Al voto otto città metropolitane e sessantaquattro province

Loading

Sono otto le città metro­po­li­tane, su dieci com­ples­sive, che nelle pros­sime due set­ti­mane vanno al voto in base alla legge 56/2014, Del­rio. Oggi si parte a Milano, Bolo­gna, Genova e Firenze, men­tre a Roma si vota il 5 otto­bre, e a Torino, Napoli e Bari il 12 otto­bre. All’appello man­cano Reg­gio Cala­bria e Vene­zia, entrambe com­mis­sa­riate. Le urne sono aperte per l’elezione dei con­si­gli metro­po­li­tani, men­tre per legge il sin­daco metro­po­li­tano è di diritto il sin­daco del comune capoluogo.

Oltre alle città metro­po­li­tane, si vota anche in 60 Pro­vince per l’elezione del pre­si­dente pro­vin­ciale e dei con­si­gli pro­vin­ciali. In det­ta­glio, il 12 otto­bre urne aperte nella mag­gior parte dei casi: in Pie­monte (Ales­san­dria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Ver­bano Cusio Ossola), in Ligu­ria (La Spe­zia e Savona), in Toscana (Arezzo, Gros­seto, Livorno, Massa Car­rara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena), nel Lazio (Fro­si­none, Latina e Rieti), in Cam­pa­nia (Bene­vento e Salerno), in Cala­bria (Catan­zaro, Cosenza e Cro­tone), in Basi­li­cata (Potenza e Matera), in Puglia (Fog­gia, Bar­letta Andria Trani), in Abruzzo (Chieti, Pescara e Teramo), in Umbria (Peru­gia e Terni), in Molise (Iser­nia), nella Mar­che (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Pesaro), in Emi­lia Roma­gna (Forlì Cesena, Pia­cenza, Reg­gio Emi­lia e Rimini), in Veneto (Bel­luno, Padova, Rovigo, Verona, Vicenza), e in Lom­bar­dia (Cre­mona, Lecco, Monza Brianza e Varese). Oggi si vota nelle pro­vince di Vibo Valen­tia, Taranto, Ber­gamo, Lodi e Son­drio, domani a Fer­rara, il 4 otto­bre a Modena e il 9 otto­bre ad Avel­lino e Parma.

Non si vota nelle cin­que Regioni a sta­tuto spe­ciale, e cioè in Sici­lia, Sar­de­gna, Friuli Vene­zia Giu­lia, Tren­tino Alto Adige e Valle d’Aosta. Nelle prime tre la legge Del­rio dà tempo fino alla pri­ma­vera 2015, per le ultime due l’applicazione della 56/2014 è pos­si­bile solo “com­pa­ti­bil­mente con le norme dei rispet­tivi sta­tuti”. Quanto alle altre Pro­vince nelle Regioni a sta­tuto ordi­na­rio, il voto è pre­vi­sto alla sca­denza natu­rale delle varie amministrazioni.

L’elezione è di secondo livello: a votare sono solo i sin­daci e i con­si­glieri comu­nali, che sono eleg­gi­bili al pari dei con­si­glieri pro­vin­ciali uscenti (ma solo per le Pro­vince, e solo per la prima tor­nata elet­to­rale). Quanto agli eletti, il con­si­glio metro­po­li­tano è com­po­sto dal sin­daco metro­po­li­tano e da ven­ti­quat­tro con­si­glieri nelle aree con una popo­la­zione resi­dente supe­riore a 3 milioni di abi­tanti (Roma, Milano e Napoli); diciotto con­si­glieri nelle aree con una popo­la­zione resi­dente supe­riore a 800.000 abi­tanti (Torino, Vene­zia, Genova, Bolo­gna, Firenze e Bari), e quat­tor­dici con­si­glieri a Reg­gio Cala­bria. Il con­si­glio metro­po­li­tano sarà in carica cin­que anni, men­tre quello pro­vin­ciale solo due anni. I con­si­gli pro­vin­ciali avranno da 10 a 16 con­si­glieri (a seconda della popo­la­zione resi­dente), e i nuovi pre­si­denti delle Pro­vince reste­ranno in carica 4 anni.



Related Articles

Pechino infastidita, i generali: «L’area diventa a rischio»

Loading

La rea­zione di Pechino alla nuova legge sulla sicu­rezza appro­vata da Tokyo, non poteva che essere di fasti­dio e malu­more

I ribelli Pdl salgono a quota 20 pronto il gruppo alla Camera il governo è senza maggioranza

Loading

Lo scontro  Fini: se Silvio lascia, può scegliere il successore . Casini: “Serve un armistizio tra tutte le forze politiche, non le elezioni anticipate” 

Ttip, la «Nato economica»

Loading

L’ambasciatore Usa presso la Ue, Anthony Gardner, insiste che «vi sono essenziali ragioni geostrategiche per concludere l’accordo» TTIP

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment