Quel maledetto giovedì che ha distrutto la crescita in Europa

Quel maledetto giovedì che ha distrutto la crescita in Europa

Loading

Sull’Europa non spira più la bonanza finan­zia­ria che aveva illuso sul ritorno della crescita. Annul­late le vacanze, ripren­dete in mano gli scon­trini e le agen­dine dei risparmi, a set­tem­bre rico­min­ciano gli esami. E par­ti­ranno i tagli. Il pro­blema non è solo ita­liano, anche se l’Italia ha un grosso pro­blema al quale il governo non vuole pen­sare: per fine anno una mano­vra finan­za­ria extra-strong che oscilla dai 7 ai 24 miliardi di euro, a seconda delle stime pio­vute negli ultimi mesi sul capo di Renzi. Il pro­blema è euro­peo, e in primo luogo tedesco.

Cro­naca di una set­ti­mana turbolenta

Nel vec­chio con­ti­nente gio­vedì scorso è stata una gior­nata in cui una far­falla ha sca­te­nato una tem­pe­sta. È suc­cesso in Por­to­gallo dove il Banco Espi­rito Santo, la prima banca per capi­ta­liz­za­zione nel paese, è stata sospesa dalla Borsa di Lisbona per una per­dita del 17%. Cosa è suc­cesso? Ha ritar­dato il paga­mento a pochi clienti degli inte­ressi sulle obbli­ga­zioni della con­trol­lante lus­sem­bur­ghese – la Espi­rito Santo Inter­na­tio­nal. Si stima che siano in ballo 2,5 miliardi di euro in obbli­ga­zioni. Gli inve­sti­tori temono di per­dere i bond, chie­dono alla banca di essere tute­lati. Nes­suna rispo­sta dall’altro capo del telefono.

Allarme gene­rale. Arri­vano i soc­corsi. Il Fondo Mone­ta­rio Inter­na­zio­nale arriva sul luogo del delitto. E ras­si­cura: tran­quilli, il sistema ban­ca­rio por­to­ghese è in grado di soste­nere la crisi, aiu­tato come sem­pre dai capi­tali messi a dispo­si­zione dallo Stato die­tro il quale c’è la con­trae­rea di Mario Dra­ghi in posi­zione di fuoco con la sua Bce.

Ma nes­suno ci crede. Gio­vedì la borsa di Lisbona è crol­lata del 4% e sca­tena il fini­mondo in tutta Europa. L’indice ita­liano ha perso il 2,11%, Madrid il 2%, tutta l’Europa del Sud si ina­bissa, ter­ro­riz­zata. Anche per­ché non si sa nulla di quello che sta acca­dendo a Lisbona e alla dina­stia di ban­chieri diretta da Santo Sal­gado, 70 anni. Il Banco Espi­rito Santo, si apprende dal Finan­cial Times, è un «ascesso» che minac­cia di con­ta­giare la cre­di­bi­lità inter­na­zio­nale por­to­ghese e la sua «gra­duale ripresa da tre anni di depressione».

Ad avere messo in ginoc­chio le borse dell’Europa meri­dio­nale, è un dub­bio forse dovuto ad una mera man­canza di infor­ma­zioni, o forse dall’annuncio di un fal­li­mento da ripa­gare con i soldi dei con­tri­buenti por­to­ghesi. Ma ciò umi­lia le spe­ranze su uno dei cam­pion­cini del rigore pro­tetti dalla Com­mis­sione Ue e dalla Bce. Solo due mesi fa, infatti, il Por­to­gallo era stato por­tato in trionfo per avere appli­cato il piano di sal­va­tag­gio impo­sto dalla Troika in cam­bio di un pre­stito da 78 miliardi di euro. Per il paese è stata una cata­strofe. Per la Troika un tripudio.

Al cul­mine dei festeg­gia­menti a Lisbona è stato con­cesso di tor­nare sul mer­cato del debito, dopo l’Irlanda. Gli alunni dili­genti dell’austerità devono essere pre­miati. Ven­ti­quat­tro mesi dopo l’alunno ha messo una bomba sotto gli indici di borsa reduci da rally favo­losi. E che gio­vedì hanno ven­duto tutto il ven­di­bile. Gua­da­gnando sulle scom­messe di fal­li­mento in Portogallo.

Ritorno sulla terra

Gio­vedì è arri­vata una nuova maz­zata sulla testa di Renzi e del suo mini­stro dell’Economia Padoan. L’Istat ha comu­ni­cato che la pro­du­zione indu­striale ita­liana a mag­gio è crol­lata dell’1,2% rispetto al mese pre­ce­dente. È il risul­tato peg­giore dal novem­bre 2012 e una discesa dell’1,8% rispetto al 2013. Sono le mon­ta­gne russe della mani­fat­tura, espo­sta ai tor­nadi finan­ziari che inve­stono le espor­ta­zioni, sulla cui vita­lità il Pd e i lieti annun­cia­tori della « crescita » hanno scom­messo nel circo mediatico.

La comu­ni­ca­zione dell’Istat è la pie­tra tom­bale sulle resi­due spe­ranze della cre­scita nel secondo tri­me­stre dell’anno. In que­ste con­di­zioni è ormai un sogno lon­tano quell’avventurosa scom­messa fatta dal governo ad aprile nel Docu­mento di Eco­no­mia e Finanza (dEF): nel 2014 il Pil sarebbe cre­sciuto dello 0,8%. A fine anno sarà, pro­ba­bil­mente, allo 0,3%. Forse meno, se il secondo tri­me­stre dell’anno si è chiuso a –0,1%. Lo sce­na­rio per la fine dell’anno è pro­ble­ma­tico. Nel primo tri­me­stre del 2014 il tasso di disoc­cu­pa­zione ha toc­cato il 13,9% (+ 0,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno), con quella gio­va­nile al 46%. Al Sud siamo più vicini alla Gre­cia che al resto del paese: tasso gene­rale al 21,7%, che sale fino al 60,9% tra i giovani.

A que­sto punto quelli che Renzi chiama i «rosi­coni» si sono dati da fare. E non sono «rosi­coni» qual­siasi. Al Wall Street Jour­nal sem­bra chiaro che la Com­mis­sione Euro­pea, alla cui com­po­si­zione Renzi sta ala­cre­mente lavo­rando pro­po­nendo la gio­vane Moghe­rini nel ruolo inu­tile di capo della diplo­ma­zia, non con­ce­derà alcuna aper­tura sul fronte dei rego­la­menti del bilan­cio. Un bel colpo per l’inquilino di Palazzo Chigi, pro­prio dai cul­tori del neo­li­be­ri­smo anglo­sas­soni non certo sim­pa­te­tici con l’ordoliberismo pro­te­stante tede­sco. In nome del rigore non si può chie­dere la fles­si­bi­lità del patto di sta­bi­lità, anche quando tale fles­si­bi­lità si risolve in un rin­vio al pareg­gio di bilan­cio al 2015 e allo scom­puto dei soli cofi­na­zia­menti nazio­nali ai fondi Ue esclusi dal con­teg­gio del defi­cit e poco altro.

Ger­ma­nia zoppicante

I pro­blemi di Renzi sono enormi e lo hanno por­tato in un vicolo cieco. Ma non sono solo pro­blemi ita­liani. Per­chè la vera pro­ta­go­ni­sta di que­sto male­detto gio­vedì in cui le borse dell’Europa meri­dio­nali sono state messe in ginoc­chio da una far­falla lusi­tana, è stata la super-potenza tede­sca. Il pro­blema del paese della Mer­kel è che gli ordini dell’industria sono sta­gnanti e in calo all’estero, in par­ti­co­lare sui mer­cati emer­genti. E que­sto pre­oc­cupa gli osser­va­tori visto che quell’affaticata «ripre­sina» di cui si parla in Europa si regge esat­ta­mente sull’esportazioni mani­fat­tu­riere tede­sche, vero pol­mone dell’economia europa in reces­sione. La crisi è di domanda, nei paesi euro­pei e in quelli extra-europei. Secondo gli ana­li­sti nella seconda parte dell’anno l’economia tede­sca dovrebbe ripar­tire e piaz­zare un aumento poco sotto l’1% del Pil, per con­ti­nuare nel 2015 la sua ascesa.

Ma come fa notare l’Eco­no­mist, il tal­lone d’Achille della Ger­ma­nia sono gli inve­sti­menti che sono in calo da cin­que tri­me­stri con­se­cu­tivi e sten­tano a ripar­tire. Il pro­blema è stato più volte ana­liz­zato sia dall’Ocse che dal Fondo Mone­ta­rio. A Ber­lino c’è carenza di capi­tali. Si parla, per l’esattezza, di «capi­tale umano» e con que­sta nozione neo­li­be­ri­sta si intende «com­pe­tenze». Ebbene, in molte indu­strie c’è penu­ria di que­ste com­pe­tenze. Non c’è solo carenza negli inve­sti­menti nell’industria, ma anche nell’educazione. Gli inve­sti­menti nell’educazione sono infe­riori rispetto a quelli di altri paesi avanzati.

Ad esem­pio, le per­sone che hanno una for­ma­zione ter­zia­ria, in altre parole una lau­rea, sono meno di un terzo, ben al di sotto delle nazioni avan­zate sostiene l’Ocse. L’Eco­no­mist si duole dello scarso «appe­tito» che hanno i tede­schi per «nuove riforme». In un paese impo­ve­rito, con salari sem­pre più bassi, dove l’agenda 2010 delle libe­ra­liz­za­zioni e della pre­ca­riz­za­zione ha sca­vato a fondo, è com­pren­si­bile. Per Euro­ba­ro­me­tro, l’84% dei tede­schi sarebbe «sod­di­sfatto» per lo stato della loro eco­no­mia e c’è poca voglia di pro­se­guire, aprendo le porte ad una nuova ondata di incer­tezza e povertà.

C’è anzi voglia di otte­nere final­mente qual­cosa indie­tro dallo Stato. E per que­sto si sta discu­tendo della riforma delle pen­sioni che per­met­terà ad alcune cate­go­rie di andare in pen­sione a 63 e non a 65 anni.

Un con­ti­nente in apnea

Il gio­vedì da incubo ha rive­lato che Ita­lia, Spa­gna e Por­to­gallo non sono gli unici paesi a reg­gersi in equi­li­brio macroe­co­no­mico pre­ca­rio. Basta un sof­fio per rove­sciare le sorti anche di una coraz­zata come la Ger­ma­nia, espo­sta all’intemperie del com­mer­cio glo­bale. La Cina ha regi­strato, sem­pre gio­vedì, una con­tra­zione dell’interscambio commerciale.

Dopo quat­tro anni di aiuti di Stato, di poli­ti­che mone­ta­rie «acco­mo­danti» che hanno dro­gato i mer­cati con soldi creati dal nulla da parte delle ban­che cen­trali, tutto sta ral­len­tando. La sta­gna­zione regna sovrana in Europa e il rigore non farà sconti a nes­suno. Nes­suna fuga in avanti. Sulla costa c’è chi aspetta la tem­pe­sta in arrivo.



Related Articles

Quei bravi ragazzi venuti dalla Cecenia che l’odio ha trasformato in demoni

Loading

 Il piano folle di Tamerlan e Dzhokhar: “L’America la pagherà ”  

Carrara sott’acqua Codice rosso a Roma «Chi può stia a casa»

Loading

La Capitale chiude il Colosseo e tutte le scuole Atterraggio d’emergenza dopo un fulmine

L’Odissea greca senza fine

Loading

Eurogruppo. Lo sblocco del prestito, per far far fronte alle scadenze (e il resto per l’economia greca). Difficile intesa tra creditori europei e Fmi sull’alleggerimento del debito

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment