Juan Car­los. Dalla transizione agli scandali

Juan Car­los. Dalla transizione agli scandali

Loading

«Morirò con la corona in testa». Lo aveva detto tante volte Juan Car­los I de Bor­bón, il sovrano che «viveva il suo regno come un sacer­do­zio», come rac­con­tano i suoi col­la­bo­ra­tori. E invece, in curiosa coin­ci­denza con la festa della Repub­blica ita­liana, dopo 39 anni sul trono di Spa­gna, il primo re dell’epoca demo­cra­tica, uno dei pro­ta­go­ni­sti della tran­si­zione e della sto­ria con­tem­po­ra­nea del paese, ha deciso di abdi­care in favore del figlio Felipe.

La noti­zia è stata data ieri in mat­ti­nata dal pre­si­dente del governo Mariano Rajoy ed è stata poi annun­ciata per­so­nal­mente dal monarca in un breve ma epo­cale mes­sag­gio tra­smesso in tv alle 13. Come set, la con­sueta scri­va­nia con l’immancabile ban­diera di Spa­gna e lo scudo bor­bo­nico a vegliare su una pic­cola foto di fami­glia con il prin­cipe Felipe accanto al padre, quasi a sot­to­li­neare il pas­sag­gio di con­se­gne nel segno della con­ti­nuità dina­stica: «Mio figlio Felipe incarna la sta­bi­lità — ha dichia­rato don Juan Car­los — Una nuova gene­ra­zione reclama un ruolo da pro­ta­go­ni­sta e vale la pena lasciarle la prima linea». Una deci­sione che — come ha egli stesso ha rive­lato — aveva già preso lo scorso gen­naio pro­prio in con­co­mi­tanza con il suo set­tan­ta­seie­simo com­pleanno e con il pro­gres­sivo peg­gio­ra­mento delle sue con­di­zioni fisi­che. Pesano gli anni sulle gambe mal­ferme di Juan Car­los, pro­vato da una lunga serie di inter­venti all’anca e apparso in affanno, ricurvo sulle quasi onni­pre­senti stam­pelle, in molte delle ultime appa­ri­zioni. Ma pesa, anche e soprat­tutto, l’infilata di scan­dali che ha eroso il pre­sti­gio della casa reale (che fu mas­simo negli anni ‘90) e ha oscu­rato la figura del re, facen­done pre­ci­pi­tare il con­senso ai minimi sto­rici. Se nel 1995, gli spa­gnoli — secondo i son­daggi del Cen­tro de Invest­ga­ción Socio­ló­gica — asse­gna­vano alla corona un voto di 7,5 su 10, oggi la boc­cia­tura è cla­mo­rosa: un 3,7, sot­to­li­neato anche dalla nume­ro­sis­sime mani­fe­sta­zioni di ieri, che hanno ideal­mente rac­colto il testi­mone del cor­teo che l’anno scorso sfilò per Madrid fino alle porte del palazzo reale al grido di «scacco al re».

Eppure — anche se non è esat­ta­mente un ful­mine a ciel sereno — la noti­zia è di quelle capaci di cogliere di sor­presa un intero paese: tant’è che nem­meno la costi­tu­zione, pur con­tem­plando la rinun­cia del monarca, pre­vede una pro­ce­dura legale per l’abdicazione. Si prov­ve­derà con la mas­sima urgenza, per poter dare un volto nuovo a un’istituzione che negli ultimi anni ha vis­suto un incubo. Il primo sci­vo­lone reale avvenne in Bost­wana nel 2012, quando Juan Car­los I, andato a cac­cia di ele­fanti all’insaputa degli spa­gnoli e in com­pa­gnia dell’amante, si ruppe l’anca e fu costretto ad ammet­tere il costoso, ele­fan­ti­cida e fedi­frago viag­gio, che agli spa­gnoli, pro­strati dalla crisi, fece l’effetto di uno schiaffo in fac­cia. Un altro scan­dalo scosse la monar­chia quando ven­nero alla luce un’eredità nasco­sta al fisco e con­su­lenze milio­na­rie per lo Stato (quindi pagate dai con­tri­buenti) affi­date alla bionda amante tede­sca Corinne Zu Sayn Witt­gen­stein. Com­por­ta­menti non esat­ta­mente legali (né regali), tanto più indi­ge­sti agli spa­gnoli tra­volti dai tagli e dall’austerità impo­sti dal governo e difesi dalla corona. Nulla, in ogni caso, in con­fronto al bara­tro dell’imperdonabile caso Nóos, anche que­sto esploso in piena crisi, nel 2010: un giro di tan­genti e fondi e neri all’ombra dell’egida bor­bo­nica che ha tra­volto il genero del sovrano, Iñaki Urdan­ga­rin, e lo scorso feb­braio ha fatto sedere, per la prima volta nella sto­ria, un com­po­nente della casa reale — l’infanta Cri­stina, moglie di Urdan­ga­rin e secon­do­ge­nita di Juan Car­los — sul banco degli impu­tati. Un colpo duris­simo che ha ammac­cato forse irre­pa­ra­bil­mente lo scudo bor­bo­nico e ha sep­pel­lito il nome e i meriti sto­rici della monar­chia sotto una col­tre di fango che ora toc­cherà a Felipe lavare via. Un com­pito dav­vero arduo, per­ché l’abdicazione del padre lascia nella mani del prin­cipe de Astu­rias (ormai Felipe VI) una Spa­gna più che mai scet­tica nei con­fronti dell’istituzione monar­chica e ormai lon­tana dalle vicende della tran­si­zione su cui si fonda gran parte del pre­sti­gio accu­mu­lato (e dila­pi­dato) dal monarca uscente. Fu Juan Car­los I, infatti, nono­stante il giu­ra­mento di fedeltà alle leggi fran­chi­ste e ai prin­cipi del Movi­miento Nacio­nal, a pro­muo­vere e pro­mul­gare la Ley para la reforma polí­tica, vera a e pro­pria pie­tra ango­lare del pro­cesso di tran­si­zione. Que­sta legge, che fu appro­vata nel 1976 dall’83% del par­la­mento e riscosse il 94% dei con­sensi una volta sot­to­po­sta a refe­ren­dum, fu lo stru­mento giu­ri­dico su cui si basò lo sman­tel­la­mento della dit­ta­tura e che portò alla ste­sura della costi­tu­zione. Anche nelle oscure vicende del ten­tato colpo di stato del 1981 don Juan Car­los ebbe un ruolo cru­ciale, negando l’appoggio ai mili­tari gol­pi­sti e difen­dendo la costi­tu­zione in uno sto­rico inter­vento tele­vi­sivo che, a rive­derlo, sem­bra fare un po’ da con­trap­punto al mes­sag­gio di abdi­ca­zione dif­fuso ieri.

Felipe — che por­terà sul trono di Spa­gna la prima regina di clase media, divor­ziata ed ex gior­na­li­sta — deve pren­dere il posto di un padre ingom­brante, che ha fatto la sto­ria del suo paese e ha ripor­tato la Spa­gna sullo sce­na­rio inter­na­zio­nale dopo gli anni bui del fran­chi­smo, dimo­strando doti diplo­ma­ti­che che hanno bril­lato soprat­tutto nelle rela­zioni con i paesi dell’America latina.

Qua­ran­ta­sei anni, ter­zo­ge­nito di Juan Car­los I de Bor­bón e Sofía di Gre­cia, il prin­cipe delle Astu­rie non ha la Sto­ria dalla sua parte ma «ha stu­diato» per anni e con pro­fitto, da re. Gli ven­gono rico­no­sciuti un alto senso isti­tu­zio­nale e la buona impres­sione in tutte le uscite uffi­ciali. Dalla sua parte c’è anche il dato ana­gra­fico, che lo iscrive in una gene­ra­zione ormai al di sopra delle divi­sioni del fran­chi­smo. Felipe dovrebbe ripen­sare la corona, logora per l’intrinseco ana­cro­ni­smo dell’istituzione e per gli eventi recenti. Tra­spa­renza e sobrietà dovreb­bero essere le parole d’ordine e Felipe VI lo sa bene: «Siamo un’istituzione pub­blica il cui obiet­tivo è ser­vire gli spa­gnoli», ha dichia­rato in pas­sato. Sem­bre­rebbe un buon pre­sup­po­sto. La prima grande sfida riguar­derà la gestione delle pres­sioni indi­pen­den­ti­ste cata­lane, finora argi­nate dal cen­tra­li­smo garan­tito dalla figura di Juan Car­los I. Sarà una sfida impor­tante che darà, sul medio ter­mine, la misura dello spes­sore del nuovo re di Spagna.


Tags assigned to this article:
Juan Car­los I de Bor­bónSpagna

Related Articles

Asimov come sarà il mondo nel 2014

Loading

Il futuro immaginato cinquant’anni fa dal padre della fantascienza

Calais, evacuazione cartesiana

Loading

Profughi. La fine del bidonville, partenze organizzate degli abitanti sotto i riflettori del mondo intero. Dietro la facciata razionale, la violenza abituale. Un primo giorno “calmo”, ma la scena rischia di cambiare quando toccherà ai “refrattari”

La Germania si accorda con Egitto e Tunisia contro i migranti

Loading

Europa. In tutto 750 milioni di euro per fermare le partenze. Ma niente campi come in Turchia

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment