Emergenza emigrazione

Il vero problema, l’emergenza reale, non è l’immigrazione sempre più in calo, ma la emigrazione in preoccupante aumento. Sono sempre di più sia gli italiani sia gli stranieri che lasciano il nostro paese. L’Italia è sempre più vecchia e più povera. E non è più l’America per nessuno. A confermare un quadro desolante ormai noto è l’Istat che ieri ha pubblicato i dati demografici relativi al 2013. Ma se nessuno si stupisce del crollo delle nascite o della povertà crescente, proprio non si riesce a ragionare sui numeri che riguardano i flussi migratori. Gli immigrati sono in costante calo. E anche quelli che scappano dalle guerre, una volta sbarcati, se ne vogliono solo andare altrove. Dunque non esiste nessuna invasione, ma solo l’incapacità e la non volontà dell’Italia e dell’Europa di gestire e accogliere poche migliaia di disperati che hanno tutti i diritti di chiedere e ottenere asilo.
Nel 2013 gli immigrati in totale sono stati 307 mila, 43 mila in meno del 2012 (il tasso di immigrazione è sceso dal 5,9 per mille al 5,1 per mille). Gli stranieri arrivati sono 279 mila contro i 321 mila del 2012, mentre i rientri di connazionali sono stati 28 mila. In compenso sono emigrate 126 mila persone, 20 mila in più dell’anno precedente (il tasso è salito dall’1,8 per mille al 2,1). Se ne vanno sia gli italiani che gli stranieri. Dal 2008 al 2013 gli stranieri che se ne sono andati sono passati da 22 a 44 mila mentre l’emigrazione degli italiani è raddoppiata (da 40 a 82 mila). In prevalenza gli italiani cercano fortuna in Gran Bretagna (13 mila emigrati) e in Germania (11 mila 600 emigrati). Gli stranieri invece tendono a tornare nei paesi d’origine: 10 mila in Romania (+21%) più di 2 mila in Albania (+23%). La Romania resta il primo paese da cui continuano ad arrivare stranieri (60 mila nel 2013), seguita dal Marocco (19 mila) e dalla Cina (18 mila), ma gli ingressi dai tradizionali paesi di provenienza crollano: –25% dalla Romania, –12% dalla Cina. Crescono invece gli immigrati che scappano dalle guerre: gli ucraini, per esempio, sono aumentati del 10%. E nessuno può avere dati affidabili sul numero di siriani, afgani o di coloro che scappano dai paesi del corno d’Africa. Come se non bastasse continua e crescere anche l’emigrazione dal sud Italia: dal 1993 al 2012, 2 milioni 400 mila persone hanno spostato la residenza dalle regioni del sud a quelle del centro nord.
Questa situazione non fa che aggravare la vera emegenza nazionale: l’invecchiamento drammatico della popolazione. L’anno scorso è stato toccato il minimo storico dei nuovi nati: solo 514 mila; il numero medio di figli per donne è sceso dall’1,42 a all’1,39 contro una media Ue dell’1,58. In media in Italia si partorisce dopo i 31 anni. Il dato è ancora più grave se si considera il tasso di natalità delle sole italiane, sceso in 6 anni da 1,34 a 1,27 figli per donna. Le straniere partiriscono oltre il 20% dei bambini nati nella penisola. Eppure anche il loro tasso di natalità si è abbasato da 2,62 a 2,20 figli per donna. L’Italia è il paese più vecchio d’Europa. Gli over 65 rappresentano il 21,4 %, mentre gli under 14 sono solo 13,9%.
Related Articles
Migranti. Strage di Melilla, l’Onu chiede un’indagine indipendente
Il Comitato per la protezione dei lavoratori migranti delle Nazioni unite ha chiesto a Spagna e Marocco di scoprire la causa esatta di morte delle 37 vittime. Numerose organizzazioni per la difesa dei migranti hanno convocato altre iniziative per venerdì
Global compact. Parte in salita la conferenza Onu sull’immigrazione
Restiamo umani. Al via a Marrakech il summit internazionale per l’adozione il Global compact. Assenti Usa e molti paesi europei. Italia compresa
Manovra nel caos al Senato
il governo ha presentato ieri sera in Senato il maxiemendamento «interamente sostitutivo» della legge di Stabilità, sul quale il ministro Maria Elena Boschi ha subito chiesto la fiducia