L’allarme del Grande Cocomero

Loading

Nel cuore del quar­tiere di San Lorenzo a Roma, in fondo a via dei Sabelli a ridosso del Verano, c’è il reparto di neu­ro­psi­chia­tria infan­tile del Poli­cli­nico Umberto I. Una strut­tura all’avanguardia, con una sto­ria che sem­bra una favola e che ora rischia len­ta­mente il declino e la chiu­sura, facendo venire meno un ser­vi­zio sani­ta­rio di rile­vanza nazio­nale e dis­si­pando un patri­mo­nio di pra­ti­che e conoscenze.

Un reparto fon­dato con il lavoro di Gio­vanni Bol­lea, medico illu­mi­nato e che alla fine degli anni ’70, nel clima di grandi cam­bia­menti e spe­ri­men­ta­zioni aperti dalla Legge Basa­glia, lascia campo libero ad un gio­vane neu­ro­psi­chia­tra, Marco Lom­bardo Radice, che si carica sulle spalle il rin­no­va­mento della strut­tura lascian­dole un’impronta inde­le­bile e dedi­can­do­cisi anima e corpo fino alla sua scom­parsa nel luglio dell’89.
A fare da Cice­rone è Mat­teo, infer­miere che qui in via dei Sabelli ha fatto il tiro­ci­nio per poi tor­narci a lavo­rare. «Stanno pro­vando a chiu­derci len­ta­mente: per­so­nale che va in pen­sione e non viene sosti­tuito, tra­sfe­ri­menti, taglio dei fondi».

Dal cor­tile Mat­teo indica in alto: «Lo vedi quel piano? E’ il reparto di neu­ro­lo­gia pedia­trica con i posti letto per i bam­bini e i geni­tori. Ora è chiuso, prima ci veni­vano da tutta Ita­lia». Ci muo­viamo per andarlo a vedere, die­tro la porta un mondo «con­ge­lato» e per­fet­ta­mente pulito: i letti al loro posto, la cucina e la sala gio­chi in ordine, i dise­gni dei bam­bini attac­cati alle pareti. «Ora è chiuso e non sap­piamo se riu­sci­remo a ria­prirlo a set­tem­bre».
Pas­seg­giando per la strut­tura incon­triamo una fila indiana di ragaz­zini dai 12 ai 16 anni che si appre­sta ad uscire. «Vedi – rac­conta ancora Mat­teo – quelli sono i nostri pazienti rico­ve­rati, vanno a com­prare la pizza. Per noi il rap­porto con il quar­tiere è fon­da­men­tale, per que­sto abbiamo una asso­cia­zione che si chiama il Grande Cocomero con cui ogni anno fac­ciamo una festa in piazza dove a reci­tare sono i nostri pazienti. Il disa­gio psi­chico qui si com­batte così, non con la reclu­sione o solo con le medi­cine, ma con la socia­lità l’integrazione in un ter­ri­to­rio». Pro­prio per que­sto a difen­dere neu­ro­psi­chia­tria infan­tile c’è in prima linea la «Libera Repub­blica di San Lorenzo», che rac­co­glie spazi sociali, asso­cia­zioni, cit­ta­dini del quartiere.

Cam­mi­niamo e arri­viamo all’ultimo piano. Qui c’è il reparto spe­cia­liz­zato nell’età ado­le­scen­ziale, la grande intui­zione di Bol­lea che sarà poi messa in pra­tica da Marco Lom­bardo Radice: l’età evo­lu­tiva ha sem­pre di più delle pro­prie carat­te­ri­sti­che e va trat­tata sepa­ra­ta­mente e in maniera nuova. Ad atten­derci c’è Gra­ziella, anima e corpo dal 1976 del reparto, una di quei mili­tanti dell’ex Auto­no­mia Ope­raia «gen­tili», che Lom­bardo Radice rac­conta nel Rac­co­gli­tore di Segale, «che non face­vano un’ora di straor­di­na­rio» ma che lot­ta­vano anche per la qua­lità del ser­vi­zio e «dopo aver fir­mato pun­tual­mente l’uscita, o nei giorni di riposo, più di un’infermiera si porta a casa o al cinema qual­che ragazzino».

Sul pia­ne­rot­tolo delle scale antin­cen­dio tra una siga­retta e l’altra Gra­ziella non smet­te­rebbe più di par­lare — con il suo indi­stin­gui­bile inter­ca­lare romano — di rac­con­tare con pas­sione che l’ha resa negli anni un’istituzione dai micro­foni di Radio Onda Rossa, radio libera che alla sua casa sem­pre qui a San Lorenzo. «Il Ita­lia non esi­ste­vano linee guida sulle malat­tie psi­co­ti­che degli ado­le­scenti. Qui abbiamo comin­ciato con Marco ad inven­tarci a spe­ri­men­tare tutti insieme, a for­marci – ricorda Gra­ziella — Abbiamo comin­ciato ad accet­tare i cosid­detti casi dif­fi­cili, accet­tando la sfida di aiu­tare que­sti ragazzi in maniera diversa, dando impor­tanza al corpo e anche alla mente, si discute e s’impara con l’appoggio di Bol­lea. Lavo­riamo tanto anche per­ché — come diceva Lom­bar­done — gli ’ado­le­scenti ti sucano’».

Medici, psi­co­logi e infer­mieri s’inventano labo­ra­tori di pit­tura e tea­tro, i ragazzi ven­gono por­tati in gita fuori «per­ché non vole­vamo fare pic­coli mani­comi per ado­le­scenti ma il con­tra­rio». «Noi non abbiamo voluto i clown in cor­sia, abbiamo fatto noi dei corsi per impa­rare a far ridere i nostri ragaz­zini, a rispon­dere in maniera ade­guata al dolore e l’angoscia», un per­corso di ricerca e inno­va­zione che dura fina ad oggi, che non si è fer­ma­to­con la scom­parsa di Marco Lom­bardo Radice: «Solo qual­che mese fa abbiamo discusso molto tra di noi sull’opportunità o meno di con­sen­tire l’accesso a inter­net ai ragazzi rico­ve­rati. Alla fine abbiamo fatto met­tere la rete e un pic­colo labo­ra­to­rio di com­pu­ter, non poteva essere lasciato fuori la porta un mezzo di comu­ni­ca­zione impre­scin­di­bile per i nostri pazienti, anche se chia­ra­mente ne moni­to­riamo l’utilizzo».

Alla fine con Gra­ziella arri­viamo a par­lare della società che ci cir­conda, dell’aumento delle pato­lo­gie psi­chia­tri­che negli ado­le­scenti «che cre­scono sem­pre prima» in un mondo «fatto sem­pre più di indi­vi­dua­li­smo e com­pe­ti­zione». Malat­tie che nascono da disagi che «devono essere ascol­tati. Noi fac­ciamo anche pre­ven­zione, acco­gliamo i pro­blemi prima che sfo­cino in situa­zioni gravi. In que­sto reparto il rico­vero è l’ultima istanza, prima di arri­vare a que­sto si potrebbe fare molto di più, ma se un geni­tore chiede una visita spe­cia­li­stica, pur­toppo rischia di aspet­tare anche sei mesi. Avremmo biso­gno di più per­so­nale, invece stiamo andare verso la chiu­sura, cau­sata dai tagli, dai tra­sfe­ri­menti e dalla man­canza di tourn over».



Related Articles

Il montiano ex Mps «Non c’entro, parola di scout»

Loading

Alfredo Monaci avverte la tempesta intorno a sé e spera che passi in fretta: «La mia coscienza è pulita, questa non è un’altra Parmalat, vi do la mia parola di scout…». Ieri, però, Massimo D’Alema lo ha chiamato in causa per attaccare direttamente Mario Monti sulla delicata vicenda del Monte dei Paschi: «Il professor Monti — ha detto a La7 — ora ci fa la morale, ma ha messo nella sua lista elettorale un ex amministratore della banca…».

“Fiat ha limitato la libertà dei sindacati”

Loading

Le motivazioni della Consulta sul caso Fiom. Lingotto: pronti a rivedere strategia in Italia   

Previdenza e vendite di Stato governo, strategia d’emergenza

Loading

 Già  oggi il Cdm. Ma nel Pdl è processo a Tremonti. Il decreto Sviluppo non basta più: Bruxelles pretende misure strutturali per mercoledì. Il sottosegretario Crosetto: “Porremo il problema di un ministro che va contro gli eletti” 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment