Marchionne, l’arroganza del padrone

Loading

A ben riflet­tere, si pos­sono indi­vi­duare alcune somi­glianze di giu­di­zio e di com­por­ta­mento tra due per­so­naggi come Marchionne e Renzi e non a caso i due signori citati hanno mani­fe­stato più di una volta sen­ti­menti di viva stima reciproca.Anche il caso recente della Fer­rari mostra signi­fi­ca­ti­va­mente alcune di que­ste somi­glianze. Intanto Mar­chionne, come del resto Renzi, mostra una asso­luta man­canza di stile e di modi quando ha a che fare con qual­cuno che non la pensa pro­prio come lui.

Licen­ziare durante una con­fe­renza stampa, e senza almeno averlo pre­ven­ti­va­mente infor­mato, una per­sona come Mon­te­ze­molo, che sta nel gruppo Fiat da decenni e che ha por­tato in ogni caso come diri­gente della Fer­rari tanti suc­cessi alla casa di Mara­nello, appare per lo meno molto discu­ti­bile. E que­sto ci sem­bra valere anche senza neces­sa­ria­mente, come chi scrive, avere per lui delle sim­pa­tie spic­cate.
Ovvia­mente appare altret­tanto discu­ti­bile, ad esem­pio, il modo con cui Renzi ha trat­tato i magi­strati che ave­vano osato nei giorni scorsi avan­zare delle cri­ti­che al suo, per altri versi demen­ziale, piano per la giustizia.

In ogni caso, Marchionne come Renzi sem­brano non sop­por­tare che anche chi sta intorno a loro abbia qual­che bran­dello di pen­siero e di com­por­ta­mento auto­nomo; e di fatto si sono cir­con­dati quasi sol­tanto di servi. Per quanto riguarda Renzi, nel caso di Padoan forse non si tratta pro­prio di un lac­chè, ma il fatto è che il nostro mini­stro dell’economia è una per­sona che non è stata scelta da lui, glielo hanno impo­sto l’Unione Euro­pea, la Mer­kel, la Bce e Napo­li­tano e si vede chia­ra­mente come il nostro bril­lante pre­si­dente del con­si­glio ne sof­fra tutti i giorni. Egli avrebbe cer­ta­mente pre­fe­rito per la carica un boy scout.

Ricor­diamo comun­que che, nell’ultimo periodo, la vita di Mon­te­ze­molo è stata piut­to­sto agi­tata. Intanto è tra­mon­tata da tempo, per mani­fe­sta fol­lia, la ten­ta­zione, a lungo col­ti­vata, di but­tarsi in poli­tica, che altri teme­rari, come il grande ban­chiere Pas­sera, stanno invece pro­fi­cua­mente col­ti­vando. Più recen­te­mente, lui che si atteg­giava a difen­sore del made in Italy, ha ven­duto agli ame­ri­cani la Pol­trona Frau, uno dei mar­chi più noti del nostro stile; suc­ces­si­va­mente si è tro­vato a dover gestire il disa­stro delle società fer­ro­via­ria che aveva lan­ciato poco tempo fa con gran cla­more; ed ora deve lasciare la Fer­rari coperto di vitu­peri dal capo supremo.

Ma sicu­ra­mente, peral­tro, non sof­frirà la fame. A parte la liqui­da­zione prin­ci­pe­sca che lo attende – essa sem­bra sti­ma­bile tra i 25 e i 50 milioni di euro -, egli è il can­di­dato più plau­si­bile a fare da pre­si­dente della nuova Ali­ta­lia, avendo a suo tempo intes­suto, tra l’altro, una impor­tante rete di rela­zioni nei paesi del Golfo. Un lavoro che si pre­senta come abba­stanza tran­quillo e pre­su­mi­bil­mente ben remu­ne­rato. Una buona base per una pen­sione spe­riamo serena.

Se si ci si inter­roga poi sulle ragioni di fondo della sua dipar­tita dalla Fer­rari, a parte le già citate riva­lità per­so­nali con Mar­chionne, si può pen­sare a delle impor­tanti dif­fe­renze di vedute tra i due sulle stra­te­gie future per la casa di Mara­nello, che forse riflet­tono anche delle divi­sioni all’interno della fami­glia Agnelli.

Men­tre Mon­te­ze­molo vedeva l’azienda come lar­ga­mente auto­noma dalla casa madre e per­se­guiva l’obiettivo di man­te­nere limi­tato il livello di pro­du­zione di vet­ture, pre­su­mi­bil­mente Mar­chionne potrebbe voler por­tare avanti un’integrazione più spinta, pro­ba­bil­mente anche a livello socie­ta­rio, tra il mar­chio mode­nese, la Mase­rati e l’Alfa Romeo. La pro­du­zione di vet­ture della casa potrebbe essere aumen­tata e la nuova even­tuale realtà socie­ta­ria potrebbe essere quo­tata in borsa negli Stati Uniti per rac­co­gliere almeno una parte dei capi­tali che ser­vono a Mar­chionne per por­tare avanti finan­zia­ria­mente il suo peral­tro poco cre­di­bile piano di svi­luppo per l’intero gruppo.



Related Articles

“Seconda frenata inevitabile ma questa volta andrà  peggio i governi non hanno più armi”

Loading

Roubini e Bremmer: allarme debito per l’Italia. Bremmer: credo che non ci siano margini di intervento politico per raddrizzare la situazione. Vedo solo sforzi per tirare avanti Roubini: è preoccupante anche la frenata dell’economia di Cina, India e di quei Paesi emergenti che stavano tornando a crescere

Così il Tesoro entrerà  nel fortino di Siena

Loading

Una “nazionalizzazione di risulta”. La formula l’ha coniata Monti. Lo Stato entrerà  nel capitale del Montepaschi, usando la “chiave” dei Monti-bond. Nessuno lo dichiara pubblicamente.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment