Deficit sotto il 3% con il Pil allargato

Deficit sotto il 3% con il Pil allargato

Loading

ROMA — Non siamo più ricchi ma una piccola buona notizia c’è. L’Istat ha ricalcolato anche per il 2013 il Pil, il Prodotto interno lordo, secondo le nuove regole europee che fanno entrare nel conteggio anche un pezzo dell’economia illegale come la droga e la prostituzione. Rispetto al vecchio metodo di calcolo, il Pil italiano guadagna in un colpo solo 59 miliardi di euro, il 3,8%, arrivando a 1.618,9 miliardi di euro. Non si tratta di una crescita vera e propria ma di una semplice illusione statistica. Il giro d’affari dell’economia illegale va aggiunto anche al Pil degli anni precedenti e alla fine viene fuori che la recessione è sempre la stessa: Pil nuovo o Pil vecchio, il calo resta dell’1,9% rispetto al 2012.
Il ricalcolo dell’Istat, però, ha un effetto positivo su due indicatori tenuti sotto stretta osservazione da Bruxelles. Il primo è il debito pubblico, che in termini reali continua a volare sopra la soglia dei 2 mila miliardi di euro. Ma che in rapporto al nuovo Pil scende dal 132,6% al 127,9%. Una diminuzione virtuale che però renderebbe meno pesante un eventuale percorso di riduzione. Il secondo indicatore è il rapporto fra deficit e Pil, che scende al 2,8% dal 3%, il limite massimo consentito dall’Unione Europea. Se la tendenza fosse confermata anche per l’anno in corso, l’Italia potrebbe spendere uno 0,2% aggiuntivo del Pil (3 miliardi di euro) senza subire una nuova procedura d’infrazione. Una piccola flessibilità regalata dalle nuove regole sugli swap, gli strumenti derivati, che dicono di non conteggiare come passività gli interessi che il Tesoro paga per coprirsi dai rischi sui cambi o sui tassi di interesse.
Per effetto del ricalcolo cambiano anche un’altra serie di indicatori: la pressione fiscale scende dal 43,8 al 43,3% del Pil. Mentre aumenta dello 0,6% il peso economico dell’agricoltura, per effetto di modifiche attese da tempo, come il conteggio in questo comparto di alcune attività legate alle energie rinnovabili e un monitoraggio più attento dell’Iva. Un’altra illusione statistica, insomma.
Purtroppo ieri l’Istat ha diffuso anche altri numeri. Qui non c’entra il ricalcolo del Pil ma l’andamento reale del nostro settore industriale. E in quelle tabelle ci sono soltanto segni meno. A luglio il fatturato è sceso dell’1% rispetto al mese precedente e il dato in arrivo dal mercato estero, finora ancora di salvezza delle nostre aziende, è andato peggio di quello nazionale. In calo anche gli ordinativi totali, meno 1,5%.
Lorenzo Salvia


Tags assigned to this article:
IstatPil

Related Articles

La bufala dei 60 miliardi di euro di corruzione in Italia

Loading

 In questi ultimi due giorni si è parlato molto del primo rapporto sulla corruzione diffuso dalla Commissione Europea (qui potete leggere la parte in cui si parla dell’Italia). Tra i numerosi dati che conteneva, la stampa italiana si è concentrata in particolare sul costo totale della corruzione in Italia.

Gli operai Ilva “Non risaliamo su quelle gru”

Loading

“Su quelle gru nessuno è sicuro e dopo la morte di Francesco non ci vogliamo più risalire”. Gli operai: “Macchinari troppo vecchi, l’azienda ci ricatta”  

Sì a Camusso per 117 voti

Loading

Il direttivo della Cgil «condivide e approva» l’ipotesi di accordo su contratti e rappresentanza sindacale siglato da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria, illustrato ieri dal leader Susanna Camusso. A favore dell’intesa 117 sì, 21 contrari e 1 astenuto.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment