L’ennesima strage di migranti nel Mediterraneo non impressiona più nessuno

L’ennesima strage di migranti nel Mediterraneo non impressiona più nessuno

Loading

Migranti. Si ribaltano due gommoni al largo delle coste libiche. Le navi della marina trovano 40 naufraghi e 10 corpi senza vita, ma all’appello mancherebbero altre 130 persone. Il ministro dell’Interno Angelino accusa gli altri paesi europei e minaccia di sospendere l’operazione Mare Nostrum: “Il mediterraneo è una frontiera europea e quindi l’Europa deve farsi carico della ricerca di eventuali naufraghi”

Andare a pren­derli. Por­tarli qui. Assi­sterli. Que­sta è la sola cosa da fare per non par­te­ci­pare a un delitto col­let­tivo. Ma non c’è con­danna, né ver­go­gna, per cui basta avere un po’ di for­tuna per non dover assi­stere ogni giorno alla penosa conta dei morti: se le navi dell’operazione “Mare Nostrum” arri­vano per tempo, bene, altri­menti gli anne­gati riman­gono fan­ta­smi e distur­bano ancora meno. Ormai si rimane nel vago, oggi una decina, o decine, forse un cen­ti­naio. Pro­prio in que­ste ore, nel tratto di mare tra la Libia e le isole Pela­gie (Linosa e Lampedusa).

Ma non si impres­siona più nes­suno, nem­meno coloro che per dovere sareb­bero chia­mati ad espri­mere la solita com­mo­zione di rito. I poli­tici. Dun­que, non si capi­sce per­ché que­sto governo (come gli altri) dovrebbe farsi carico di que­sta immane tra­ge­dia che lascia l’opinione pub­blica del tutto indif­fe­rente. La mitica società civile ha altro cui pen­sare. Certo, il mini­stro dell’Interno, per dovere, ogni giorno è costretto a sbrac­ciarsi per farsi sen­tire, ma il suo è un pen­siero che ha il respiro di una con­fe­renza stampa che non inte­ressa nessuno.

Ras­si­cura i sin­daci sici­liani, pro­mette risorse per l’accoglienza, ipo­tizza piani per gestire l’emergenza, come se la siste­ma­zione digni­tosa dei migranti (quasi tutti pro­fu­ghi) non fosse un “pro­blema” che andava gestito e risolto per tempo, mesi fa, distri­buen­doli su tutto il ter­ri­to­rio nazio­nale. Di più non può. Ma soprat­tutto ce l’ha sem­pre con l’Europa Ange­lino Alfano, e ha pure ragione. Nes­suno lo ascolta. Lo lascia solo anche il governo, soprat­tutto il suo pet­to­ruto pre­si­dente del Con­si­glio Mat­teo Renzi, che non ha mai spre­cato una parola per quella che viene deru­bri­cata come “la tra­ge­dia dell’immigrazione”. Prima o poi dirà la sua, magari quando altre decine (o cen­ti­naia) di corpi gia­ce­ranno sul molo di qual­che porto nostrano.

Ma non è que­sto il caso. L’altro giorno i corpi recu­pe­rati sono stati “solo” dieci. Rou­tine. Anche se il sin­daco di Lam­pe­dusa Giusi Nico­lini, la stessa per­sona che il Pd voleva can­di­dare in Europa prima di riman­giarsi la parola data, è stata la prima a ripor­tare le testi­mo­nianze dei soprav­vis­suti che resti­tui­scono alla cro­naca i con­torni dell’ennesima strage nel medi­ter­ra­neo. I morti sono più di dieci. Molti di più.

Que­sti i fatti. Nell’ambito dell’operazione “Mare Nostrum”, una unità della marina ha tro­vato in mare, a 105 miglia da Lam­pe­dusa, 39 nau­fra­ghi alla deriva su un gom­mone, e suc­ces­si­va­mente, 12 miglia più a sud, una nave mer­can­tile ha rac­colto un uomo solo (due dei nau­fra­ghi erano gra­ve­mente ustio­nati e per soc­cor­rerli è stato neces­sa­rio uti­liz­zare un eli­cot­tero). Dalle loro testi­mo­nianze — come ripor­tato da Nico­lini e con­fer­mato dalla marina mili­tare ita­liana — i gom­moni rove­sciati sareb­bero due, e su ognuno si sareb­bero imbar­cate circa 80–90 per­sone. Quindi, nella peg­giore delle ipo­tesi, nel pome­rig­gio di venerdì sono morte 140 per­sone, nella migliore gli scom­parsi sono 120.

Non c’è lutto nazio­nale, non c’è nulla. C’è solo Ange­lino Alfano che dichiara tutto e il con­tra­rio di tutto, senza timore di con­trad­dirsi. Prima ha detto “siamo qui per tro­vare solu­zioni con­crete e imme­diate, la nostra prio­rità è dare acco­glienza e sal­vare vite”, poi ha riba­dito che l’operazione “Mare Nostrum” non può durare all’infinito, anzi ha minac­ciato di sospen­derla, anche se oggi tirare i remi in barca signi­fica con­dan­nare a morte cen­ti­naia e cen­ti­naia di persone.

“Il medi­ter­ra­neo è una fron­tiera euro­pea — ha spie­gato — e noi sal­viamo le vite di chi vuole andare in Europa non di chi vuole venire a Poz­zallo o a Ragusa, e quindi o l’Europa si fa carico di una ope­ra­zione di ricerca dei pos­si­bili nau­fra­ghi oppure la mia pro­po­sta sarà di non pro­se­guire l’operazione “Mare Nostrum”. Ha alzato la voce, e deve essere que­sto il tono che l’Italia cer­cherà di assu­mere durante il seme­stre euro­peo per chie­dere aiuto (cioè soldi) all’Europa: “L’Italia non può più farsi carico del disa­stro creato in Libia dagli altri paesi occi­den­tali, que­sto disa­stro non può essere più solo in carico agli italiani”.

Vero è che la stra­grande mag­gio­ranza dei migranti che rie­scono a sbar­care non ha alcuna inten­zione di fer­marsi in Ita­lia. Pro­ba­bil­mente sarà così anche per gli ulti­mis­simi arri­vati. La notte scorsa, circa 260 per­sone, quasi tutti eri­trei, sono arri­vate nel porto di Cata­nia su un mer­can­tile bat­tente ban­diera di Anti­gua e Bar­buda. Ieri mat­tina, invece, due moto­ve­dette della Guar­dia costiera hanno sal­vato 281 siriani che erano a bordo di un pesche­rec­cio lungo circa venti metri. Altri 700 migranti rac­colti in mare nei giorni scorsi oggi arri­ve­ranno nel porto di Palermo.


Tags assigned to this article:
Fortezza EuropaMare Nostrumstrage di migranti

Related Articles

Il sindacato batte un colpo

Loading

Final­mente il sin­da­cato si sve­glia e trova le parole per dire la verità. Renzi «come la That­cher» , «Il con­tratto a tutele pro­gres­sive è una presa in giro»

Il partito padronale

Loading

I quattro parlamentari espulsi dai M5S non hanno violato alcuna regola del movimento, non hanno votato contro una proposta grillina, non hanno trafficato per ottenere una poltrona dal nuovo governo, non hanno rubato né si sono macchiati di comportamenti immorali. Semplicemente, i quattro hanno osato criticare la performance di Beppe Grillo da Matteo Renzi.

Eataly Roma, cuoco precario accoltella due colleghi

Loading

«La situa­zione qui da Eataly non è delle migliori per noi lavo­ra­tori. Abbiamo con­tratti a ter­mine e fac­ciamo turni mas­sa­cranti, anche di dodici ore» ha detto un dipen­dente

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment