Emergenza emigrazione

Emergenza emigrazione

Loading

Il vero pro­blema, l’emergenza reale, non è l’immigrazione sem­pre più in calo, ma la emigrazione in pre­oc­cu­pante aumento. Sono sem­pre di più sia gli ita­liani sia gli stra­nieri che lasciano il nostro paese. L’Italia è sem­pre più vec­chia e più povera. E non è più l’America per nes­suno. A con­fer­mare un qua­dro deso­lante ormai noto è l’Istat che ieri ha pub­bli­cato i dati demo­gra­fici rela­tivi al 2013. Ma se nes­suno si stu­pi­sce del crollo delle nascite o della povertà cre­scente, pro­prio non si rie­sce a ragio­nare sui numeri che riguar­dano i flussi migra­tori. Gli immi­grati sono in costante calo. E anche quelli che scap­pano dalle guerre, una volta sbar­cati, se ne vogliono solo andare altrove. Dun­que non esi­ste nes­suna inva­sione, ma solo l’incapacità e la non volontà dell’Italia e dell’Europa di gestire e acco­gliere poche migliaia di dispe­rati che hanno tutti i diritti di chie­dere e otte­nere asilo.
Nel 2013 gli immi­grati in totale sono stati 307 mila, 43 mila in meno del 2012 (il tasso di immi­gra­zione è sceso dal 5,9 per mille al 5,1 per mille). Gli stra­nieri arri­vati sono 279 mila con­tro i 321 mila del 2012, men­tre i rien­tri di con­na­zio­nali sono stati 28 mila. In com­penso sono emi­grate 126 mila per­sone, 20 mila in più dell’anno pre­ce­dente (il tasso è salito dall’1,8 per mille al 2,1). Se ne vanno sia gli ita­liani che gli stra­nieri. Dal 2008 al 2013 gli stra­nieri che se ne sono andati sono pas­sati da 22 a 44 mila men­tre l’emigrazione degli ita­liani è rad­dop­piata (da 40 a 82 mila). In pre­va­lenza gli ita­liani cer­cano for­tuna in Gran Bre­ta­gna (13 mila emi­grati) e in Ger­ma­nia (11 mila 600 emi­grati). Gli stra­nieri invece ten­dono a tor­nare nei paesi d’origine: 10 mila in Roma­nia (+21%) più di 2 mila in Alba­nia (+23%). La Roma­nia resta il primo paese da cui con­ti­nuano ad arri­vare stra­nieri (60 mila nel 2013), seguita dal Marocco (19 mila) e dalla Cina (18 mila), ma gli ingressi dai tra­di­zio­nali paesi di pro­ve­nienza crol­lano: –25% dalla Roma­nia, –12% dalla Cina. Cre­scono invece gli immi­grati che scap­pano dalle guerre: gli ucraini, per esem­pio, sono aumen­tati del 10%. E nes­suno può avere dati affi­da­bili sul numero di siriani, afgani o di coloro che scap­pano dai paesi del corno d’Africa. Come se non bastasse con­ti­nua e cre­scere anche l’emigrazione dal sud Ita­lia: dal 1993 al 2012, 2 milioni 400 mila per­sone hanno spo­stato la resi­denza dalle regioni del sud a quelle del cen­tro nord.
Que­sta situa­zione non fa che aggra­vare la vera eme­genza nazio­nale: l’invecchiamento dram­ma­tico della popo­la­zione. L’anno scorso è stato toc­cato il minimo sto­rico dei nuovi nati: solo 514 mila; il numero medio di figli per donne è sceso dall’1,42 a all’1,39 con­tro una media Ue dell’1,58. In media in Ita­lia si par­to­ri­sce dopo i 31 anni. Il dato è ancora più grave se si con­si­dera il tasso di nata­lità delle sole ita­liane, sceso in 6 anni da 1,34 a 1,27 figli per donna. Le stra­niere par­ti­ri­scono oltre il 20% dei bam­bini nati nella peni­sola. Eppure anche il loro tasso di nata­lità si è abba­sato da 2,62 a 2,20 figli per donna. L’Italia è il paese più vec­chio d’Europa. Gli over 65 rap­pre­sen­tano il 21,4 %, men­tre gli under 14 sono solo 13,9%.



Related Articles

Migranti. Strage di Melilla, l’Onu chiede un’indagine indipendente

Loading

Il Comitato per la protezione dei lavoratori migranti delle Nazioni unite ha chiesto a Spagna e Marocco di scoprire la causa esatta di morte delle 37 vittime. Numerose organizzazioni per la difesa dei migranti hanno convocato altre iniziative per venerdì

Global compact. Parte in salita la conferenza Onu sull’immigrazione

Loading

Restiamo umani. Al via a Marrakech il summit internazionale per l’adozione il Global compact. Assenti Usa e molti paesi europei. Italia compresa

Manovra nel caos al Senato

Loading

il governo ha presentato ieri sera in Senato il maxiemendamento «interamente sostitutivo» della legge di Stabilità, sul quale il ministro Maria Elena Boschi ha subito chiesto la fiducia

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment