Fiat, Ilva e le altre, l’agenda del lavoro

Fiat, Ilva e le altre, l’agenda del lavoro

Loading

Le colonne dei mag­giori quo­ti­diani nazio­nali — il Sole 24 ore appare spesso meno ideo­lo­gico del Cor­riere della Sera — reg­gono la fac­ciata di un palazzo svuo­tato, crol­lato. Le gra­ni­ti­che cer­tezze delle poli­ti­che di dere­go­la­men­ta­zione del mer­cato del lavoro, di ridu­zione del sala­rio, di fles­si­bi­liz­za­zione del mer­cato del lavoro e di pri­va­tiz­za­zione avreb­bero dovuto atti­rare capi­tali stra­nieri capaci di fer­mare la distru­zione del sistema indu­striale italiano.

Gli «amici sono alle porte», ci hanno ripe­tuto i pre­si­denti del con­si­glio che si sono alter­nati: per­ché potes­sero var­care la soglia biso­gnava ridurre la pre­senza dello Stato, fal­ciare le tutele dell’ambiente e dei lavo­ra­tori, tagliare la spesa pub­blica e libe­ra­ra­liz­zare atti­vità come la sanità in modo che la liqui­dità finan­zia­ria potesse scor­rere, ridare vita ai rami sec­chi della nostra eco­no­mia e farne ger­mo­gliare di nuovi.

È così? Quali crisi indu­striali sono state risolte? Quanti gruppi mul­ti­na­zio­nali hanno inve­stito creando nuove pro­du­zioni? Quale il saldo sull’occupazione? Ed infine, siamo così sicuri che poli­ti­che nazio­nali pos­sano offrire pos­si­bi­lità di progresso?

Se vogliamo pro­vare ad uscire dalla crisi, que­ste domande dovreb­bero essere al cen­tro di un con­fronto a carte sco­perte tra isti­tu­zioni, imprese, lavo­ra­tori e cit­ta­di­nanza. Mar­ce­ga­glia, Ilva, Fiat, Alcoa, le aziende dell’elettronica, solo per guar­dare al set­tore metal­mec­ca­nico, rap­pre­sen­tano ognuna in modo diverso la dein­du­stria­liz­za­zione del paese. Nei talk show ci viene detto di con­ti­nuo che la causa di tutto è l’assenza di riforme. In verità di riforme nella dire­zione auspi­cata da mana­ger — in giacca e cra­vatta o col maglion­cino — da uomini e donne delle isti­tu­zioni col­lo­cate a destra come a sini­stra, da edi­to­ria­li­sti ed esperti ce ne sono state tante: l’art. 8 di Sac­coni sulle dero­ghe ai con­tratti e alle leggi, la riforma For­nero sulle pen­sioni, la modi­fica dell’art. 18, il Jobs Act e da ultimo l’intervento sulla pub­blica ammi­ni­stra­zione. Il fatto è che non hanno pro­dotto i risul­tati annunciati.

Di cosa avremmo biso­gno? Di inve­sti­menti pub­blici e pri­vati utili a costruire una società che offre lavoro e pro­muove la cit­ta­di­nanza, che tutela la natura e i beni comuni. L’esempio più sem­plice è la mobi­lità. La vita media degli auto­bus in Ita­lia è supe­riore a 12 anni, il tra­sporto pub­blico su rotaia per i pen­do­lari è quan­ti­ta­ti­va­mente e qua­li­ta­ti­va­mente ina­de­guato, il mer­cato dell’auto sem­pre più domi­nato dalle impor­ta­zioni. C’è l’esigenza dei cit­ta­dini di una mobi­lità pub­blica e pri­vata che abbia un impatto ridotto sull’ambiente, e c’è la pos­si­bi­lità di rea­liz­zare pro­du­zioni indu­striali che allar­ghino l’occupazione. Andiamo in que­sta dire­zione? Nel piano indu­striale della Fca (la Fiat ormai dovremo chia­marla così) non sono stati annun­ciati modelli di auto­mo­bili con motori ibridi o elet­trici. La pro­du­zione di auto­bus pub­blica vede il disim­pe­gno e la pri­va­tiz­za­zione nelle scelte del governo e quel che rimane del set­tore pri­vato rischia di essere colo­niz­zato. La pro­du­zione di treni, nean­che a dirlo, vede Fin­mec­ca­nica sce­gliere di ven­dere il set­tore civile per rima­nere coi piedi ben saldi nel mili­tare. È que­sta la visione del futuro che abbiamo? In più, molte aziende che si erano col­lo­cate nel set­tore della pro­du­zione «green» stanno ora chiu­dendo; lo stesso avviene in un altro set­tore chiave come l’elettronica.

Invece di affron­tare que­sti pro­blemi di fondo, si indu­gia sulla fles­si­bi­liz­za­zione in entrata ed in uscita, ven­gono distrutti posti di lavoro, si fanno accordi tra orga­niz­za­zioni di imprese e sin­da­cali che per­met­tono dero­ghe alle norme e al sala­rio, si ignora l’esigenza di tutela del red­dito nelle ini­zia­tive con­tro la disoc­cu­pa­zione. Un ruolo cen­trale può e deve averlo chi lavora. Serve costruire pro­grammi di inve­sti­mento affian­cati da for­ma­zione, ricerca e inno­va­zione, intrec­ciando nuove pro­du­zioni pos­si­bili e domanda della cittadinanza.

Dal 2008 i metal­mec­ca­nici Fiom pro­vano a non farsi rin­chiu­dere nel recinto cor­po­ra­tivo dell’aziendalismo e si sono messi alla ricerca di chi vuole con­di­vi­dere un’idea di cam­bia­mento. Abbiamo mol­ti­pli­cato gli incon­tri, in Europa e nel mondo, con altri sog­getti, sin­da­cati ed esperti, le ini­zia­tive comuni con asso­cia­zioni e movi­menti: un ten­ta­tivo di opporsi alle ten­denze in atto, di resi­stere agli effetti della crisi. Ora la sfida è costruire una coa­li­zione tra chi lavora, chi è pre­ca­rio, chi ricerca, chi stu­dia, che in Europa sia capace di sfi­dare la classe diri­gente. Nono­stante i fal­li­menti – la crisi, l’austerità — con­ti­nuano a deci­dere loro. È una strada dif­fi­cile, per­ché l’élite decide in fretta, crea fatti com­piuti, fa a meno della demo­cra­zia. Dalla sto­ria degli ultimi anni, in par­ti­co­lare in Ita­lia, biso­gne­rebbe impa­rare che non basta aver ragione, o pen­sare di averla, per costruire il con­senso e intra­pren­dere un con­flitto. La demo­cra­zia non accetta scor­cia­toie. Sin­da­cati, movi­menti, asso­cia­zioni, dovreb­bero esserne consapevoli.

*Fiom Cgil



Related Articles

Dalla Cassazione appello al governo «Il reato di clandestinità è inutile»

Loading

Il presidente Canzio: la lotta al jihadismo nel rispetto della Costituzione

Tra i tunisini in marcia con la bandiera sulle spalle “Abbiamo cacciato un raìs non ci piegheranno ora”

Loading

Fiori sulle macchie di sangue dei turisti massacrati, slogan per la difesa della democrazia. La società civile tunisina è scesa in piazza di fronte al museo del Bardo

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment