Fondo salva-status quo

Loading

Le inno­va­zioni lin­gui­sti­che sono spesso spie di pro­fondi rivol­gi­menti sul piano mate­riale. Così è stato quando fra 2011-12 l’imposizione dell’austerità ha visto una pro­li­fe­ra­zione di ter­mini tecnico-finanziari in una sorta di for­zoso corso di recu­pero per stu­denti un po’ lenti di capi­ta­li­smo finan­zia­rio: spread, bund, bond, rating, six pack, two pack, fiscal com­pact… com­pa­ri­vano anche delle sigle, poco com­pren­si­bili ai più, e piut­to­sto biz­zarre: EFSF (FESF per gli ita­liani…), EFSM, ESM. Que­sti ultimi sono stati bat­tez­zati astu­ta­mente fondi salva-stati. L’ultimo di essi, il Mec­ca­ni­smo euro­peo di Sta­bi­lità, torna a far par­lare di sé (essendo stato un po’ citato nel 2012 e quasi per nulla nel 2013).
Si tratta di orga­ni­smi creati nell’emergenza della crisi del debito sovrano 2011–2012 per sta­bi­liz­zare finan­zia­ria­mente la zona euro con pre­stiti di capi­tali agli Stati in dif­fi­coltà; i primi due erano orga­ni­smi tem­po­ra­nei, cui si sosti­tui­sce l’ultimo arri­vato (detto per sem­pli­cità MES) che pre­senta carat­te­ri­sti­che sostan­zial­mente simili. Con la dif­fe­renza che anzi­ché una società di diritto pri­vato è un vero e pro­prio ente inter­go­ver­na­tivo legit­ti­mato da un emen­da­mento al Trat­tato di fun­zio­na­mento dell’UE (art. 136). La strut­tura orga­niz­za­tiva ricorda molto il Fondo Mone­ta­rio Inter­na­zio­nale. I soci sono gli Stati stessi dell’eurozona che hanno sot­to­scritto un capi­tale di 700 miliardi. Che per inciso sono gli stessi bene­fi­ciari poten­ziali. La noti­zia, annun­ziata dal diret­tore Klaus Reglin, è che a ini­zio di mag­gio i mem­bri hanno finito di ver­sare il capi­tale ini­ziale di 80 miliardi. Il resto verrà richie­sto alla biso­gna, pro­por­zio­nal­mente alla quote pos­se­dute (ovvia­mente la Ger­ma­nia fa la parte del leone).

Il primo inghippo con­si­ste nel fatto che i pre­stiti ai paesi in dif­fi­coltà saranno sot­to­po­sti ai soliti pro­grammi di aggiu­sta­mento eco­no­mico: tagli al sociale, pri­va­tiz­za­zioni, licen­zia­mento di dipen­denti pub­blici, ridu­zioni sala­riali, ecc. Vedendo il film della Gre­cia di oggi ed essendo la stessa regia, non dovreb­bero esservi molti dubbi in merito.
Più sot­tile la que­stione da dove ver­ranno i soldi. La legge di rati­fica pre­vede che per la parte restante di essi (l’Italia per esem­pio, uno dei mag­giori con­tri­bui­tori, ha ver­sato 14,3 miliardi ma la sua quota totale è di 125 mld) si pos­sano emet­tere titoli di stato. Creando altro debito insomma.

E non fini­sce qui. Per­ché è espli­ci­ta­mente pre­vi­sto all’art. 21 c.1 del trat­tato isti­tu­tivo che il MES «è auto­riz­zato ad inde­bi­tarsi sui mer­cati dei capi­tali con ban­che, isti­tu­zioni finan­zia­rie o altri sog­getti o isti­tu­zioni». Il capi­tale dato dagli Stati (con l’indebitamento) è solo la base che serve a get­tarsi in ope­ra­zioni finan­zia­rie per rac­cat­tare il con­tante da pre­stare agli Stati in difficoltà.

Le linee guida di tale pano­rama di inde­bi­ta­mento per­ma­nente sono abba­stanza defi­nite da capire che il rife­ri­mento prin­ci­pale resta il magico mondo dei capi­tali pri­vati. Se poi si con­si­dera che ban­che, isti­tu­zioni finan­ziari e simili sono nor­mal­mente i cre­di­tori degli Stati in dif­fi­coltà, e che nei cur­ri­cula delle figure chiave del MES com­pa­iono inca­ri­chi presso i più bla­so­nati sacrari della finanza (Hsbc, McKin­sey, JPMor­gan, Inter­Mo­ney…) il cer­chio si chiude. Il sistema, tas­sello della nuova gover­nance eco­no­mica euro­pea (accanto a Fiscal com­pact, Unione Mone­ta­ria, Unione Ban­ca­ria e rego­la­menti di bilan­cio) è sostan­zial­mente un modo di estra­zione di valore per tenere in vita i cir­cuiti della finan­zia­riz­za­zione sep­pel­lendo i «bene­fi­ciari» di mor­tali misure da free mar­ket. E meno male che lo chia­mano salva-stati…



Related Articles

Primo incontro Confindustria-sindacati, Bonomi punta a ridurre gli aumenti salariali

Loading

Parti Sociali. Impegno sui rinnovi «nella trasformazione». «Confermato l’attuale Patto della fabbrica». Furlan soddisfatta, Landini guardingo

Il rischio dell’indebitamento cinese l’altra faccia della globalizzazione

Loading

Sembra uno scherzo parlare  di crisi di liquidità in un Paese come la Cina che ha riserve di valuta straniera per oltre 3.660 miliardi di dollari e un fondo sovrano, il Cic (China Investment Corporation) nella cui cassaforte il governo ha infilato 575 miliardi di dollari.

Fca,dopo cinque anni di cassa integrazione primi rientri a Mirafiori

Loading

Da lunedì si mette in moto la linea produttiva del suv Maserati

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment