Il libro scomodo che ha diviso i commentatori in Francia e Usa

Il libro scomodo che ha diviso i commentatori in Francia e Usa

Loading

PARIGI — Il successo internazionale del libro dell’economista francese Thomas Piketty non ha precedenti. Le 952 pagine di storia delle diseguaglianze e di critica al capitalismo contemporaneo sono diventate nel corso di quest’anno le più citate (anche se magari non sempre lette) da media, esperti, politici, soprattutto dopo la trionfale tournée dell’autore negli Stati Uniti, quando il columnist del «New York Times» David Brooks gli ha dedicato un editoriale dal titolo The Piketty Phenomenon evocando (con ironia) la Beatlemania. Piketty ha raccolto gli elogi incondizionati dei premi Nobel Paul Krugman e Joseph Stiglitz, le critiche del «Wall Street Journal» e del «Financial Times» (quest’ultimo protagonista di una contesa sui dati proposti da Piketty), l’approvazione dell’«Economist». L’accoglienza nel mondo anglosassone ha generato un ritorno di interesse anche in Francia, dove il volume era uscito sei mesi prima suscitando meno clamore. In patria alcune voci a destra sono state severe (Nicolas Bavarez aveva dato a Piketty del «Karl Marx da sotto-prefettura») ma soprattutto Piketty, ex consigliere economico di Ségolène Royal, da sempre schierato a sinistra, è sembrato infastidire i suoi compagni, la gauche di governo, quella del presidente della Repubblica. In campagna elettorale Hollande aveva promesso una «rivoluzione fiscale» ampiamente ispirata agli studi di Piketty sulle diseguaglianze, ma una volta eletto ha abbandonato il progetto. Le ricette — ormai ribattezzate Pikettynomics — prevedevano la trattenuta alla fonte (in Francia si paga dopo) e una tassazione progressiva dei redditi e dei capitali insieme, ma il presidente le ha ben presto accantonate. Anzi, la crisi di governo degli ultimi giorni e la nascita dell’esecutivo Valls II ha reso ancora più distanti le posizioni di Hollande e Piketty, che già non stimava il presidente («vale poco», è il suo giudizio). L’idea di fondo del Capitale nel XXI secolo attira consensi più delle soluzioni che ne discendono: Piketty critica una struttura economica del capitalismo ridiventata ottocentesca, dopo due guerre mondiali che avevano distrutto grandi fortune e creato enormi opportunità. Oggi, secondo Piketty, siamo tornati a un’era in cui non vale la pena lavorare, perché il mondo si fonda sui patrimoni accumulati senza fatica e non sui redditi frutto di merito e talento. Fin qui, l’interesse è grande, in America e in Europa. Quando però si passa ai rimedi concreti proposti da Piketty, le cose si complicano. Specie in Francia, dove il governo potrebbe tenere conto del suo lavoro e non lo fa. Il partito è spaccato, l’ala sinistra responsabile della fronda è stata cacciata dall’esecutivo. Piketty, profeta inascoltato in patria, conferma la sua avversione a Hollande. «Che penso dei deputati socialisti che si sono ribellati? Avrebbero dovuto farlo prima».



Related Articles

Perché legare i contratti alla pro­dut­ti­vità non funziona

Loading

Riforma del lavoro. Collegare i salari alla produttività oltre che problematico è economicamente sbagliato. E decentrare la contrattazione occulterebbe i collegamenti profondi e ineludibili tra lavoratori di settori diversi

Le proposte dei free­lance per un Welfare solidale

Loading

Le iniziative del movimento dei freelance a Roma il 24 e 25 giugno

Fiori, scioperi e spogliarelli la guida creativa alla rivoluzione

Loading

Rivoluzionari di tutto il mondo, studiate. Perché a scendere in strada armati solo di passione si finisce in prigione senza passare dal via. Quando non all’obitorio. La buona notizia è che i manuali non mancano. Il più celebre, quello che da ultimo «ha ispirato le rivolte in Tunisia, Egitto e Libia» (New York Times dixit) dopo aver fornito l’arsenale teorico a vari movimenti di liberazione, arriva oggi in libreria. Si intitola Come abbattere un regime (Chiarelettere) e l’ha scritto Gene Sharp, un ex professore di Harvard di 83 anni che cammina aiutandosi con un bastone ma ha rimesso in piedi masse diseredate sul cui potenziale di autodeterminazione nessuno avrebbe scommesso.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment