Il tatuaggio di Katrina

Il tatuaggio di Katrina

Loading

Closed for storm recita una scritta sbia­dita ma ancora in evi­denza. Quasi nove anni dopo l’uragano Katrina, il più grave disa­stro natu­rale della sto­ria degli Stati Uniti in ter­mini eco­no­mici, il Six Flags Park di New Orleans, l’ex parco dei diver­ti­menti situato nel Ninth Ward, una delle zone più col­pite della città, è ancora abban­do­nato. Intorno erbacce, immon­di­zia, uno stato di degrado da far paura. Sim­bolo, almeno in parte, del fal­li­mento dell’amministrazione cit­ta­dina, pro­prie­ta­ria dell’area e inca­pace di por­tare a ter­mine quello che era stato annun­ciato come uno dei più grandi pro­getti di riqua­li­fi­ca­zione urbana degli Usa. «La città oggi è in con­di­zioni migliori di quanto non lo fosse otto anni fa», con­ti­nua a ripe­tere come un man­tra il sin­daco Mitch Lan­drieu. Passi avanti, natu­ral­mente, sono visi­bili in molti zone della città, e il cosid­detto Katrina tat­too, la linea pre­sente in molti edi­fici che segnava l’altezza mas­sima rag­giunta dalle acque, sta pian piano scomparendo.

Ma i numeri resi noti dal Grea­ter New Orleans Com­mu­nity Data Cen­ter rac­con­tano un’altra sto­ria. Quella di una città incre­di­bil­mente povera, con un tasso di povertà che sfiora il 30% (con­tro il 16% della media nazio­nale), affitti sem­pre più alti, tra­sporti sem­pre più in crisi e una scuola pub­blica senza più finan­zia­menti. New Orleans è dive­nuta anche più pic­cola, per­ché dai tempi di Katrina quasi 100mila abi­tanti, in pre­va­lenza afro-americani, hanno abban­do­nato l’area. Anche un pic­colo ma sim­bo­lico pro­getto di rico­stru­zione come quello della fon­da­zione no pro­fit «Make it right», finan­ziata dall’attore Brad Pitt, è finito tra le pole­mi­che per­ché gran parte delle case rea­liz­zate con i fondi rac­colti sta­reb­bero già mar­cendo per l’umidità.

Ma al di la di errori umani o poli­ti­che poco lun­gi­mi­ranti, il più grande cri­mine legato all’area intorno a New Orleans resta la sua posi­zione geo­gra­fica, con­si­de­rato che dal 1932 al 2010 sono eva­po­rati 948 chi­lo­me­tri qua­drati di zone umide costiere. «Dif­fi­cile tro­vare un luogo meno adatto per fon­dare una città: basso e palu­doso, infe­stato di alli­ga­tori e zan­zare, mal­sano», scrive Mario Maffi in «Mis­sis­sippi», evi­den­ziando come que­sta zona del Golfo, già costruita sotto il livello del mare, abbia dovuto subire negli ultimi due­cento anni uno svi­luppo capi­ta­li­stico sfre­nato che ha imbri­gliato i fiumi, costrin­gen­doli entro argini sem­pre più alti: «Così da un lato ha impe­dito loro di eson­dare depo­si­tando terra nelle aree cir­co­stanti, e dall’altro ha accre­sciuto la loro forza e velo­cità e la loro vio­lenza vir­tuale ed effet­tiva». Il risul­tato è una pia­nura che con­ti­nua ad abbas­sarsi al di sotto del livello dell’oceano. E che pre­fi­gura sce­nari non pro­pria­mente otti­mi­stici sul futuro di que­sta città.

«It is this Ame­rica?» si chiede il colum­nist del Chi­cago Tri­bune Cla­rence Page in un arti­colo che fa da cor­redo alla mostra «Living with Hur­ri­ca­nes: Katrina and Beyond», che occupa 4 enormi gal­le­rie del Pre­sby­tere, dove ha sede il Lou­siana State Museum. L’esposizione, det­ta­glia­tis­sima, tiene insieme cro­naca, sto­ria e rac­conto, riper­corre le vicende di quei ter­ri­bili giorni di fine ago­sto 2005 e paral­le­la­mente rac­conta le sto­rie dei sur­vi­vor, i soprav­vis­suti all’uragano ma costretti ad emi­grare altrove alla stre­gua di veri e pro­pri rifu­giati. Un’intera sala è dedi­cata alle impres­sio­nanti imma­gini di Katrina; scene che evi­den­ziano i danni cau­sati da uno dei cin­que più gravi ura­gani della sto­ria degli Stati Uniti, sti­mati intorno agli 80 miliardi, ma che mostrano anche i limiti di un sistema di pro­te­zione di bar­riere arti­fi­ciali imma­gi­nato per difen­dere New Orleans dall’acqua e che invece risultò com­ple­ta­mente ina­datto. La vio­lenta pres­sione dell’acqua, come noto, creò delle crepe nelle con­giun­ture tra le dighe e il ter­reno, che per­mise all’acqua di fil­trare sotto le dighe stesse fino a spaz­zarle via.

D’altronde la sof­fe­renza, insieme alla crea­ti­vità, ha sem­pre fatto parte del Dna di que­sta città sin da quando fu fon­data come avam­po­sto fran­cese nei primi anni del Set­te­cento con il nome di «La Nou­vélle Orleans», in onore di Filippo II di Orleans. Ori­gi­na­ria­mente fran­cese, dun­que, ma poi spa­gnola, in seguito al trat­tato di Parigi, nuo­va­mente fran­cese e infine anglo­sas­sone. Un intri­cato cro­giolo di razze e di cul­ture che ha visto con­vi­vere gli indiani del Mardì Gras e i discen­denti degli schiavi pro­ve­nienti dall’Africa occi­den­tale, i native ame­ri­can e gli immi­grati euro­pei. Per un breve periodo, intorno alla fine dell’Ottocento, l’emigrazione ita­liana, nume­ri­ca­mente con­si­stente in città, fece par­lare di sé in seguito ad una serie di omi­cidi legati a fatti di mafia e ad un’organizzazione cri­mi­nale deno­mi­nata «Mano Nera», molto attiva nel rac­ket orga­niz­zato. Undici ita­liani furono anche accu­sati nel 1890 per l’omicidio del Capo della Poli­zia, David C. Hen­nessy, avve­nuto in cir­co­stanze miste­riose men­tre inve­sti­gava su ope­ra­zioni e omi­cidi di stampo mafioso. La giu­ria emise per otto di loro un ver­detto di «non col­pe­vo­lezza» ma la sen­tenza pro­vocò forti risen­ti­menti nell’opinione pub­blica tanto che il giorno suc­ces­sivo al pro­cesso una folla fece irru­zione nella pri­gione, impiccò due impu­tati e sparò agli altri nove, ucci­den­doli. Un inci­dente che pro­vocò una breve inter­ru­zione dei rap­porti diplo­ma­tici tra Ita­lia e Stati Uniti.

Stile colo­niale spa­gnolo, più che fran­cese, ele­ganti archi­tet­ture, vicoli stretti, case a due piani dai colori pastello e deco­ra­zioni in ferro bat­tuto, oggi il French Quar­ter non sarà un luogo per edu­cande ma certo non è più «il posto migliore per com­prare un negro». A det­tare le regole non sono più i grandi mer­canti di schiavi dell’Ottocento ma le spie­tate leggi del busi­ness del turi­smo, qui a New Orleans la prin­ci­pale fonte di entrata per le casse comu­nali. Nel 2012 su 9 milioni di visi­ta­tori più di sette hanno fatto capi­to­lino a Bour­bon Street, la mecca dello sballo con­tem­po­ra­neo, una distesa di luci al neon che si estende paral­lela al Mis­sis­sippi River per 7 iso­lati e che ogni giorno acco­glie dal tardo pome­rig­gio fino all’alba migliaia di turi­sti alla ricerca dell’ubriacatura per­fetta. Senza rimorsi o sensi di colpa, per­ché da que­ste parti l’alcol è più che tol­le­rato e il con­cetto di han­go­ver è parte inte­grante della cul­tura cit­ta­dina. I nomi dei locali che si incon­trano cam­mi­nando lungo la via sono un pro­gramma: Temp­ta­tion, Cow­boy Bour­bon o Sexy Bour­bon, tutti sem­brano pro­met­tere qual­cosa. Come Hur­ri­cane city, uno dei club più get­to­nati. Qui anche le disgra­zie diven­tano busi­ness. Tec­ni­ca­mente lo chia­mano disa­ster tou­rism. Non a caso che il «Katrina tour» è diven­tato il tour cit­ta­dino più richiesto.

Se si esclude il «Pre­ser­va­tion Hall», lo sto­rico locale del French Quar­tier famoso per il «tra­di­tio­nal New Orleans Jazz», una musica dove gli stru­menti a fiato si inse­guono in un fitto intrec­cio dando ori­gine a una festosa musica col­let­tiva, da tempo Bour­bon Street non è più il luogo ideale dove ascol­tare buona musica jazz. Eppure pro­prio in que­ste strette vie mene­strelli improv­vi­sati comin­cia­rono a suo­nare in gruppi detti «jass bands», dando il via a quello che è con­si­de­rato uno feno­meni musi­cali più impor­tanti del Novecento.

Natu­ral­mente le dispute sulle ori­gini del Jazz potreb­bero andare avanti all’infinito, ma per avere un’idea di come qui a New Orleans il jazz abbia mosso i primi passi e capire le con­ta­mi­na­zioni che resero pos­si­bile quel tipo di musica, biso­gna supe­rare il con­fine del quar­tiere fran­cese, oltre­pas­sare Ram­part Street in dire­zione nord, dove una volta ter­mi­nava la città ori­gi­na­ria, e arri­vare a Congo Square, il luogo sim­bolo della comu­nità afro-americana. Sopran­no­mi­nata un tempo Place des Negres, que­sto era il luogo dove la dome­nica pome­rig­gio agli schiavi era con­cesso il per­messo di can­tare, suo­nare e bal­lare. L’unico posto dove «gli schiavi neri pote­vano ancora sen­tirsi afri­cani», ha detto una volta Spike Lee. Da Congo Square, dove oggi ha sede il Louis Arm­strong Park, una breve cam­mi­nata porta a Sto­ry­ville, l’ex quar­tiere che a fine Otto­cento si tra­sformò in un grande bor­dello a cielo aperto e nella capi­tale del vizio di tutti gli Stati Uniti. Un cen­tro del diver­ti­mento e del malaf­fare, para­diso per delin­quenti, gio­ca­tori d’azzardo e truf­fa­tori di ogni spe­cie; e nel luogo pre­fe­rito per i musi­ci­sti, che si esi­bi­vano pra­ti­ca­mente ovun­que, nei club come nelle sale da ballo, per strada ma soprat­tutto nei bor­delli, dove face­vano com­pa­gnia ai clienti in attesa e tene­vano alto il morale delle pro­sti­tute. Che a loro volta ricam­bia­vano a fine turno con laute mance.

«A Sto­ry­ville ho pro­vato ogni tipo di emo­zione, era incre­di­bile. Ad ogni angolo c’era qual­cuno che suo­nava della musica, e che musica! Sem­brava che tutte quelle orche­stre si spa­ras­sero addosso a vicenda con quei riff paz­ze­schi. Pur di andare in quel quar­tiere spen­devo tutto quello che gua­da­gnavo», scrive in Sat­chmo. La mia vita a New Orleans, Louis Arm­strong, che da ragaz­zino aveva impa­rato a suo­nare la tromba in rifor­ma­to­rio ma che a Sto­ry­ville si era fatto le ossa suo­nando con King Oli­ver. Poi, improv­vi­sa­mente, nel 1917, Washing­ton decise che biso­gnava met­tere fine al quar­tiere del pec­cato e comin­ciò a rego­la­men­tare la pro­sti­tu­zione entro cin­que miglia dai campi mili­tari e i cen­tri navali. «I ragazzi, fu deciso, pote­vano morire per la loro patria ma non andare a letto per essa», si legge in Memo­rie di una maî­tresse ame­ri­cana, scritto all’epoca da una non meglio iden­ti­fi­cata Neil Kimball.

Con la fine di Sto­ry­ville e il con­co­mi­tante inter­vento ame­ri­cano nella Prima Guerra Mon­diale molti musi­ci­sti del Delta furono costretti a cer­care lavoro in grandi città come St. Louis o Chi­cago, che di fatto diven­nero deter­mi­nanti per lo svi­luppo del jazz. Altri invece rima­sero in città, accon­ten­tan­dosi di suo­nare in qual­che honky tonk di terz’ordine o nei fune­ral jazz, un’antica tra­di­zione locale che tiene insieme riti afri­cani e tra­di­zione cristiana.

L’accompagnamento ai fune­rali da parte delle bande musi­cali in ori­gine nasceva per cele­brare la ritro­vata libertà di uno schiavo, men­tre oggi ha assunto un’accezione più uni­ver­sale di cele­bra­tion of life per amici e parenti. Il rituale, però, non è cam­biato molto: nel lungo tra­gitto tra casa e cimi­tero la band accom­pa­gna il fere­tro alter­nando nenie e inni solenni. Una volta finito il rito della sepol­tura, uno squillo di tromba segnala il ter­mine della ceri­mo­nia. A quel punto la musica cam­bia, si fa più incal­zante, i ritmi si alzano e quello che sem­brava un sem­plice rito fune­bre si tra­sforma in una vera e pro­pria festa dan­zante, gra­zie anche al con­tri­buto delle cosid­dette «seconde linee», spet­ta­tori che lungo la via del ritorno si uni­scono alla festa per cele­brare la vita del defunto. Da que­ste parti tutti ricor­dano come se fosse ieri il fune­ral jazz del 29 ago­sto 2006, quando una folla immensa cele­brò, un anno dopo, le vit­time dell’uragano Katrina.

La verità è che a New Orleans il legame tra la musica e la città è troppo visce­rale per essere reciso, qua­lun­que cosa accada. Si può ascol­tare musica pra­ti­ca­mente ovun­que. Nei club, molti dei quali dis­se­mi­nati lungo Fren­ch­man Street, la nuova via del jazz situata nel quar­tiere di Mari­gny, nelle strade, negli androni dei palazzi, nelle Chiese. Come scri­veva Ten­nes­see Wil­liams all’inizio di Un tram chia­mato desi­de­rio, «da que­sta parte di New Orleans c’è sem­pre, a qual­che porta di distanza e die­tro l’angolo, un pia­no­forte che dita brune scor­rono con soa­vità. Que­sto blue piano è l’espressione della vita che si svolge qui».


Related Articles

Protetto per quindici anni. Dallo stadio all’apicoltura la strana latitanza del Generale

Loading

Fino al 2003 non si nascondeva, poi il black out. Aveva promesso che non si sarebbe mai consegnato vivo al nemico Invece, si è arreso. Solo dal 2003 è stato costretto a nascondersi. Con l’aiuto dei figli, ricchi e di destra

Mentre Gaza muore, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU rimanda

Loading

Le agenzie delle Nazioni unite «furiose» mentre gli Usa facevano rinviare la risoluzione sulla tregua. «I medici camminano sui corpi». L’esercito israeliano occupa il campo di Jabaliya. Gallant: «Espanderemo le operazioni di terra»

Il fantasma dell’Algeria

Loading

 NÉ CRISTO né Maometto si sono fermati al Cairo nel sanguinoso venerdì 16 agosto. Lo spettro della guerra civile si stende sull’Egitto. Torna alla mente l’Algeria del 1991, quando l’esercito mise fine al processo elettorale perché le urne avevano assegnato la vittoria al Fronte islamico di salvezza. Quella sospensione della democrazia fu seguita da una guerra senza quartiere fra gruppi islamisti armati e il governo.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment