Renzi d’Egitto

Renzi d’Egitto

Loading

Non c’era nes­sun sol­dato «rapito», e aveva ragione Hamas — che altri­menti l’avrebbe riven­di­cato — a dire che poteva essere morto sotto un raid israe­liano per distrug­gere i tun­nel. Ora Israele lo dà uffi­cial­mente per morto e ne cele­bra i fune­rali. Quel «rapi­mento» è ser­vito solo a nascon­dere l’efferatezza san­gui­nosa delle nuove stragi, come la distru­zione dell’ospedale di Rafah. E soprat­tutto, a Obama per rilan­ciare l’incredibile equi­di­stanza e al pre­mier emer­gente d’Europa e d’Italia, Mat­teo Renzi, a tacere sul san­gue ver­sato dei pale­sti­nesi e sui cri­mini del governo Neta­nyahu. Così è arri­vato al Cairo, solo pre­oc­cu­pato del pre­ci­pi­tare della Libia nel bara­tro per le sorti del nostro approv­vi­gio­na­meno ener­ge­tico, gri­dando a viva voce: «Chie­diamo la libe­ra­zione del sol­dato rapito». Senza con­dan­nare il governo israe­liano per i mas­sa­cri in atto. E senza chie­dersi a che è ser­vita la guerra, anche quella uma­ni­ta­ria, del 2001, solo tre anni fa della Nato in Libia. Abi­tuati alle promesse-menzogne del pre­si­dente del Con­si­glio sulla pol­tica interna, adesso sco­priamo anche le omertà e le bugie estere: un vero Renzi d’Egitto. Che, men­tre il Trat­tato mili­tare con Israele resta in vigore nono­stante sia un paese che ne occupa un altro, ora can­dida alla com­mis­sione esteri Ue, nien­te­meno che l’indignata a parole mini­stro Moghe­rini. A con­fer­mare, dopo il ruolo della Ash­ton, che il posto di mini­stro degli esteri euro­peo, Mister o Ms Pesc, è inu­tile e deve rap­pre­sen­tare il meno pos­si­bile. Una poli­tica estera dell’Unione non esi­ste, è già sur­ro­gata dalla Nato come dimo­stra la crisi in Ucraina.

Intanto si annun­cia una tre­gua ma a Gaza si muore. Non c’è nes­sun vero ces­sate il fuoco, né alcun ritiro. Neta­nyahu del resto ha chia­rito le sue inten­zioni: ridi­spe­ga­mento delle truppe, con i mili­tari che occu­pano il 44% della Stri­scia e pra­ti­cano una zona cusci­netto, e tutti i carri armati pronti a rein­ter­ve­nire, men­tre sulla zona di Rafah con­ti­nuano i bom­bar­da­menti mie­tendo anche ieri decine di vit­time tra cui tre bam­bini. Sono Mille e otto­cento le vit­time, la mag­gior parte civili con cen­ti­naia di bam­bini. I ragaz­zini che non sal­ve­ranno il mondo, fatti a pezzi o car­bo­niz­zati dalle bombe israeliane.

E già si lamen­tano della rea­zione indi­vi­duale di un pale­sti­nese che, a Geru­sa­lemme occu­pata, ha rea­gito all’impotenza con un atto dispe­rato. Come se un bull­do­zer potesse avere la potenza distrut­tiva di un carro armato israe­liano Mer­khava, copio­sa­mente rifor­nito di mis­sili, clu­ster bomb e car­bu­rante dal Pen­ta­gono.
Già sen­tiamo il gior­na­li­smo veli­naro e embed­ded gri­dare all’atto «ter­ro­ri­sta». Quello dei pale­sti­nesi natu­ral­mente è ter­ro­ri­smo, quelle del governo israe­liano sono invece solo «ope­ra­zioni mili­tari». Ma che altro è se non ter­ro­ri­smo di stato l’assassinio di migliaia di inermi inno­centi, con­tro ogni diritto inter­na­zio­nale e per­fino con­tro il codice di guerra?
Le vit­time inno­centi hanno solo la fun­zione di «scioc­care» emo­ti­va­mente l’Amministrazione Obama. Ma se quei bam­bini assas­si­nati dai bom­bar­da­menti aerei, ter­re­stri e navali fos­sero bam­bini ame­ri­cani, che avrebbe fatto Obama? Esi­stono dun­que stragi di serie A e quelle di serie B, il «bam­bino pale­sti­nese ucciso» è gior­na­li­sti­ca­mente «cane morde bam­bino» e poli­ti­ca­mente solo un morto in più. Non vedono che insieme a tanta distru­zione che mette in fuga un popolo senza scampo, senza più pre­sente e futuro, è stata ri-seminata la pianta dell’odio già radi­cata in quella terra santa e maledetta.



Related Articles

Le convulsioni del Pd mettono in forse una soluzione concordata per il Colle

Loading

 Le convulsioni all’interno del Pd non depongono bene per il voto sul prossimo capo dello Stato. Ieri Massimo D’Alema ha tentato la ricucitura con Matteo Renzi, il sindaco di Firenze escluso dalla delegazione toscana che parteciperà  alle elezioni del Parlamento per il Quirinale.

Le ragazze di Ghiran che fanno la rivoluzione con le loro canzoni

Loading

Un tamburo per prendere in giro il raìs. “Non siamo topi come dici tu, siamo quelli che ti faranno mangiare la morte”. Asma, Aisha, Najat si danno ogni sera appuntamento sotto casa degli ultimi lealisti

Giappone, diario di una rinascita

Loading

Il Giappone sembrava irrigidito dal trauma di un anno fa. Lo tsunami ha infranto il muro delle apparenze e tolto ai cittadini anche la forza di protestare. Lo Stato non ha fatto ciò che doveva, chi si lamenta però lo fa in silenzio. Adesso regnano ordine, civiltà  e fiducia nella burocrazia. Solo i suoi giovani sono rimasti bloccati Ma il Paese ora prova a ripartire dall’armoniaLa scoperta della solidarietà  del mondo intero è stata una forte consolazioneVentimila morti 300mila sfollati: le famiglie si sono sentite abbandonate

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment