Decreto Poletti, Sacconi insacca tutti

Loading

La legge che pre­ca­rizza defi­ni­ti­va­mente il lavoro doveva pur pas­sare per le mani dell’Ncd, che ha pre­sen­tato al Pd la pro­pria cam­biale elet­to­rale: otto emen­da­menti gover­na­tivi in Com­mis­sione Lavoro al Senato – frutto di un accordo nella mag­gio­ranza – hanno sostan­zial­mente peg­gio­rato il testo (tranne che per la for­ma­zione pub­blica dell’apprendista, come vedremo). Ora il testo passa al voto dell’aula, per poi ritor­nare alla Camera: dove quasi cer­ta­mente verrà rimessa di nuovo la fidu­cia, per­ché il decreto deve essere con­ver­tito entro il 19 mag­gio (il che fa anche gioco per le elezioni).

Nella con­fu­sione della pro­pa­ganda elet­to­rale si è anche inse­rito un emen­da­mento Mussolini-Berlusconi, per esten­dere gli sgravi fiscali e con­tri­bu­tivi desti­nati ai neoas­sunti anche ai disoc­cu­pati di lunga durata: la sena­trice di Fi ha fir­mato a penna la sua pro­po­sta con il nome di Ber­lu­sconi, pur essendo tec­ni­ca­mente impos­si­bile visto che il Cava­liere è decaduto.

Tra Ncd e Forza Ita­lia è stato un rim­pal­larsi di accuse: i secondi hanno accu­sato i primi di aver sostan­zial­mente accet­tato un «Cgil Act», cioè di aver varato un testo frutto del “ricatto” pro­ve­niente dalla sini­stra Pd e dalla Cgil.

Nulla di più falso. Anche per­ché la Cgil con­ti­nua a essere con­tra­ria all’impianto della riforma, in quanto si azzera la cau­sale per tutti i tre anni del con­tratto a ter­mine, sosti­tuen­dolo di fatto alla cen­tra­lità del rap­porto a tempo indeterminato.

La sini­stra Pd, dal canto suo, è piut­to­sto divisa, e ha via via accet­tato cor­re­zioni sem­pre più pro­fonde, come quella a cui più teneva Sac­coni: ovvero la sosti­tu­zione con una multa dell’obbligo ad assu­mere a tempo inde­ter­mi­nato, per tutte quei casi in cui l’azienda sfora il tetto del 20% di con­tratti a termine.

Per Cesare Damiano, pre­si­dente della Com­mis­sione Lavoro della Camera, «que­sta san­zione rap­pre­senta un buon deter­rente: aveva già il nostro ok», spiega.

Diverso il parere di Ste­fano Fas­sina, che invece alza gli scudi e – al con­tra­rio del col­lega Damiano – fa imma­gi­nare una ria­per­tura del dos­sier alla Camera: «La tra­sfor­ma­zione della san­zione pre­vi­sta per lo sfo­ra­mento del tetto del 20% e il ridi­men­sio­na­mento della quota di appren­di­sti da sta­bi­liz­zare sono passi indie­tro – dice Fas­sina – Rimet­tere in discus­sione l’equilibrio del testo san­cito con il voto di fidu­cia alla Camera implica ria­prire la discus­sione alla Camera prima del varo defi­ni­tivo del decreto». Il tutto, va detto, men­tre lo stesso Ncd annun­cia di voler ulte­rior­mente «limare» il testo per modificarlo.

La multa equi­vale al 20% della retri­bu­zione per ogni mese o metà mese lavo­rato se il tetto si sfora solo di un addetto; sale al 50% per ogni addetto in più per cui si sfora.

Le altre novità intro­dotte: si restringe la pla­tea di imprese a cui si applica l’obbligo di sta­bi­liz­zare il 20% degli appren­di­sti, pas­sando da quelle supe­riori a 30 dipen­denti a quelle oltre i 50. Ancora, ed è l’unica modi­fica posi­tiva: spa­ri­sce la norma per cui, pas­sati i 45 giorni in cui le Regioni devono comu­ni­care il piano for­ma­tivo, l’impresa veniva assolta dall’obbligo for­ma­tivo. Quindi l’obbligo non cessa dopo i 45 giorni, ma le imprese gua­da­gnano su un altro fronte: la for­ma­zione pub­blica potrà essere svolta anche presso di loro, basta che si atten­gano agli stan­dard regionali.

Tor­nando ai con­tratti a ter­mine, un altro emen­da­mento dispone che sono esen­tati dal tetto gli enti di ricerca (potranno avere un numero infi­nito di pre­cari). E si inse­ri­sce nel pre­am­bolo – quindi una pura dichia­ra­zione pro­gram­ma­tica – la cita­zione dell’«adozione di un testo unico sem­pli­fi­cato della disci­plina dei rap­porti di lavoro con la pre­vi­sione in via spe­ri­men­tale del con­tratto a tempo inde­ter­mi­nato a pro­te­zione crescente».

Insomma, si lega que­sta legge alla delega che con­tiene appunto il «mitico» con­tratto unico a tutele cre­scenti, ma che è fis­sata in un impre­ci­sato futuro (al minimo nel 2015). Il rela­tore Pie­tro Ichino aveva pro­vato a far pas­sare il suo modello, ma non c’è riu­scito per lo stop del Pd e del mini­stro Poletti.
«Sicu­ra­mente ora dob­biamo pen­sare al con­tratto a tempo inde­ter­mi­nato a tutele cre­scenti – dice Damiano – La ver­sione Ichino, con il risar­ci­mento se inter­rompi il con­tratto nel periodo di prova, può pure andare bene, ma solo a patto che: 1) alla fine del periodo di prova maturi tutti i diritti, arti­colo 18 incluso; 2) se le imprese rice­vono gli incen­tivi solo se e quando assu­mono il lavo­ra­tore, e non prima».

Damiano fa capire che, per quanto gli con­cerne, il Pd non osta­co­lerà l’iter del dl Poletti: «In Senato non è stato stra­volto quanto ave­vamo già licen­ziato alla Camera. Unico dato nega­tivo, il restrin­gi­mento della pla­tea di imprese per la sta­bi­liz­za­zione degli appren­di­sti: ma nume­ri­ca­mente, la pla­tea si restringe in modo marginale».

Annun­ciano bat­ta­glia, invece, i Cin­que­stelle: «Diven­te­remo tutti “cinesi”, super coco­prò – com­men­tano – Nuovi “Sac­coni” di pre­ca­riato gra­zie al Pd di Renzi».


Tags assigned to this article:
decreto PolettiJobs Act

Related Articles

Cariche della polizia a Bologna per proteggere Forza nuova

Loading

BOLOGNA. Sono bastati due petardi e un paio di cartelli lanciati dall’altra parte delle barriere protettive alte tre metri per

Scandalo Facebook: anche Bolton, consigliere della sicurezza Usa, tra i clienti di Cambridge Analytica

Loading

Nuove rivelazioni sul caso che fa tremare Facebook. Tutto inizia nel 2014. Come funziona il sistema dei nuovi persuasori occulti digitali che hanno lavorato per portare Trump alla Casa Bianca e hanno supportato i fautori della Brexit

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment