Cia, licenza di uccidere

Cia, licenza di uccidere

Loading

«Uno spo­sta­mento di luci tra­sforma l’uno nell’altra, la farsa è una segreta tra­ge­dia, la tra­ge­dia è una beffa sublime». È quanto scrive Tho­mas Mann in Dolore e gran­dezza di Wag­ner. Cosa c’entra con la Cia ? C’entra, per­ché i fatti rac­con­tati in Kil­ling Machine del pre­mio Puli­tzer Mark Maz­zetti (Fel­tri­nelli, pp. 348, euro 19) oscil­lano tra il tra­gico e il comico. Si tratta di una gal­le­ria di per­so­naggi, deci­sioni, anche fatali, che dipin­gono un uni­verso di disin­te­resse per il rove­scio delle pro­prie azioni su altre vite, evi­den­ziando il cini­smo, a tratti grot­te­sco, di uno Stato, quello ame­ri­cano, che ha voluto e riven­di­cato il ruolo di «sce­riffo del mondo».

Maz­zetti illu­stra «eventi» che appa­iono come una tra­ge­dia ma che, se presi nei par­ti­co­lari, hanno il carat­tere di com­me­dia. Senza essere irri­ve­renti verso le morti cau­sate dalle atti­vità di kil­le­rag­gio in giro per il mondo, non è un mistero che siamo arri­vati a que­sto momento della sto­ria dell’umanità ragio­nando su eventi mon­diali, come ad esem­pio le guerre, imbe­vuti di miti, leg­gende, rap­porti, indi­scre­zioni, rumors, leaks, infor­ma­tive su 007 e agenti spe­ciali. Que­sti ultimi risie­dono nello spa­zio dell’immaginario dedi­cato a per­sone spet­ta­co­lari nelle loro imprese, coa­diu­vati dal con­sueto arma­men­ta­rio tec­no­lo­gico, di col­la­bo­ra­tori, di governi dispo­sti ad asse­con­darli e armi vere e pro­prie, com­presi droni capaci di ucci­dere o di com­piere agguati senza curarsi troppo dei «danni col­la­te­rali». Oppure abbiamo l’idea dei ser­vizi di intel­li­gence che pren­dono can­to­nate tre­mende, quando non sono diret­ta­mente coin­volti in bufale – quelle che sono state chia­mate le «pistole fumanti».

Siamo di fronte a ridi­coli – e tra­gici — orpelli di Stati nazione moderni, vana­glo­riosi retaggi di vec­chi mili­tari, che coin­ci­dono il più delle volte con spi­ri­tati incubi di incal­liti com­plot­ti­sti sem­pre pronti a sug­ge­rire l’esistenza dell’«eterodirezione», l’operaziona segreta, sporca, clan­de­stina. Scop­pia una rivolta? È voluta da qual­cuno. Fomen­tata da qual­cun altro e messa in pra­tica da loro, dalle spie. Cade un governo? C’è di mezzo il ser­vi­zio segreto, sia ame­ri­cano o russo (vedi Ucraina). La que­stione, però, è che spesso è tutto vero. E Mark Maz­zetti nel suo libro descrive que­ste tra­iet­to­rie, non lasciando nulla al caso, a parte un’anedottica che piace molto agli ame­ri­cani. Facendo la tara da que­ste spe­ci­fi­cità yan­kee, Maz­zetti descrive quanto tutti hanno pen­sato: la Cia lavora di brutto. Bene o male, ma è sem­pre lì a orga­niz­zare ope­ra­zioni di coper­tura. E l’11 set­tem­bre ha dato il via libera alla licenza più ambita: quella di ucci­dere. In que­sto modo l’Agenzia ha comin­ciato a gestire bud­get sem­pre più ampi, col­la­bo­ra­tori in ogni luogo, svi­lup­pando cono­scenze e reti informative.

Fin da subito però sono emersi alcuni pro­blemi, a causa del sistema ame­ri­cano capace di mischiare Stato e pri­vati, intel­li­gence e mili­tari. I pro­blemi prin­ci­pali sono due. Il primo: la Cia ha sem­pre sof­ferto l’ingerenza del Pen­ta­gono, spe­cie quando con Bush le ope­ra­zioni sotto coper­tura sono diven­tate tal­mente tante da spin­gere la Cia a un ragio­na­mento molto sem­plice: tor­tu­rare non serve (come dimo­strato da un recente report del Senato sta­tu­ni­tense), biso­gna rasare a zero; in pra­tica, con­viene ucci­dere invece che torturare.

Pro­blema numero due: gli ana­list offi­cer ex Agen­zia, o i vec­chi gene­rali con il pal­lino della guerra e il ter­ro­ri­smo che minac­cia i pla­cidi cami­netti delle case ame­ri­cane, hanno grande agi­bi­lità negli Stati uniti. Per­ché hanno potere. Ecco il secondo pro­blema: i con­trac­tors pri­vati, spesso assunti e coor­di­nati da gene­rali in pen­sione, a cac­cia di infor­ma­zioni, vere o false che siano. Se poi que­ste infor­ma­zioni tele­co­man­dano i droni a radere al suolo vil­laggi di civili (come accade nella cele­bre serie ame­ri­cana Home­land, un rife­ri­mento dovuto, leg­gendo il libro di Maz­zetti) poco male, un errore è sem­pre da met­tere in conto.

Ci sono tante sto­rie e intrecci nel libro di Maz­zetti, ma la parte più inte­res­sante è quella legata alle atti­vità di Obama, pre­si­dente fau­tore del pas­sag­gio sto­rico, in ter­mini di intel­li­gence, che vede il pas­sag­gio dal «mar­tello» al «bisturi». Obama, scrive Maz­zetti, «non è il primo pre­si­dente demo­cra­tico pro­gres­si­sta a spo­sare le ’ope­ra­zioni nere’, scien­ti­fi­che e omi­cide. John F. Ken­nedy mise la firma defi­ni­tiva sullo sbarco alla Baia dei Porci e aumentò le ope­ra­zioni clan­de­stine in Viet­nam. (…) E il primo diret­tore Cia di Obama (Leon Panetta, n.d.r.) si è rive­lato il più influente dai tempi di Casey durante l’amministrazione Rea­gan». Obama, non a caso, ha appro­vato tutti i pro­grammi lasciati in ere­dità da Bush.

Maz­zetti rac­conta un fatto recente, che per­mette di appro­fon­dire la dispo­ni­bi­lità di Obama a ope­ra­zione «coperte», ovvero quelle che dove­vano por­tare all’uccisione di un obiet­tivo pre­fis­sato (stiamo par­lando di per­sone sospet­tate di essere peri­co­losi ter­ro­ri­sti, ed è un pec­cato che l’opera di Maz­zetti non abbia potuto uti­liz­zare tutto quanto uscito fuori dallo scan­dalo Data­gate): Panetta si pre­sentò un giorno alla Casa Bianca con una serie di poten­ziali ope­ra­zioni para­mi­li­tari della Cia, da fare appro­vare. All’epoca le stri­denti dif­fe­renze tra la rac­colta di infor­ma­zioni, tipica atti­vità di un ser­vi­zio di intel­li­gence e le pra­ti­che omi­cide, erano già state ampia­mente supe­rate. Panetta voleva altri droni armati e l’autorizzazione a chie­dere il per­messo del Paki­stan per voli in cor­ri­doi più ampi delle zone tri­bali, i cosid­detti «flight boxes». Obama all’epoca aveva già aumen­tato il numero di agenti sotto coper­tura in Paki­stan, che spesso agi­vano all’insaputa dei ser­vizi segreti paki­stani, che pure erano uti­liz­zati in forma col­la­bo­ra­tiva dalla Cia in fun­zione anti tali­ban in Afgha­ni­stan. «La Cia si era tal­mente inna­mo­rata dei suoi droni, da non porre ai pro­pri ana­li­sti la domanda fon­da­men­tale: fino a che punto i bom­bar­da­menti tele­co­man­dati crea­vano più ter­ro­ri­sti di quelli che ammazzavano?».

Alla fine, nella Situa­tion Room, Obama accettò tutte le richie­ste di Panetta: «La Cia, disse il Pre­si­dente, otterrà quello che vuole».


Tags assigned to this article:
CIAKil­ling MachineMark Maz­zetti

Related Articles

SIRIA. Sotto pressione, Assad ammette nuovi partiti

Loading

Il governo siriano ha approvato ieri la nuova legge che autorizza e disciplina la formazione di (nuovi) partiti politici. E’ una novità  fondamentale per un paese dove dal 1963, anno in cui il partito Baath ha preso il potere con un colpo di stato, sono considerati illegali tutti i partiti d’opposizione.

Bimbi Affamati, Internet per i Capi Cartoline dalla Fortezza Comunista

Loading

PECHINO — Avevano lo stesso sale. Le lacrime delle operaie per la morte di Ho Chi Minh, nel Vietnam del Nord del 1969. I singhiozzi delle guardie rosse orfane di Mao Zedong, Pechino 1976.

Disinformazione su guerre e terrorismi, «così i governi hanno manipolato gli attentati»

Loading

Parla lo scrittore e giornalista belga Michel Collon: «Invece di promuovere un dibattito per comprendere le cause e le colpe, in Belgio e in Francia hanno chiesto ai musulmani di rinnegare il terrorismo, come se fossero loro i responsabili»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment