La carica di Joseph Sti­glitz contro l’austerity

La carica di Joseph Sti­glitz contro l’austerity

Loading

Un argo­men­tato j’accuse con­tro le poli­ti­che di auste­rità che domi­nano la scena euro­pea e non solo, quello che ieri Joseph Sti­glitz ha svolto in un incon­tro alla Camera dei depu­tati. Indice pun­tato dun­que con­tro il dogma della eco­no­mia fon­data sull’offerta e non sulla domanda, per­ché se non c’è una inver­sione di rotta, le già allar­manti disu­gua­glianze sociali rischiano di essere esplo­sive. Per fare tutto que­sto, occorre una riforma radi­cale dell’Unione europea.

Joseph Sti­glitz ha archi­viato da anni la sua espe­rienza alla Banca mon­diale, orga­niz­za­zione abban­do­nata per dis­sensi sulla «dop­pia morale» lì domi­nante che con­sen­tiva ai paesi forti di fare cose impe­dite ai paesi nel Sud del mondo. Pre­mio Nobel per l’economia del 2001 ha scritto volumi assunti dai libe­ral sta­tu­ni­tensi come una sorta di bib­bia nella cri­tica al neo­li­be­ri­smo, men­tre al di fuori dei con­fini nazio­nali sono stati invece assunti da parte delle sini­stre cosid­dette radi­cali e ambien­ta­li­ste come testi impre­scin­di­bili nell’analisi del capi­ta­li­smo con­tem­po­ra­neo. Strano destino per un eco­no­mi­sta che radi­cale pro­prio non si può defi­nire. Sta di fatto, però, che nella lec­tio magi­stra­lis ha svolto il ruolo del rifor­mi­sta radi­cale che chiede un’inversione di rotta all’Unione euro­pea, men­tre molti dei discus­sant non sono riu­sciti ad acco­gliere fino in fondo le «pro­vo­ca­zioni» dell’economista, lamen­tando la distanza esi­stente tra le teo­rie cri­ti­che dell’austerità e le poli­ti­che dell’Unione euro­pea che vedono una sostan­ziale con­ver­genza tra il cen­tro destra e il cen­tro sinistra.

Eppure le per­sone chia­mate a discu­tere con Sti­glitz, in par­ti­co­lare i depu­tati, i sena­tori e la stessa pre­si­dente della Camera, sono spesso con­si­de­rati «fuo­ri­li­nea» rispetto ai pro­pri par­titi. Coin­ciso Gior­gio Airaudo di Sel che è par­tito dalla cre­scente disoc­cu­pa­zione per ricor­dare che in Ita­lia non esi­ste una poli­tica indu­striale, senza la quale sarà dif­fi­cile vedere una luce in fondo al tun­nel della crisi, che ha por­tato i red­diti indi­vi­duali e delle fami­glie ai livelli di 25 anni fa. Airaudo ha pre­fe­rito par­lare di mani­fat­tura, argo­mento assente nel discorso di Sti­glitz, che auspi­cava il fatto che i paesi euro­pei per­cor­rano l’ultimo miglio che li separa dall’economia della conoscenza.

Fuori fuoco l’intervento di Fran­ce­sco Boc­cia (pd), che ha ricor­dato le com­pa­ti­bi­lità det­tate dalla troika euro­pea. Pro­prio quelle com­pa­ti­bi­lità che Sti­glitz invi­tava se non a rom­pere, almeno a for­zare. Boc­cia però a messo invo­lon­ta­ria­mente al cen­tro la subal­ter­nità della poli­tica all’economia. Una subal­ter­nità che rischia di accen­tuare gli effetti auto­le­sio­ni­sti dell’austerity. Per uscirne fuori la pre­si­dente della Camera Laura Bol­drini vede neces­sa­rio il ripri­stino dell’autorevolezza del sistema poli­tico nel defi­nire regole e con­ven­zioni sociali con­di­vise. Ma se il sovrano ha perso lo scet­tro, non è detto che possa ritro­varlo in una gene­rica riforma della poli­tica, come auspi­cato da Laura Castelli del Movi­mento Cin­que Stelle: l’unico inter­vento inter­rotto da un applauso.

Se Sti­glitz può pas­sare, suo mal­grado, come un rifor­mi­sta radi­cale, una sponda alle sue tesi non è certo venuta dal rifor­mi­smo «timido» e «per­bene» di Ste­fano Fas­sina (pd), che ha più volte lamen­tato il fatto che la poli­tica ha le mani legate e che forse spetta agli acca­de­mici di pro­porre una vision alter­na­tiva a quella domi­nante. Strano approdo per un poli­ticy maker che vor­rebbe la ripresa di auto­no­mia della poli­tica, ma poi ne affida le sorti a un accademico.

L’unico espo­nente poli­tico a suo agio è Giu­lio Tre­monti, che cita come fune­sta l’idea domi­nante che ha for­mato l’Unione Europa: quello di uno svi­luppo lineare, pro­gres­sivo dell’economia euro­pea. A Bru­xel­les e a Stra­sburgo la crisi eco­no­mica è piom­bata come un evento inat­teso, tro­vando le isti­tu­zioni comu­ni­ta­rie impre­pa­rate. E ancora adesso c’è una certa dif­fi­coltà a fare i conti con players glo­bali come la Cina o i fondi di investimento.

Quando la parola ritorna agli stu­diosi, sem­bra di scen­dere dalle stelle alla terra. Tutto diventa chiaro. La siprale distrut­tiva del neo­li­be­ri­smo (Gio­vanni Dosi), la neces­sità di ridurre le disu­gua­glianze sociali (Mauro Gal­le­gati), le nuove poli­ti­che eco­no­mi­che e indu­striali (Mario Pianta) danno misura di quel movi­mento di ridi­scesa sulla terra invo­cato da Goe­the nel «Faust» che il sistema poli­tico non sem­bra riu­scire a fare.



Related Articles

Il governo Usa chiede 14 miliardi di dollari per «irregolarità» a Deutsche Bank

Loading

Mutui sub-prime. Ancora una volta la super banca tedesca, ma è in buona compagnia. In totale, le grandi banche internazionali sono state condannate a versare circa 250 miliardi di dollari di multe alle autorità Usa

L’indignato top manager: «È tossica, non c’è etica»

Loading

«Oggi è il mio ultimo giorno di lavoro alla Goldman Sachs». Comincia così la lettera aperta di Greg Smith, dirigente della banca d’affari per il settore derivati di Europa, Medio oriente e Africa, sul New York Times. Segue un j’accuse alla banca, devastante perché dall’interno, un posto che Smith definisce «tossico».

Apple «pensa differente». Tasse escluse

Loading

La società  fondata da Steve Jobs l’anno scorso ha versato appena 3,3 miliardi di dollari di tributi su 34,2 di profitti: appena il 9,8 per cento.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment