«Mauro Palma a capo del Dap l’uomo giusto anche per la polizia»

«Mauro Palma a capo del Dap l’uomo giusto anche per la polizia»

Loading

«E se dav­vero arri­vasse Bru­ba­ker a capo del Dap?». La foto di Mauro Palma, pre­si­dente del Con­si­glio euro­peo per la coo­pe­ra­zione nell’esecuzione penale e con­si­gliere del mini­stero di Giu­sti­zia, cam­peg­gia accanto al titolo sul sito del Sappe. Ed è una noti­zia per­ché, a pochi giorni dal Con­si­glio dei mini­stri del 29 ago­sto nel quale dovrebbe essere nomi­nato il nuovo capo dell’amministrazione peni­ten­zia­ria – posto vacante dal 27 mag­gio – a rac­co­gliere la pro­po­sta lan­ciata sul mani­fe­sto dall’associazione Anti­gone è addi­rit­tura il sin­da­cato di poli­zia peni­ten­zia­ria che più volte si è tro­vato su posi­zioni oppo­ste. «Ci vuole un uomo che sap­pia dove por­tare que­sta ammi­ni­stra­zione», spiega il segre­ta­rio gene­rale del Sappe, Donato Capece. «Dopo tanta appros­si­ma­zione, c’è biso­gno di un esperto, non neces­sa­ria­mente un magi­strato o un diri­gente interno, ma una per­sona illuminata».

Un rifor­mi­sta ma anche un visio­na­rio, come il per­so­nag­gio inter­pre­tato da Robert Red­ford inca­ri­cato, nel film citato, di rifor­mare il sistema car­ce­ra­rio dell’Arkansas?

Il car­cere come è oggi è un’istituzione supe­rata. Il Dap ha biso­gno di un capo deciso, che, una volta rice­vute dal governo pre­cise indi­ca­zioni, abbia però le idee chiare di come cam­biare il sistema. E abbia la forza poli­tica per farlo.

Auto­re­vo­lezza interna all’amministrazione o appeal esterno?

Interna: una per­sona che cono­sca bene il car­cere e la sua ammi­ni­stra­zione. Ma soprat­tutto che possa con­di­vi­dere a pieno con il mini­stro un pro­getto che stra­volga l’attuale assetto peni­ten­zia­rio. Per capirci: brac­cia­letti elet­tro­nici e altro sono solo palliativi…

Il pre­ce­dente capo, il dott. Gio­vanni Tam­bu­rino, non era la per­sona giusta?

Sarà un ottimo magi­strato ma ci ha com­ple­ta­mente affos­sati, dimo­strando gravi lacune. Insieme ai suoi vice, Pagano e Cascini, sia pure con posi­zioni diverse, aveva idee secondo noi molto con­fuse sulla cosid­detta “vigi­lanza dina­mica”. Soste­ne­vano che le celle dove­vano rima­nere aperte durante il giorno senza pre­oc­cu­parsi di cosa far fare ai dete­nuti. Noi siamo d’accordo, pur­ché per i reclusi si trovi un’occupazione, lavo­ra­tiva o trat­ta­men­tale. E la poli­zia, allora, deve rima­nere fuori da que­sto cir­cuito, inter­ve­nendo solo in situa­zioni critiche.

Il con­si­gliere Cascini aveva sup­por­tato la nostra idea che il dete­nuto dovrebbe meri­tarsi lo sconto di pena par­te­ci­pando alla vita peni­ten­zia­ria, e non come è ora solo con la cosid­detta buona con­dotta. Tam­bu­rino e Pagano, per la legge del con­trap­passo, invece ave­vano chiuso il poli­ziotto nelle posta­zioni di guar­dia. Hanno creato molta con­fu­sione, mostran­dosi dilet­tanti. La loro idea di vigi­lanza si è rive­lata fal­li­men­tare, come dimo­stra l’alto numero di sui­cidi e di situa­zioni cri­ti­che che con­ti­nuano a verificarsi…

I nomi che cir­co­lano come papa­bili diri­genti del Dap sono Gio­vanni Melillo, pro­cu­ra­tore aggiunto di Napoli, e Gio­vanni Salvi, pro­cu­ra­tore di Cata­nia. Non vi con­vin­cono? Per­ché appog­giate Mauro Palma che sulla vigi­lanza non ha pro­prio le vostre idee e vor­rebbe un car­cere meno “infan­ti­liz­zante” nei con­fronti del detenuto?

Melillo, come capo gabi­netto ha gover­nato indi­ret­ta­mente il Dap in que­sti mesi e dun­que oggi cono­sce bene i pro­blemi del car­cere. Di Salvi non sap­piamo molto. Biso­gna però fare in fretta per­ché così il Dipar­ti­mento è allo sbando. Il governo sostiene che l’emergenza car­ceri è par­zial­mente risolta, noi siamo con­vinti di no. Con Anti­gone abbiamo due mis­sion e due visioni diverse del car­cere: loro lo vogliono senza sbarre e noi più sicuro, per­ché i cit­ta­dini chie­dono que­sto, a noi ope­ra­tori della sicu­rezza. Il pro­fes­sor Palma è uno stu­dioso, ha lavo­rato con la mini­stra Can­cel­lieri e cono­sce il mondo peni­ten­zia­rio, anche se pro­viene da Anti­gone. Pen­siamo che la filo­so­fia del “povero” dete­nuto vada abban­do­nata ma Palma è for­te­mente con­vinto delle misure alter­na­tive e ha più volte dimo­strato che tiene alla dignità della poli­zia peni­ten­zia­ria, che si è fatta carico di tutte le cri­ti­cità. Con lui potremmo fare un per­corso alter­na­tivo e forse è pro­prio lui l’uomo che potrebbe resti­tuire dignità al nostro Corpo, attra­verso la riforma della poli­zia penitenziaria.

Cosa deve con­te­nere que­sta riforma?

Un car­cere più auto­ma­tiz­zato, più tec­no­lo­gia e soprat­tutto uomini e donne più moti­vati e rea­liz­zati. Non chie­diamo un aumento sala­riale né di rive­dere il con­tratto, ma una migliore for­ma­zione. Soprat­tutto per i diri­genti, che oggi non hanno alcuna cogni­zione di cosa sia il governo del per­so­nale e sono diven­tati anche loro “nemici” della poli­zia peni­ten­zia­ria, capaci solo di fare gli inqui­si­tori e non di essere dei punti di rife­ri­mento. Noi abbiamo biso­gno di questo.


Related Articles

Tra i neri in rivolta di Ferguson

Loading

Missouri in fiamme. Obama: “Niente scuse, ora un’inchiesta vera” Il governatore manda la Guardia Nazionale “Dobbiamo difendere i cittadini dalle violenze”

Casa, la protesta continua: in corteo e sciopero della fame

Loading

A Roma si torna a manifestare oggi dopo le cariche con gli idranti al Campidoglio. Obiettivo: un nuovo piano nazionale sulla casa annunciato dal governo. Nel frattempo continua lo sciopero della fame

L’onda di piena che travolge una classe politica senza coraggio

Loading

In questi anni l’hanno avuta vinta il fatalismo e la rassegnazione. E anche il sindaco Doria sembra paralizzato incapace di metterci la faccia. Dallo scandalo Carige alla devastazione di oggi così la città si è inabissata

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment