Fondo salva-status quo

Loading

Le inno­va­zioni lin­gui­sti­che sono spesso spie di pro­fondi rivol­gi­menti sul piano mate­riale. Così è stato quando fra 2011-12 l’imposizione dell’austerità ha visto una pro­li­fe­ra­zione di ter­mini tecnico-finanziari in una sorta di for­zoso corso di recu­pero per stu­denti un po’ lenti di capi­ta­li­smo finan­zia­rio: spread, bund, bond, rating, six pack, two pack, fiscal com­pact… com­pa­ri­vano anche delle sigle, poco com­pren­si­bili ai più, e piut­to­sto biz­zarre: EFSF (FESF per gli ita­liani…), EFSM, ESM. Que­sti ultimi sono stati bat­tez­zati astu­ta­mente fondi salva-stati. L’ultimo di essi, il Mec­ca­ni­smo euro­peo di Sta­bi­lità, torna a far par­lare di sé (essendo stato un po’ citato nel 2012 e quasi per nulla nel 2013).
Si tratta di orga­ni­smi creati nell’emergenza della crisi del debito sovrano 2011–2012 per sta­bi­liz­zare finan­zia­ria­mente la zona euro con pre­stiti di capi­tali agli Stati in dif­fi­coltà; i primi due erano orga­ni­smi tem­po­ra­nei, cui si sosti­tui­sce l’ultimo arri­vato (detto per sem­pli­cità MES) che pre­senta carat­te­ri­sti­che sostan­zial­mente simili. Con la dif­fe­renza che anzi­ché una società di diritto pri­vato è un vero e pro­prio ente inter­go­ver­na­tivo legit­ti­mato da un emen­da­mento al Trat­tato di fun­zio­na­mento dell’UE (art. 136). La strut­tura orga­niz­za­tiva ricorda molto il Fondo Mone­ta­rio Inter­na­zio­nale. I soci sono gli Stati stessi dell’eurozona che hanno sot­to­scritto un capi­tale di 700 miliardi. Che per inciso sono gli stessi bene­fi­ciari poten­ziali. La noti­zia, annun­ziata dal diret­tore Klaus Reglin, è che a ini­zio di mag­gio i mem­bri hanno finito di ver­sare il capi­tale ini­ziale di 80 miliardi. Il resto verrà richie­sto alla biso­gna, pro­por­zio­nal­mente alla quote pos­se­dute (ovvia­mente la Ger­ma­nia fa la parte del leone).

Il primo inghippo con­si­ste nel fatto che i pre­stiti ai paesi in dif­fi­coltà saranno sot­to­po­sti ai soliti pro­grammi di aggiu­sta­mento eco­no­mico: tagli al sociale, pri­va­tiz­za­zioni, licen­zia­mento di dipen­denti pub­blici, ridu­zioni sala­riali, ecc. Vedendo il film della Gre­cia di oggi ed essendo la stessa regia, non dovreb­bero esservi molti dubbi in merito.
Più sot­tile la que­stione da dove ver­ranno i soldi. La legge di rati­fica pre­vede che per la parte restante di essi (l’Italia per esem­pio, uno dei mag­giori con­tri­bui­tori, ha ver­sato 14,3 miliardi ma la sua quota totale è di 125 mld) si pos­sano emet­tere titoli di stato. Creando altro debito insomma.

E non fini­sce qui. Per­ché è espli­ci­ta­mente pre­vi­sto all’art. 21 c.1 del trat­tato isti­tu­tivo che il MES «è auto­riz­zato ad inde­bi­tarsi sui mer­cati dei capi­tali con ban­che, isti­tu­zioni finan­zia­rie o altri sog­getti o isti­tu­zioni». Il capi­tale dato dagli Stati (con l’indebitamento) è solo la base che serve a get­tarsi in ope­ra­zioni finan­zia­rie per rac­cat­tare il con­tante da pre­stare agli Stati in difficoltà.

Le linee guida di tale pano­rama di inde­bi­ta­mento per­ma­nente sono abba­stanza defi­nite da capire che il rife­ri­mento prin­ci­pale resta il magico mondo dei capi­tali pri­vati. Se poi si con­si­dera che ban­che, isti­tu­zioni finan­ziari e simili sono nor­mal­mente i cre­di­tori degli Stati in dif­fi­coltà, e che nei cur­ri­cula delle figure chiave del MES com­pa­iono inca­ri­chi presso i più bla­so­nati sacrari della finanza (Hsbc, McKin­sey, JPMor­gan, Inter­Mo­ney…) il cer­chio si chiude. Il sistema, tas­sello della nuova gover­nance eco­no­mica euro­pea (accanto a Fiscal com­pact, Unione Mone­ta­ria, Unione Ban­ca­ria e rego­la­menti di bilan­cio) è sostan­zial­mente un modo di estra­zione di valore per tenere in vita i cir­cuiti della finan­zia­riz­za­zione sep­pel­lendo i «bene­fi­ciari» di mor­tali misure da free mar­ket. E meno male che lo chia­mano salva-stati…



Related Articles

«Un contratto totalmente a perdere»

Loading

LA FIOM Parla Michele De Palma, responsabile nazionale per la Fiat
È un peggioramento rispetto all’ultima intesa: lì il premio era di 130 euro per 13 mesi, ora sono 120 per 12. E non vanno più a tutti

Beppe Sala, “un uomo giusto” nel posto sbagliato

Loading

Palazzo Marino. Il nuovo sindaco di Milano ha davanti a sé cinque anni per comprendere cosa significa governare una città con il consenso di un elettore su quattro e con un partito di riferimento che mai come in questa fase sembra in caduta libera

Colombia: riforma rurale, condizione per uno sviluppo equo

Loading

  Foto dal rapporto “Colombia Rural, Razones para la Esperanza

E’ stato consegnato direttamente nelle mani del presidente colombiano Juan Manuel Santos il documento redatto dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Umano (UNDP), intitolato “Colombia Rural, Razones para la Esperanza”, presentato di fronte a membri del governo, diplomatici, legislatori, imprenditori, membri di organizzazioni non governative e dei movimenti a difesa del diritto alla terra.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment