L ONU: «Diritti garantiti o scarcerazioni»

L ONU: «Diritti garantiti o scarcerazioni»

Loading

«Quando gli stan­dard minimi non pos­sono essere garan­titi in altro modo il rime­dio è la scar­ce­ra­zione». La frase, ine­qui­vo­ca­bile, com­pare alla quarta riga del comu­ni­cato emesso dal «Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla deten­zione arbi­tra­ria» dopo una visita in Ita­lia effet­tuata dal 7 al 9 luglio per veri­fi­care lo stato delle car­ceri e dei Cie rispetto all’ultima loro ispe­zione, nel 2008. Anche que­sta volta, come allora, gli inviati dell’ Onu – che durante il loro viag­gio hanno ascol­tato oltre alle isti­tu­zioni anche l’associazione Anti­gone e Save the Chil­dren – al ter­mine della visita hanno rivolto al governo ita­liano alcune richie­ste. In par­ti­co­lare ora si sono sof­fer­mati sulle «misure straor­di­na­rie» ancora da adot­tare, «come le misure alter­na­tive alla deten­zione», per «porre fine al sovraf­fol­la­mento delle car­ceri e per pro­teg­gere i diritti dei migranti».
Un giu­di­zio, que­sto dell’ Onu, evi­den­te­mente troppo severo per il Guar­da­si­gilli Andrea Orlando che ieri da Agri­gento, dove ha fatto tappa per un con­ve­gno durante il suo tour sici­liano, ha voluto smen­tire, sep­pur indi­ret­ta­mente, i dele­gati: «Senza troppo cla­more siamo pro­gres­si­va­mente usciti dalla situa­zione di sovraf­fol­la­mento nelle car­ceri – ha detto il mini­stro – I dati di que­sti giorni ci dicono che il gap tra posti dispo­ni­bili e dete­nuti attual­mente è intorno ai sette-ottomila posti. Vuol dire che non c’è più un dete­nuto al di sotto dei tre metri quadri».

Cosa di per sé vera, come ha rico­no­sciuto la Corte di Stra­sburgo con­ce­dendo all’Italia un altro anno per risol­vere i pro­blemi strut­tu­rali della nostra Giu­sti­zia. Secondo Orlando, «que­sto è avve­nuto anche gra­zie a un’azione del Par­la­mento molto impor­tante e al fatto che abbiamo ini­ziato a fare in modo più siste­ma­tico i rim­pa­tri dei dete­nuti stra­nieri e al fatto che abbiamo ormai fir­mato 13–14 con­ven­zioni con tutte le regioni per fare in modo che i dete­nuti tos­si­co­di­pen­denti pos­sono scon­tare una parte della pena in comunità».

Ma il risul­tato è stato otte­nuto anche con il tra­sfe­ri­mento in massa di dete­nuti in isti­tuti (come quelli in Sar­de­gna che ave­vano molti posti dispo­ni­bili) distanti dalla resi­denza, come da tempo denun­cia la segre­ta­ria di Radi­cali ita­liani, Rita Ber­nar­dini, in scio­pero della fame dal primo luglio anche per difen­dere i diritti di Ber­nardo Pro­ven­zano, il boss mafioso che versa in gra­vis­sime con­di­zioni di salute, incom­pa­ti­bili col regime di 41 bis a cui è sot­to­po­sto. Regime che secondo gli osser­va­tori Onu «non è stato ancora reso con­forme agli stan­dard inter­na­zio­nali in mate­ria di diritti umani».
Il Gruppo di lavoro diretto dall’esperto di diritti umani Mads Ande­nas ha «accolto con favore le recenti riforme per ridurre la durata delle pene, il sovraf­fol­la­mento nelle car­ceri e il ricorso alla custo­dia cau­te­lare». Giu­di­cata posi­tiva anche «la sen­tenza della Corte Costi­tu­zio­nale che ha abro­gato le san­zioni indi­scri­mi­na­ta­mente ele­vate per i reati minori con­nessi alla droga, rista­bi­lendo quella pro­por­zio­na­lità tra reato e pena pre­vi­sta dal diritto inter­na­zio­nale. Lo stesso vale per le pene oggi meno spro­por­zio­nate per i reci­divi». E apprez­za­menti pure per l’«abolizione della cir­co­stanza aggra­vante della immi­gra­zione irregolare».

«Tut­ta­via – si legge nel comu­ni­cato – c’è ancora pre­oc­cu­pa­zione per l’elevato numero di dete­nuti in attesa di giu­di­zio, e resta la neces­sità di moni­to­rare e con­te­nere il ricorso spro­por­zio­nato alla custo­dia cau­te­lare nel caso di cit­ta­dini stra­nieri e rom, anche mino­renni». Ma, come sot­to­li­nea lo stesso Gruppo dell’Onu, il Decreto legge 92 del 2014 voluto dal mini­stro Orlando sta­bi­li­sce che la custo­dia cau­te­lare non può essere più appli­cata nei casi in cui l’imputato rischia meno di tre anni di car­cere. «Que­sto — ha com­men­tato Ande­nas — limi­terà il ricorso impro­prio alla custo­dia cau­te­lare, usata come pena». Secondo Orlando al testo di con­ver­sione in legge del decreto il Par­la­mento potrà arri­vare «entro la pausa estiva».
Ande­nas e i suoi col­le­ghi, però, restano «seria­mente pre­oc­cu­pati per la durata della deten­zione ammi­ni­stra­tiva» degli immi­grati, «per le con­di­zioni di deten­zione nei Cie» e per i «rim­pa­tri som­mari di indi­vi­dui, com­presi in alcuni casi minori non accom­pa­gnati e adulti richie­denti asilo». Prassi, que­ste, avvisa l’ Onu, che «vio­lano gli obbli­ghi dell’Italia, deri­vanti dal diritto nazio­nale, euro­peo ed internazionale».



Related Articles

Dal G8 di Genova al caso Cucchi, la fiera del falso di Stato

Loading

Gli ultimi sviluppi del caso Cucchi dovrebbero spingerci a mettere a fuoco due fenomeni emersi dal 2001 in poi: da una parte l’attitudine delle nostre forze dell’ordine, in determinate circostanze, a mentire e falsificare gli atti

L’Europa tratta i rifugiati come rifiuti di cui disfarsi

Loading

Dublino/ UN REGOLAMENTO DA CAMBIARE. Storie di ordinaria disumanità  nello studio realizzato dal Centro italiano per i rifugiati (Cir)

Ecco i ragazzi dello ius soli “Avremo 800mila nuovi italiani”

Loading

La ricerca della Fondazione Moressa: “Grazie alla tassa lo Stato incasserà 160 milioni”. Le simulazioni sugli effetti della legge in discussione alla Camera. “E dal secondo anno ci saranno 60mila cittadini in più ogni 12 mesi”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment