Subito corridoi umanitari per i minori non accompagnati

Subito corridoi umanitari per i minori non accompagnati

Loading

Solo l’estrema dispe­ra­zione può spin­gere dei geni­tori ad affi­dare a dei traf­fi­canti di esseri umani senza scru­poli i pro­pri figli, sapendo che lì da dove ven­gono per loro non c’è futuro ma che dove vanno forse non arri­ve­ranno mai. Eppure spinti da una volontà di vita e di libertà, ora­mai sono migliaia i minori stra­nieri non accom­pa­gnati, «Msna», così si chia­mano in gergo giu­ri­dico i bam­bini migranti senza un adulto che li accom­pa­gni, ad intra­pren­dere un’avventura rischio­sis­sima pur di far bril­lare ancora nei loro occhi la scin­tilla della spe­ranza di un domani migliore, fatto di acco­glienza e diritti. Ieri, ma non è né la prima né cer­ta­mente l’ultima volta, erano in mag­gio­ranza ragaz­zini gli immi­grati somali sbar­cati a Porto Empe­do­cle. Su un totale di 97 per­sone, 61 erano minori stra­nieri non accom­pa­gnati. Ma, a farci capire, se fosse ancora pos­si­bile vedere con gli occhi ciò che ci sta sotto gli occhi, la por­tata epo­cale delle ingiu­sti­zie che vivono ogni giorno que­ste popo­la­zioni, sull’imbarcazione c’erano anche 16 donne, com­prese 5 incinte di cui una al nono ed una all’ottavo mese.

Di fronte a que­sta ordi­na­ria nor­ma­lità dovuta alla glo­ba­liz­za­zione ine­guale che stiamo vivendo, e molti subendo, la poli­tica, spe­cie quella ita­liana, in occa­sione delle immi­nenti ele­zioni euro­pee, si deve inter­ro­gare sul suo ruolo e sulle pos­si­bili solu­zioni che pos­sono essere rias­sunte in alcuni punti ben pre­cisi. A livello euro­peo, in vista del seme­stre ita­liano: rico­no­sci­mento del feno­meno dei minori migranti quale asso­luta prio­rità per tutta l’Unione Euro­pea che deve essere affron­tato sulla base del prin­ci­pio chiave di una loro effet­tiva ed effi­cace pro­te­zione, indi­pen­den­te­mente dal Paese di arrivo. Per farlo effet­ti­va­mente biso­gna modi­fi­care il cosid­detto «Sistema Dublino» che sca­rica sul primo Stato mem­bro di arrivo tutto l’onere non solo dell’accoglienza ma della veri­fica dello sta­tus di rifu­giato o richie­dente asilo. Que­sta neces­sa­ria revi­sione dovrebbe por­tare in pri­mis ad aprire veri e pro­pri cor­ri­doi uma­ni­tari per per­met­tere ai minori in fuga un approdo sicuro; in seconda bat­tuta armo­niz­zare il sistema di acco­glienza in Unione Euro­pea così da met­tere fine alla cir­co­la­zione irre­go­lare di minori a rischio di sfrut­ta­mento ed al respin­gi­mento di madri con bimbi alle frontiere.

A livello Ita­liano è neces­sa­rio velo­ciz­zare la messa a punto di una banca dati per la map­pa­tura delle dispo­ni­bi­lità in tempo reale dell’accoglienza dei minori stra­nieri non accom­pa­gnati su tutto il ter­ri­to­rio nazio­nale, così da evi­tare bloc­chi e sovrae­spo­si­zione al feno­meno di talune regioni sol­tanto. Per que­sto la banca dati deve essere soste­nuta dalla garan­zia, in tempi brevi per i comuni ospi­tanti, dell’accesso sicuro alle coper­ture finan­zia­rie di cui al Fondo Nazio­nale per l’Accoglienza dei Minori Stra­nieri così da sbloc­care il sovraf­fol­la­mento dei migranti in poche regioni, ormai al col­lasso. Per tutto que­sto serve un Piano Nazio­nale e pro­ce­dure orga­ni­che a livello Paese per l’accoglienza dei minori migranti, che adot­tino para­me­tri atti a garan­tire la tutela del «supe­riore inte­resse del fan­ciullo» come dice l’Onu, in tutte le fasi di acco­glienza, assi­cu­rando in que­sto modo la con­creta attua­zione alla Riso­lu­zione del par­la­mento Ue del 12 set­tem­bre 2013, in par­ti­co­lare per quanto attiene alle pro­ce­dure di acco­glienza dei Msna e per le pro­ce­dure di deter­mi­na­zione della minore età.

Ma, al di là delle leggi da siste­ma­tiz­zare o da far appli­care, l’esperienza ci dice che è fon­da­men­tale rico­no­scere l’importanza stra­te­gica delle prime 48 ore di acco­glienza garan­tendo al minore sin da subito una siste­ma­zione in luogo salu­bre e pro­tetto. Que­sto implica una qua­lità dell’accoglienza sin dalle prime ore dallo sbarco, con una forte ras­si­cu­ra­zione circa la loro posi­zione legale e sociale in Ita­lia, che li aiuti a sen­tirsi accolti e ascol­tati così da evi­tare il rischio di deci­sioni affret­tate che por­tino ad auto­le­sio­ni­smi o alla fuga. Que­sto signi­fica garan­tire a cia­scun minore la pronta nomina di un Tutore che lo assi­curi sull’effettiva pieno godi­mento dei diritti rico­no­sciuti dalla nor­ma­tiva. Tutto que­sto si può e si deve fare, senza aspet­tare che altri morti misu­rino la già scarsa tenuta di quella amorfa cosa che chia­miamo valori occidentali.



Related Articles

“Sei anni di umiliazioni perché gay il mio inferno tra i compagni di scuola”

Loading

Udine, il racconto di un ragazzo: i prof hanno fatto finta di niente   

Con la Cia, gli agenti di Sua Maestà

Loading

Gran Bretagna. Report torture. «Subito un’inchiesta indipendente», chiede parte dell’opposizione britannica

La vera “lettera” dell’Europa sulla competitività

Loading

A differenza del dibattito domestico e sui giornali, l’ultimo rapporto dell’eurocommissione sulla competitività non parla di costo del lavoro e fisco ma si concentra sulla ricerca e sviluppo, l’assetto proprietario e le dimensioni delle nostre imprese

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment