La Cgil : ricorso contro il “Poletti”

La Cgil : ricorso contro il “Poletti”

Loading

Sil­vio Ber­lu­sconi, ieri sera a Piazza Pulita, l’ha defi­nito «Cgil Act». Come a dire che il nuovo dl Poletti, così come è stato modi­fi­cato alla Camera (e appro­vato con la fidu­cia) sarebbe impron­tato su un irri­gi­di­mento del mer­cato del lavoro: con­tro la «libe­ra­liz­za­zione» auspi­cata invece da par­titi come Ncd o appunto Forza Ita­lia. «Ci sot­to­va­luta, noi lo avremmo scritto un po’ meglio», replica la segre­ta­ria con­fe­de­rale della Cgil, Serena Sorrentino.

Die­tro la bat­tuta, c’è un punto che la Cgil riba­di­sce: «Il decreto Poletti, così com’è, aumenta la pre­ca­rietà: noi al Senato chie­de­remo che venga cor­retto». Il sin­da­cato sta anche valu­tando i ter­mini di un pos­si­bile ricorso alla giu­sti­zia, sia in sede euro­pea che italiana.

Sul decreto, che adesso è atteso al Senato, si è sca­te­nata una guerra, con l’Ncd – in prima fila l’ex mini­stro Mau­ri­zio Sac­coni – che chiede che ritorni alla forma ori­gi­na­ria: 8 pro­ro­ghe anzi­ché 5, senza tetti mas­simi per i con­tratti a ter­mine né for­ma­zione pub­blica e per­cen­tuale di sta­bi­liz­za­zioni per gli appren­di­sti. Ma non è che la con­tra­rietà di Sac­coni e dell’Ncd signi­fi­chi che l’attuale for­mu­la­zione sia buona. Anzi.

«Noi di base siamo con­trari all’intervento per decreto su un tema così deli­cato come i con­tratti – spiega dal canto suo la segre­ta­ria Cgil – E non com­pren­diamo due ele­menti, che ren­dono que­sta fretta illo­gica: 1) Se è vero che c’è l’urgenza di creare posti di lavoro, e su que­sto con­cor­diamo, per­ché non si è inter­ve­nuti anche sul fronte della domanda, con poli­ti­che indu­striali e incen­tivi alle assun­zioni? 2) Con­tem­po­ra­nea­mente viag­gia in Par­la­mento, ma con tempi più lenti, il dise­gno di legge delega, quello che dovrebbe inse­rire il con­tratto a tutele cre­scenti: e quindi si inter­verrà di nuovo sui con­tratti a distanza di pochi mesi. Che cer­tezze diamo alle imprese e ai lavo­ra­tori con que­sta schizofrenia?».

La Cgil non a caso ha chie­sto qual­che giorno fa di bloc­care l’iter del dl Poletti, per poter trat­tare tutta la mate­ria solo una volta, nel ddl delega, in modo strut­tu­rale e non sotto l’urgenza delle ele­zioni europee.

Ma visto che il governo non sem­bra dispo­sto a que­sta sospen­sione, adesso il sin­da­cato gui­dato da Susanna Camusso chiede cor­re­zioni in Senato: «Ci pare innan­zi­tutto che le pro­ro­ghe, oggi 5, siano ancora tante: per noi già una è suf­fi­ciente. Inol­tre par­lare tanto di pro­ro­ghe rischia di essere un falso pro­blema, se non si chia­ri­sce cosa suc­cede sui rin­novi: attual­mente sono liberi, quindi poten­zial­mente infiniti».

La Cgil annun­cia la pos­si­bi­lità di un ricorso alla giu­sti­zia – Ue e ita­liana – se il testo pas­sasse così com’è: «L’attuale for­mu­la­zione viola la legge 368 e l’accordo inter­con­fe­de­rale sui con­tratti a ter­mine, che alla base hanno la legi­sla­zione Ue».

La Cgil boc­cia infine la «media­zione» pro­po­sta ieri da Pie­tro Ichino (Sc), che chiede di affian­care al con­tratto a ter­mine «ver­sione Poletti» (quello appunto del decreto oggi in iti­nere al Par­la­mento) un altro con­tratto: ma a tempo inde­ter­mi­nato, con la pos­si­bi­lità per l’impresa di rece­dere entro il 36esimo mese, a fronte del paga­mento di un pic­colo risar­ci­mento. E senza un giu­sti­fi­cato motivo, né la tutela dell’articolo 18.

«Siamo alle solite, ora vogliamo aggiun­gere un ulte­riore con­tratto – com­menta la segre­ta­ria Cgil Sor­ren­tino – L’ennesimo che si andrebbe a som­mare ai 46 già esi­stenti. Noi l’abbiamo sem­pre detto: se si disbo­sca la giun­gla dei con­tratti e si resta a cin­que forme base, si rie­sce benis­simo a rego­lare il mer­cato del lavoro. Bastano il tempo inde­ter­mi­nato, il con­tratto a ter­mine, il con­tratto di for­ma­zione lavoro, il part time e l’autonomo vero, cioè che non sia masche­rato, ma rego­lato e con tutele».

La pro­po­sta di Pie­tro Ichino è pia­ciuta, invece, pro­prio a Sac­coni. E lo stesso par­la­men­tare di Scelta civica spiega che avrebbe «una lar­ghis­sima con­ver­genza di con­sensi non solo tra i par­titi della mag­gio­ranza, com­presa la sini­stra Pd, ma anche da parte di Lega e Forza Italia».

Cosa pro­pone esat­ta­mente Ichino? Un emen­da­mento al «Poletti», dove si dice che «entro i primi 36 mesi di durata dei nuovi rap­porti di lavoro a tempo inde­ter­mi­nato, quando sia stato supe­rato il periodo di prova il datore può rece­dere dal rap­porto senza neces­sità di moti­va­zione, fermo l’obbligo del pre­av­viso di cui all’articolo 2118 del codice civile, cor­ri­spon­dendo al pre­sta­tore un’indennità pari a due giorni di retri­bu­zione per cia­scun mese, o fra­zione di mese supe­riore alla metà, di durata del rap­porto stesso. Nella durata del rap­porto si com­puta anche la durata dei con­tratti a ter­mine che abbiano pre­ce­duto il con­tratto a tempo inde­ter­mi­nato fra le stesse parti».



Related Articles

Libertà di spiare, Valls vara il “patriot act” alla francese

Loading

Procedura d’urgenza al parlamento per la nuova legge, che legalizza intercettazioni e spionaggio senza l’intervento del giudice. Internet sotto controllo

Ora l’Italia valuta l’invio di armi in Kurdistan

Loading

Il Pontefice invoca soluzioni politiche: non si porta l’odio in nome di Dio

Fiat perde in Cassazione lo scontro su Melfi

Loading

“Tre operai da reintegrare”. Negli Usa vittoria parziale sul controllo di Chrysler   

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment