Terzo Valico, lacrimogeni e cariche a Moriassi

Tino, 59 anni artigiano di Pozzolo Formigaro, ha ancora il ghiaccio sul braccio gonfio. «Ero davanti nel cordone per impedire gli espropri. Nella mattinata avevo fatto il pieno di lacrimogeni nel bosco di Moriassi. Alla Crenna, intorno all’una e trenta, la situazione è degenerata ancora una volta. È partita la carica delle forze dell’ordine. Dura, violenta. Un agente mi ha tenuto per un braccio, mentre un altro poliziotto ha sferrato contro di me una manganellata».
In serata, appena dimesso dall’ospedale di Novi Ligure, Tino si è precipitato all’assemblea dei comitati No Tav alla Crenna, frazione di Serravalle Scrivia. Contuso ma con il sorriso: «Abbiamo resistito, senza lanciare una pietra. Si è visto bene chi sono i violenti».
Ieri, è stata una delle giornate a più alta tensione nella lotta contro il Terzo Valico, la linea ad alta velocità tra Genova e Rivalta Scrivia (Alessandria), in direzione Milano, che dovrebbe attraversare le valli piemontesi Lemme e Scrivia, 53 chilometri di cui 37 in galleria.
I No Tav si sono dati appuntamento all’alba a Libarna, un tempo città romana posizionata lungo la via Postumia e ora piccola località nel comune di Serravalle. Sono arrivati in tanti: alessandrini, genovesi e torinesi. Qui, il Cociv, il general contractor del Terzo Valico, ha tentato nuovamente di effettuare le immissioni in possesso nelle aree da espropriare indicate nel progetto. Stesso intento ad Arquata Scrivia e a Pozzolo Formigaro. In tutto 9 espropri propedeutici all’opera, contestati dal movimento anche per presunte irregolarità.
Le forze dell’ordine, carabinieri e polizia, sono arrivate numerose e in assetto antisommossa. A Libarna, dopo una breve marcia dei manifestanti, c’è stata una prima contrapposizione tra le parti, con i No Tav decisi ad ostacolare le operazioni. La situazione si surriscaldata a Morassi, tra Arquata e Serravalle. «Abbiamo formato una catena umana davanti alle forze dell’ordine. Eravamo tutti a volto scoperto, determinati a impedire l’ennesimo sopruso. È partita la prima carica. Una nube di gas, hanno sparato lacrimogeni a ripetizione».
Una scena mai vista in Valle Scrivia», spiegano i manifestanti, che tra i boschi avevano costruito barricate con rami e tronchi. «Hanno offerto ai proprietari fino a cinque volte il prezzo di mercato dei loro terreni e delle loro case per raggiungere un accordo bonario – accusano i No Tav – e, si badi bene, lo hanno fatto con soldi pubblici che dovrebbero essere utilizzati per scopi più nobili». Alla Crenna, nel primo pomeriggio, e successivamente alla Casa gialla di Arquata, si è ripetuto lo stesso copione, con qualche manganellata in più.
In tutto quattro attivisti contusi e altri intossicati dai gas Cs, regolarmente in dotazione alle forze dell’ordine italiane ma vietatissimi in guerra. I tecnici del Cociv si sono limitati a fotografare l’area, senza entrare nelle proprietà. Solo a Pozzolo, l’ultima tappa, dove la provinciale per Tortona è stata chiusa per rallentare l’afflusso di No Tav, l’esproprio è riuscito senza tensioni.
«Nonostante gli scontri – racconta Claudio Sanita, comitato di Arquata – noi abbiamo resistito. Lo abbiamo fatto pacificamente. Il Cociv sostiene di aver effettuato tutte le immissioni di possesso e aver completato gli espropri. Ma non è vero, non sono validi. I tecnici, tranne a Pozzolo, non sono mai entrati nei terreni. Una pratica non regolare, per questo attraverso i nostri avvocati ricorreremo alle vie legali».
Sulla stessa lunghezza d’onda il Movimento 5 Stelle, con il senatore Scibona, i consiglieri regionali Frediani e Mighetti e il consigliere di Novi Gallo: «È impensabile effettuare una procedura del genere limitandosi a fotografare un’abitazione o un terreno a diversi metri di distanza senza effettuare un adeguato sopralluogo. Purtroppo la legalità non è mai stata il tratto distintivo di questo progetto».
Solidarietà ai manifestanti dal Prc con il segretario Ferrero; alle forze dell’ordine e ai tecnici, invece, dai senatori Pd Borioli, Fornaro ed Esposito. «È stata una giornata dura, ma per noi straordinaria – conclude Sanita — la nostra è nata come lotta popolare e continua a esserlo». Domenica sera ad Arquata Scrivia fiaccolata per le vie del paese.
Related Articles
Il progetto dei caccia F-35 non si è mai fermato
Ignorate le “moratorie”: gli acquisti dei caccia non si sono mai fermati, nonostante il Parlamento abbia due volte, a giugno e luglio dello scorso anno, rilevato che il programma Joint Strike Fighter è sproporzionato
COSÌ SI CHIEDEVA ASILO NELL’ANTICA ROMA
Per un romano l’exilium non costituisce una condanna, ma una scelta fatta per sottrarsi a una pena o a una disgrazia incombente. L’exilium è un rifugio, l’exul abbandona Roma per cercare asilo presso un’altra città di cui, se verrà accolto, entrerà a far parte perdendo la cittadinanza romana.
“ Mercedes e Bmw inquinano il 50%in più dei test di laboratorio ”
Ricerca shock di “Transport & Environment”: gap crescente tra i risultati su strada e quelli “teorici” Ecco gli espedienti usati dalle case