Eterologa, lo strappo dei governatori

Eterologa, lo strappo dei governatori

Loading

ROMA . Le Regioni, sulla fecondazione eterologa, non aspettano più. Ieri si è riunita la commissione Salute della Conferenza regionale che ha stilato un documento con le linee guida per disciplinarla in tutta Italia. Sarà gratuita, c’è il limite di dieci nati per ogni donatore e il medico deve scegliere gameti che garantiscano lo stesso colore dei capelli e della pelle, nonché il gruppo sanguigno della coppia. Un testo, di tredici pagine, che scavalca governo e parlamento, rimasti immobili nonostante siano passati cinque mesi da quando la Consulta dichiarò illegittima la parte della legge 40 che la vietava.
L’accordo, che per avere validità dovrà essere firmato oggi dai Governatori (stando a quanto anticipato da alcuni assessori, il sì sarà unanime), ricalca più o meno il decreto presentato dal
ministro Lorenzin e stoppato dal premier Renzi ad agosto. All’eterologa si potrà accedere «qualora sia accertata una patologia irreversibile di sterilità o infertilità». Possono farvi ricorso le donne «in età potenzialmente fertile».
Il limite è fissato a 43 anni, oltre il quale la prestazione non sarà più gratuita né garantita dai sistemi sanitari regionali. La donazione di gameti, «atto volontario e gratuito», è consentita ai maschi tra i 18 e i 40 anni e alle femmine tra i 20 e i 35 anni. Le cellule riproduttive di un medesimo soggetto non potranno determinare più di dieci nascite, esclusi i casi in cui una coppia abbia già avuto un figlio con eterologa e intenda sottoporsi di nuovo al trattamento.
I donatori sono «assolutamente anonimi», i genitori possono conoscerne solo l’età e il gruppo sanguigno. Dalla versione finale del documento è stato tolto il passaggio, presente nella bozza, per cui al compimento del 25esimo anno di età il nato da eterologa può chiedere di conoscere padre e madre biologici. È rimandato «al Parlamento» il compito di legiferare su questo punto. Ma il passaggio più delicato di tutto il documento, evitato dal decreto Lorenzin, è quello introdotto dalla dicitura: “Scelta delle caratteristiche fenotipiche”. Per i pazienti non è possibile scegliere i gameti, altrimenti si incorre nella «illegittima selezione eugenetica ». Il centro medico però deve comunque ragionevolmente garantire la somiglianza «delle principali caratteristiche fenotipiche del donatore e della coppia ricevente». Non è scritto esplicitamente ma il riferimento è al colore dei capelli, alla pelle e al gruppo sanguigno.
La Toscana si è già dotata di una norma specifica e oggi cominciano gli incontri all’ospedale Careggi di Firenze per le 184 coppie che si sono prenotate. Ma il ministro della Salute frena gli entusiasmi: «Le Regioni — dice Beatrice Lorenzin — fanno bene a lavorare insieme ma una legge è necessaria per regolare i ticket e per l’inserimento dell’eterologa nei Lea. Ho inviato la bozza di decreto a Camera e Senato e auspico che il lavoro parlamentare sia veloce».



Related Articles

La Cgil in piazza, il Pd si divide Il premier: “Corteo contro di me” Camusso: “Il governo ci ascolti”

Loading

Democratici spaccati tra Roma e la Leopolda. Il premier: “Io sento gli altri 60 milioni” Scontro tra la leader sindacale e Vendola: “Decidiamo noi se fare lo sciopero generale”

Dal balletto sull’Imu all’elemosina

Loading

EMERGENZA CASA
Sul dramma della casa si continua ad assistere al fallimento delle politiche di governo. Iniziamo dai proprietari, la parte più «fortunata» della platea sociale. In questo caso il governo è riuscito ad aumentare la tassazione su coloro che posseggono un solo alloggio, e cioè la maggioranza degli italiani.

L’ultima tegola colpisce Soru

Loading

Accusato di un’evasione fiscale da 2,6 milioni, il patron di Tiscali ed europarlamentare del Pd si dimette da segretario regionale del partito: «Sentenza ingiusta. Spero che verrà ribaltata negli altri gradi di giudizio». Silenzio dai vertici nazionali, mentre i dem della Sardegna, dove la tensione era già alta sulla giunta Pigliaru, respingono l’ipotesi di un commissario

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment