Terzo settore. La privatizzata gioventù

Terzo settore. La privatizzata gioventù

Loading

L’annuncio di ieri di Renzi sulle «Linee guida per una riforma del terzo set­tore » con­tiene una serie di annunci, di ipo­tesi gene­rali — alcune sba­gliate — sulle quali, al pari di altri spot, il tempo ci dirà cosa c’è di con­creto e cosa no. È bel­lis­simo dire che si vuole fare un ser­vi­zio civile con 100mila gio­vani, ma per­ché Renzi non finan­zia intanto quello che già c’è? Ai tempi di Prodi par­ti­vano oltre 70mila gio­vani e c’era un finan­zia­mento di 300 milioni di euro. Ai tempi di Renzi ne par­tono 18mila ed il finan­zia­mento è intorno ai 70 milioni di euro.

Se Renzi crede nel ser­vi­zio civile non fac­cia annunci su leggi che devono essere ancora scritte, discusse e appro­vate (chissà quando) ma sostenga la legge che già c’è, magari pre­ve­dendo nuovi finan­zia­menti a par­tire dal decreto sull’Irpef in discus­sione al Par­la­mento. E poi per­ché dire “mas­simo” 100mila gio­vani? Per­ché togliere agli altri que­sto diritto e que­sta pos­si­bi­lità? Per fare un ser­vi­zio civile per 100mila gio­vani ser­vono almeno 400milioni di euro. Vediamo se Renzi li tro­verà, visto che fino ad oggi per l’edilizia sco­la­stica –suo cavallo di bat­ta­glia– ne ha tro­vati per il 2014 solo 122 (aveva pro­messo 3miliardi e 700 milioni solo un mese fa). Ci sono poi ele­menti che non pos­sono essere certo sot­to­va­lu­tati, come l’accesso degli stra­nieri al ser­vi­zio civile, la pos­si­bi­lità di matu­rare cre­diti for­ma­tivi, ecc, anche se manca para­dos­sal­mente qual­siasi rife­ri­mento ai “corpi civili di pace” che un emen­da­mento nella scorsa legge di sta­bi­lità ha deciso di finan­ziare per i pros­simi tre anni. Comun­que sfi­diamo Renzi: dimo­stri che non si tratta di uno spot e ci fac­cia vedere qual­cosa per la legge di sta­bi­lità. E inol­tre: un conto è dire che che i gio­vani del ser­vi­zio civile devono svol­gere un ruolo inte­gra­tivo al set­tore pub­blico, un altro è pre­ve­dere che svol­gano un ruolo sosti­tu­tivo, sorte che è toc­cata ad una parte del terzo settore.

E un’idea di pri­va­tiz­za­zione del wel­fare aleg­gia in que­ste “linee guida”. Quando si dice nel testo di Renzi che le orga­niz­za­zioni non pro­fit che svol­gano una qual­siasi atti­vità eco­no­mica deb­bano diven­tare “imprese sociali” (sulla base di una fal­li­men­tare legge, i cui decreti attua­tivi sono stati scritti dal governo Ber­lu­sconi) que­sto induce qual­che sospetto. Quando poi ci si ricorda che la nor­ma­tiva sulle “imprese sociali” pre­vede che pos­sano esserlo anche le società pro­fit che gesti­scono atti­vità nel set­tore sani­ta­rio, del l’istruzione, dell’assistenza, allora il sospetto diventa realtà. E’ la nuova fron­tiera dei mer­cati sociali, dove impera il busi­ness e non i diritti. Per­ché obbli­gare un’organizzazione di volon­ta­riato o un’associazione a diven­tare “impresa sociale” solo per­ché gesti­scono un ser­vi­zio per i cit­ta­dini, che magari ha una qual­che rile­vanza eco­no­mica? E’ una tor­sione eco­no­mi­ci­stica del terzo set­tore che si coniuga con quella della pri­va­tiz­za­zione del wel­fare, masche­rata dalla “scelta dell’utente”: la deci­sione , nelle linee guida, di incen­ti­vare i vou­cher gia’ pre­vi­sti dalla legge 328 del 2000 (quella sui ser­vizi sociali) va esat­ta­mente in que­sta dire­zione, quella dei nuovi mer­cati sociali.

Nelle linee guida si parla poi tanto di 5 per mille per il volon­ta­riato, ma mai si usa la parola “sta­bi­liz­za­zione” di que­sta misura. Attual­mente, ogni anno, la legge di sta­bi­lità rin­nova lo stan­zia­mento. L’associazionismo da anni chiede che ci sia una legge che renda sta­bile e per­ma­nente lo stan­zia­mento del 5 per mille, ma Renzi non da’ rispo­ste a que­sta richie­sta. Si ripro­pone un’Authority per il terzo set­tore, che già c’era (abro­gata dal governo Monti) e che non ha bril­lato per il suo lavoro. Un’Authority per fare cosa? Per con­trol­lare il terzo set­tore o per soste­nerlo? Non si capi­sce. Super­flua è poi la prima parte del docu­mento dedi­cata –come fosse una grande novità– alla riforma del codice civile per la parte che riguarda le asso­cia­zioni, le fon­da­zioni, i comi­tati e le coo­pe­ra­tive. Se ne sono occu­pati gli ultimi tre governi, senza grandi risul­tati. Nulla di nuovo.

Vedremo, dun­que cosa suc­ce­derà. Per il momento que­sto governo pro­duce tan­tis­sime “linee guida”, e non tutte sono buone. Almeno però sul ser­vi­zio civile, che e’ una cosa seria, non si fac­cia del marketing.



Related Articles

”Nella legge di stabilità un Piano contro la povertà assoluta”

Loading

La neonata Alleanza contro la povertà chiede al governo un segnale immediato per realizzare nel 2014 il primo passo di una riforma organica: “Servono risorse aggiuntive”. Ecco i punti irrinunciabili del progetto: “Gradualismo e continuità, nessuna guerra fra poveri”

AIDS: ”Un fondo permanente per la lotta globale”

Loading

Due disegni di legge in Parlamento Dopo la cancellazione dalla Finanziaria 2007, si torna a parlare di rifinanziamento del fondo

Il piano Merkel, rispediti a casa il 30% in più

Loading

Germania. Nella prima metà dell’anno ci sono state sono state 13.743 operazioni di rimpatrio e sono state compiute «per tre quarti» nei Balcani occidentali, dichiarati paesi di provenienza sicuri

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment