Usa, domani udienza sui fondi avvoltoi

Loading

Nuova udienza sulla que­stione dei fondi avvoltoi. Il giu­dice sta­tu­ni­tense, Tho­mas Griesa, che ha emesso la sen­tenza con­tro l’Argentina sulla fac­cenda dei fondi spe­cu­la­tivi rela­tivi ai debiti del default del 2001, ha di nuovo con­vo­cato le parti per domani. Il giu­dice ha rispo­sto a una sol­le­ci­ta­zione della Citi­bank, la cui avvo­cata, Karen Wag­ner, ha chie­sto un chia­ri­mento sui fondi da lui bloc­cati il 26 giu­gno. Una que­stione che ha pro­iet­tato il volto di Griesa sulle prime pagine della stampa inter­na­zio­nale. E che è ancora al cen­tro del dibat­tito, per il signi­fi­cato con­creto e sim­bo­lico che con­tiene. Un pro­blema sca­tu­rito dalla crisi argen­tina del 2001, che ha por­tato il paese in bancarotta.

Come di con­sueto, gli spe­cu­la­tori hanno acqui­stato a prezzi strac­ciati parti del debito per met­tere poi in campo una stra­te­gia già con­so­li­data in altri paesi del sud del mondo: rivol­gersi ai tri­bu­nali per pre­ten­dere un paga­mento stra­to­sfe­rico. In que­sto caso, hanno tro­vato ascolto nel giu­dice Griesa, che ha ripe­tu­ta­mente dato torto all’Argentina. Il governo Kirch­ner, che in que­sti anni ha rine­go­ziato il debito con la mag­gio­ranza dei cre­di­tori, avrebbe voluto trat­tare con lo stesso para­me­tro anche con i fondi avvoltoi. Que­sti, però, hanno sem­pre rifiu­tato ogni pro­po­sta, sup­por­tati dalle sen­tenze di Griesa. Il magi­strato ha anche bloc­cato il paga­mento della rata ai fondi che hanno rine­go­ziato il debito, e da qui la richie­sta della Citibank.

La banca ha obbe­dito agli ordini, ma l’Argentina sostiene la legit­ti­mità dell’emissione di paga­mento in base alla pro­pria legi­sla­zione, e con­te­sta l’ingerenza della giu­sti­zia Usa. E minac­cia di san­zio­nare la banca se que­sta non paga i cre­di­tori entro il 30 set­tem­bre. Citi­bank e Argen­tina hanno sol­le­vato il caso presso la Corte d’Appello. I tre giu­dici che la com­pon­gono hanno girato il caso a Griesa rite­nendo di non avere la com­pe­tenza. Il giu­dice ha chie­sto alla banca di por­tare la docu­men­ta­zione che giu­sti­fi­chi la richie­sta di pagamento.

L’Argentina, su cui incombe lo spet­tro del default sta cer­cando di venirne fuori. Il rischio, infatti, è che una clau­sola con­te­nuta nell’accordo di ristrut­tu­ra­zione del debito con­senta anche agli altri fondi di pre­ten­dere il paga­mento del debito per intero. Il par­la­mento argen­tino ha votato una legge per esclu­dere l’interferenza delle ban­che degli Stati uniti. E la pre­si­dente Kirch­ner ha fatto appello agli orga­ni­smi regio­nali e ai paesi dei Brics. «Vogliono met­terci in ginoc­chio», ha detto al ver­tice Onu sul clima.



Related Articles

L’Ilva uccide un altro operaio, sciopero di 24 ore a Taranto

Loading

Incidente mortale nel reparto Acciaieria 1, il quarto dal 2012. Angelo Iodice, 54 anni, era intento ad effettuare un sopralluogo su alcuni binari quando, per cause ancora in corso di accertamento, è stato travolto da un mezzo meccanico guidato da un collega della stessa ditta

Hol­lande non voleva Netanyahu a Parigi

Loading

Hollande ha cercato invano di tenere lontano il premier israeliano, Netanyahu ha imposto sua presenza, l’Eliseo ha risposto estendendo l’invito al presidente palestinese Abu Mazen

Dieselgate. Scontro Italia-Germania su FCA

Loading

Il ministro Dobrindt: Roma sapeva. Delrio: irricevibile. Calenda: no alla lista nera dei debitori delle banche

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment