mai voluto par­te­ci­pare al circo dell’industria cul­tu­rale, dei premi e della pro­mo­zione per­so­nale. Non ha seguito trend e mode, piut­to­sto non ha mai smesso di pro­durre poe­sie, col­lage, spet­ta­coli tea­trali, radio­drammi, sce­neg­gia­ture cine­ma­to­gra­fi­che, prose d’arte e testi filo­so­fici. Attra­verso iro­nia e maieu­tica, ha cer­cato e tro­vato com­pa­gni di strada per ognuno dei suoi tanti pro­getti: unico requi­sito, la dispo­ni­bi­lità totale all’avventura intellettuale.

Braibanti non è stato il primo o l’unico intel­let­tuale ita­liano non alli­neato, sco­modo e estra­neo ai mec­ca­ni­smi del potere. Quello che sor­prende è la sua simul­ta­nea pre­senza (tutti sanno di lui) e la non col­lo­ca­bi­lità cul­tu­rale del suo lavoro.

Qua­ran­ta­sei anni fa Pier Paolo Paso­lini, che non cono­sceva Braibanti per­so­nal­mente, ma esclu­si­va­mente attra­verso la sua opera, lo descri­veva con parole che ci piace ricor­dare: «Se c’è un uomo ‘mite’ nel senso più puro del ter­mine, que­sto è Braibanti: egli non si è appog­giato mai a niente e a nes­suno (…) Braibanti è un caso di intel­let­tuale che ha rifiu­tato pre­co­ce­mente l’autorità che gli sarebbe pro­ve­nuta dall’essere uno scrit­tore creato dall’industria cul­tu­rale comu­ni­sta; e ha poi rifiu­tato ‚natu­ral­mente l’autorità di uno scrit­tore creato dall’industria cul­tu­rale […]La sua pre­senza nella let­te­ra­tura è sem­pre stata intel­li­gente, discreta, priva di vanità, inca­pace di invadenze».

Aldo Braibanti non è stato capito. Sco­pria­molo da oggi. Le sue opere, lumi­nose, aspet­tano solo di essere lette. È venuto il momento.



Related Articles

Sgambetti (frequenti) tra alleati Quando il doppiogioco è la regola

Loading

Storie di amichevoli tradimenti dall’Europa al Medio Oriente

Nonprofit. Il lato oscuro della lotta alla povertà

Loading

«Contro il nonprofit» di Giovanni Moro per Laterza. Un magma che comprende società di fitness, assistenza ai disabili, università private e cooperative di mutuo soccorso che cresce quando il welfare state viene ridotto. Ed è il contesto che favorisce la valorizzazione economica delle relazioni sociali

La Cina punta sulle banche italiane

Loading

Pechino al 2% in Unicredit e Mps. Gli investimenti in Piazza Affari a quota 4 miliardi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment