Poroshenko chiude le frontiere con la Russia

Loading

Ieri il pre­si­dente ucraino Poroshenko, ha fir­mato un decreto che auto­rizza il governo di Kiev a chiu­dere tem­po­ra­nea­mente le fron­tiere ter­re­stri e marit­time con la Rus­sia ai vei­coli e alla per­sone. L’intento — si legge — è «risol­vere, rispetto alla pro­ce­dura sta­bi­lita, la que­stione della chiu­sura tem­po­ra­nea dei pas­saggi al con­fine sta­tale dell’Ucraina con la Rus­sia per i tra­sporti auto­mo­bi­li­stici, marit­timi, pedo­nali e anche, in caso di neces­sità, quella della chiu­sura tem­po­ra­nea dei pas­saggi al con­fine per altri mezzi di trasporto».

Dopo il suo viag­gio negli Usa, dun­que, Poroshenko si pre­para al rush finale per le ele­zioni par­la­men­tari del pros­simo 26 ottobre.

Ha uffi­cia­liz­zato anche la can­di­da­tura del figlio, men­tre dalle regioni orien­tali ha incas­sato un rifiuto della tor­nata elet­to­rale. Nel Don­bass, fanno sapere i respon­sa­bili poli­tici dei ribelli, si voterà il 2 novem­bre. Si tratta chia­ra­mente di una pro­vo­ca­zione, dagli esiti tutt’ora imprevedibili.

In Ucraina siamo infatti di fronte al cosid­detto «fro­zen con­flict», uno stallo momen­ta­neo in una guerra di cui non è stata fir­mata alcuna pace con­clu­siva. C’è una tre­gua, quella di Minsk, che non ha ancora chia­rito — però — lo sta­tus delle regioni orien­tali. Si è par­lato di un’autonomia di tre anni, ma neii quar­tier gene­rali dei ribelli, l’ipotesi non sem­bra aver rice­vuto grandi applausi, anzi. Ormai da quelle parti si cerca l’autonomia totale, per poi, pre­su­mi­bil­mente, fare il passo già com­piuto dalla Cri­mea. Su que­sto argo­mento ieri è inter­ve­nuto lo stesso pre­si­dente ucraino Poro­shenko: sarà il Par­la­mento ucraino — ha detto — rin­no­vato dalle ele­zioni fis­sate per il 26 otto­bre a vagliare la riforma costi­tu­zio­nale per il decen­tra­mento dei poteri promessa.

Lo ha detto lo stesso capo di Stato in una con­fe­renza stampa a Kiev pre­ci­sando che man­derà la pro­po­sta di riforma all’organo legi­sla­tivo solo dopo le elezioni.

E ieri il mini­stero dell’Interno di Kiev ha aperto un’inchiesta con­tro 24 depu­tati ucraini che il 17 set­tem­bre hanno par­te­ci­pato a una seduta della Duma russa. L’accusa è quella di «minac­cia all’integrità ter­ri­to­riale», puni­bile con la reclu­sione fino a dieci anni. Lo ha fatto sapere il con­si­gliere del mini­stero dell’Interno di Kiev, Zorian Shki­riak. I 24 depu­tati fanno parte del nuovo gruppo «Per la pace e la sta­bi­lità» che rac­co­glie ex par­la­men­tari comu­ni­sti e del par­tito delle Regioni del depo­sto pre­si­dente Vik­tor Yanukovich.

Quello che in que­sto momento, infatti, sem­bra molto rile­vante è la com­pren­sione di quanto accade nelle regioni orien­tali. In pra­tica, capire chi tiene il pal­lino poli­tico e mili­tare. Si sa, da testi­mo­nianze, dirette o attra­verso i media, che la pre­senza di nazio­na­li­sti filo russi ed ele­menti di destra è pre­sente in quelle che si pos­sono con­si­de­rare le attuali cari­che poli­ti­che del Don­bass. Per­so­naggi ambi­gui, che insieme ad altri, fini­scono per rap­pre­sen­tare — in que­sto momento — le istanze delle regioni orien­tali. All’interno di una zona indu­striale e di miniere, ci si chiede quale peso pos­sano avere le com­po­nenti sociali più lavo­ra­tive e i suoi organi politici.

Le sini­stre del Don­bass, quanto stanno con­tando nei pro­cessi deci­sio­nali in corso nelle regioni ribelli?
Sul sito «Obser­vU­kraine» (http://?obser?ve?ru?kraine?.net) nei giorni scorsi è com­parsa un’interessante inter­vi­sta a Mykola Tsi­khno, coor­di­na­tore del Natio­nal Com­mu­nist Front. Fatta la tara del «nazio­na­li­smo» ucraino insito anche in que­sta orga­niz­za­zione, Tsi­khno trat­teg­gia alcune carat­te­ri­sti­che della situa­zione sociale del Don­bass da tenere in con­si­de­ra­zione.
Alla domanda se i lavo­ra­tori e gli ope­rai della regione sup­por­tino o meno i filo­russi, la rispo­sta è dav­vero esemplificativa:

«In realtà non tutti i lavoratori sostengono i separatisti; alcune sezioni di lavoratori sono consapevoli che saranno senza lavoro in caso di separazione dall’Ucraina. Ad esempio, i minatori le cui miniere sono completamente sovvenzionate dallo Stato. Il sindacato indipendente dei minatori nel Donbass è da tempo in agitazione proprio contro le forze separatiste, ma in questo momento non può contare su un seguito di massa».
Con chi stanno dun­que i lavo­ra­tori del Donbass?



Related Articles

Rifu­giati, uno su tre ha subìto violenze

Loading

Tortura. Nei Paesi d’origine. La denuncia del Con­si­glio Ita­liano per i Rifu­giati

Ger­ma­nia, le ragioni della svolta

Loading

nel sot­to­li­neare più volte il fatto che la Ger­ma­nia è un paese forte e sano, Angela Mer­kel lascia inten­dere che solo l’esercizio ordi­na­rio del rigore per­mette l’esercizio straor­di­na­rio della soli­da­rietà

El archipiélago ruso de Nueva Zembla sufre una “invasión” de osos polares por el cambio climático

Loading

Las autoridades locales del archipiélago ruso de Nueva Zembla situado cercano al círculo polar ártico vive desde el pasado diciembre lo que las autoridades denominan una verdadera “invasión” de osos blancos, por lo que declaró el estado de emergencia en la zona

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment